30.01.2015 Views

GREGORIANA 15 - Pontifical Gregorian University

GREGORIANA 15 - Pontifical Gregorian University

GREGORIANA 15 - Pontifical Gregorian University

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Colloquium 2002<br />

della “<strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Foundation”<br />

Focus<br />

Il Rettore della <strong>Gregorian</strong>a<br />

a Montecitorio: “Sfida educativa<br />

e mistero della persona”<br />

Il <strong>15</strong> aprile scorso, a Roma a Montecitorio, presso il Salone<br />

della Lupa, si è tenuta una giornata di studio sul tema “il<br />

bambino virtuale” promossa in vista della Sessione speciale<br />

S.J., Rettore della <strong>Gregorian</strong>a, Gianluca Nicoletti, Direttore<br />

Rainet. Nella sua relazione P. Imoda ha affrontato il problema<br />

nell’ottica della nostra epoca postmoderna, parlando di mistero<br />

perduto, e “appiattimento della distanza tra realtà e<br />

apparenza”, ma anche della possibilità di recupero del mistero<br />

nell’ottica di una pedagogia che porti sempre più fuori gli<br />

uomini del domani, dall’isolamento al dialogo.<br />

K.B.<br />

34<br />

D<br />

al 22 al 26 aprile la <strong>Gregorian</strong>a, l’Istituto Biblico e l’Istituto<br />

Orientale hanno avuto il piacere di ricevere la visita di alcuni dei<br />

benefattori e membri del consiglio d’amministrazione della <strong>Gregorian</strong><br />

<strong>University</strong> Foundation, a Roma per il colloquium 2002. I<br />

graditi ospiti americani erano accompagnati dai vice presidenti<br />

della <strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Foundation, i Padri Gesuiti George<br />

Sullivan e Michael Dorrler, e Signor Tom Trott.<br />

I benefattori della <strong>Gregorian</strong> <strong>University</strong> Foundation sono americani<br />

di varie origini e provengono da diversi Stati degli U.S.A..<br />

Alcuni di loro non sono cattolici, ma sono tutti accomunati dal<br />

desiderio di aiutare a dare una buona ed etica educazione universitaria<br />

e al maggior numero possibile di studenti di ogni continente.<br />

Interesse che li spinge, non solo a donare denaro, ma<br />

anche a trovare il tempo per venire a Roma, affrontando il lungo<br />

viaggio con relative spese, per incontrare i docenti e gli studenti<br />

ed essere loro stessi “aggiornati” sulle varie materie. Da parte<br />

degli istituti membri del Consorzio si cerca di rendere il loro<br />

soggiorno interessante, pur presentando loro alcuni progetti e<br />

problemi. Il nostro Vice-Rettore Accademico, Rev. Michael<br />

Hilbert, S.J., ha incontrato il gruppo la sera stessa del suo arrivo,<br />

il 21 aprile, e celebrato per lui una Messa nella Cappella del<br />

Caravita.<br />

I l 22 aprile il Rev. Daniel Madigan, S.J., del Dialogo Interreligioso<br />

ha organizzato per il gruppo un incontro/dibattito con<br />

alcuni docenti e studenti del suo corso. L’incontro, data anche<br />

l’attualità del problema, si è rivelato molto interessante e stimolante<br />

per i nostri ospiti, i quali hanno poi concluso la giornata<br />

assistendo, nella cappella della Comunità della <strong>Gregorian</strong>a, alla<br />

Foto di gruppo.<br />

Santa Messa durante la quale il Rev. Yuji Sugawara, S.J., ha<br />

emesso gli ultimi voti solenni nelle mani del nostro Padre Generale.<br />

La comunità dei Gesuiti della <strong>Gregorian</strong>a ha inoltre invitato<br />

il gruppo a condividere la gioia di Padre Sugawara, partecipando<br />

alla colazione comunitaria nel refettorio della nostra comunità.<br />

Abbiamo dovuto spiegare a qualcuno dei nostri ospiti che veramente<br />

il menu era un po’ speciale, non esattamente quello normale<br />

comunitario di tutti i giorni.<br />

Il Padre Rettore del Pontificio Istituto Orientale, Rev. Hèctor<br />

Vall, S.J., ha organizzato per il gruppo della <strong>Gregorian</strong> Foundation<br />

un simposio sulle differenze fra chiese orientali e occidentali<br />

nonché l’incontro con alcuni studente e lo ha intrattenuto a<br />

colazione.<br />

Non da meno è stato il Rev. Robert O’Toole, S.J., Rettore del<br />

Pontificio Istituto Biblico, il quale ha organizzato per il gruppo<br />

una conferenza, tenuta dal Rev. Maurice Gilbert, S.J., sul Libro<br />

della Sapienza, nonché una visita alla biblioteca del Biblico ed<br />

una cena con la comunità.<br />

Nell’ultimo giorno del loro soggiorno gli ospiti sono tornati alla<br />

<strong>Gregorian</strong>a e il Rev. Mihaly Szentmártoni, S.J., Preside dell’Istituto<br />

di Scienze Religiose, ha organizzato per loro un incontro<br />

con studenti e docenti della sua facoltà dal titolo “La santità<br />

oggi”. La sera poi il nostro Rettore Magnifico, Rev. Franco<br />

Imoda, S.J., ha celebrato per il gruppo la Messa di “arrivederci”<br />

e ringraziamento nelle camere di Sant’Ignazio a Piazza del Gesù.<br />

A loro volta gli americani avevano ringraziati i vari rettori e<br />

docenti intrattenendoli a cena.<br />

Elena Bartoli<br />

Montecitorio: l’attuale Palazzo, che prese il posto di un preesistente<br />

gruppo di casupole, fu commissionato da papa Innocenzo X al Bernini<br />

come futura dimora della famiglia Ludovisi.<br />

dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si è svolta a<br />

New York dall’8 al 10 maggio. Una occasione per valutare gli<br />

effetti dei nuovi mezzi di comunicazione non solo sulla vita<br />

relazionale dei ragazzi ma anche su quella delle famiglie. Sono<br />

intervenuti il Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, il<br />

ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, Claudio<br />

Petruccioli della Commissione vigilanza RAI, P. Franco Imoda,<br />

Il Salone della Lupa, il più ampio dell’ala berniniana del Palazzo, deve il<br />

suo nome alla presenza di una scultura della lupa romana in bronzo.<br />

Il fasto dell’ambiente è arricchito dagli arazzi fiamminghi alle pareti.<br />

Qui fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno<br />

1946 e vi si svolgono ancora oggi riunioni di particolare importanza.<br />

F.U.C.E. Conferenza annuale<br />

dei Rettori a Bilbao<br />

Dal 18 al 20 si è tenuta a Bilbao in Spagna, nell’Università di<br />

Deusto, la Conferenza Annuale dei Rettori, organizzata dalla<br />

F.U.C.E., Federazione delle Università Cattoliche Europee. Dopo<br />

la scorsa Conferenza che si era tenuta a Budapest lo scorso<br />

Campus universitario di Bilbao.<br />

anno. Alla Conferenza ha partecipato il Magnifico Rettore della<br />

Pontificia Università <strong>Gregorian</strong>a, P. Franco Imoda, S.J., insieme<br />

a moltissimi altri Rettori Magnifici delle Università Cattoliche<br />

Europee. Tema principale del primo giorno di conferenzadibattito:<br />

“Bologna Challanges for Catholic Universities”. Nel<br />

corso della Conferenza, inoltre, si è discusso ed informato sulle<br />

varie informazioni e attività della F.U.C.E. e di come renderle<br />

sempre più proficue. L’ultimo giorno<br />

tutti i partecipanti hanno compiuto un<br />

pellegrinaggio al Santuario di Loyola<br />

dove hanno concluso i lavori con la<br />

celebrazione Eucaristica.<br />

Il logo dell’Università<br />

di Deusto di Bilbao.<br />

F.C.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!