30.01.2015 Views

GREGORIANA 15 - Pontifical Gregorian University

GREGORIANA 15 - Pontifical Gregorian University

GREGORIANA 15 - Pontifical Gregorian University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN MEMORIAM<br />

NOMINE, PREMI E ONORIFICENZE<br />

38<br />

P. Luigi M. Rulla, S.J. F. Edward Wilczak, S.J. Nomine professori<br />

Il P. Luigi M. Rulla,<br />

S.J., della Pontificia<br />

Università<br />

<strong>Gregorian</strong>a è<br />

morto la sera<br />

della Domenica<br />

di Pasqua (31<br />

marzo 2002) alle<br />

ore 19.20. Giaceva<br />

in stato di<br />

coma al Centro di<br />

Rianimazione dell’Ospedale<br />

dei Fatebenefratelli all’Isola Tiberina,<br />

Roma, da undici giorni, dopo un arresto<br />

cardiaco sofferto il 20 marzo. Aveva 79 anni. Il<br />

P. Rulla è nato a Chieri (provincia di Torino) il<br />

30 giugno 1922. Aveva due fratelli, entrambi<br />

sacerdoti dell’Arcidiocesi di Vercelli (Don<br />

Nicola Rulla e Don Agostino Rulla), e anche<br />

una sorella morta molto giovane. Il P. Rulla si<br />

è laureato in medicina all’Università di Torino<br />

all’età di 24 anni e poi lavorava come assistente<br />

nella medesima Facoltà di Medicina per<br />

otto anni, specializzandosi in chirurgia toracica.<br />

Ha pubblicato in quel periodo 24 articoli<br />

di ricerca medica. All’età di 32 anni è entrato<br />

nella Compagnia di Gesù.<br />

Ha compiuto gli studi di filosofia a Gallarate e<br />

poi il primo anno di teologia a Chieti. Gli ultimi<br />

tre anni di teologia li ha fatti a Woodstock in<br />

Maryland (U.S.A.) Successivamente ha studiato<br />

psicologia all’Università di Chicago e la<br />

psichiatria all’Università McGill a Montréal<br />

(Canada). Negli anni Sessanta ha iniziato le<br />

sue ampie ricerche sulla vocazione religiosa e<br />

sacerdotale, insieme con il P. Franco Imoda,<br />

S.J. (attuale Rettore della Pontificia Università<br />

<strong>Gregorian</strong>a), e la Sr. Joyce Ridick, S.S.C. I frutti<br />

di queste ricerche si trovano principalmente<br />

nei tre volumi dell’Antropologia della Vocazione<br />

Cristiana. In un’epoca in cui l’antropologia<br />

vocazionale era molto influenzata dalla<br />

psicologia umanista, con inevitabili riduzionismi<br />

antropologici, il P. Rulla e i suoi colleghi<br />

hanno introdotto un nuovo approccio: un tentativo<br />

di integrare la teologia della vocazione<br />

cristiana in tutta la sua ricchezza con gli aspetti<br />

psicologici della stessa vocazione. La base<br />

principale di questa visione della vocazione<br />

cristiana si trova nei documenti del Secondo<br />

Concilio Vaticano, come si vede specialmente<br />

dal primo volume dell’Antropologia della<br />

Vocazione Cristiana. La lettura fatta dei testi<br />

conciliari venne poi confermata in misura sorprendente<br />

dall’Enciclica Veritatis splendor<br />

(1993) e dall’Esortazione apostolica Vita<br />

consecrata (1996). Nel 1971 P. Rulla ha fondato,<br />

insieme col P. Imoda, l’Istituto di Psicologia<br />

della Pontifica Università <strong>Gregorian</strong>a;<br />

l’Istituto ha compiuto quasi 31 anni di vita.<br />

Non è possibile riassumere qui i dettagli del<br />

metodo psicologico ed interdisciplinare sviluppato<br />

dal P. Rulla e dai suoi colleghi. Sia sufficiente<br />

dire che si basano su ricerche sperimentali<br />

lunghe e laboriose compiute nell’arco<br />

di molti anni, che hanno portato ad una<br />

visione articolata della vocazione cristiana e<br />

degli ostacoli che possono derivare dalle<br />

debolezze umane specialmente al livello subconscio.<br />

Si può infatti suggerire che l’apporto<br />

più originale di questa teoria è riguardo proprio<br />

all’influsso del subconscio nella vita<br />

umana ordinaria (in altre parole l’influsso di<br />

un subconscio che non è patologico), e la possibilità<br />

di un’aiuto corrispondente nella formazione<br />

di sacerdoti, religiosi, e cristiani in<br />

generale.<br />

Negli ultimi anni di vita la sua energia non era<br />

più quella di prima; continuava a scrivere ma<br />

molto lentamente. Si dedicava ad una vita<br />

quasi monastica e passava molto tempo in cappella.<br />

Gli scritti del P. Rulla non sono sempre<br />

di facile lettura; l’eleganza letteraria non era<br />

tra le sue molte doti. Come docente invece riusciva<br />

molto bene; le sue lezioni “vive” erano<br />

sempre vivaci ed interessanti e fonte di ispirazione<br />

per i suoi alunni. Le molte visite dei suoi<br />

ex-alunni durante la sua ultima malattia e i<br />

numerosi messaggi ricevuti per telefono e<br />

posta elettronica, erano una testimonianza<br />

commovente del rispetto e affetto che aveva<br />

ispirato in tante persone.<br />

P. Bartholomew Kiely, S.J.<br />

Il 29 marzo 2002<br />

è morto fratel<br />

Edward Wilczak,<br />

S.J. Nato a Libiaz,<br />

Polonia, entra<br />

nella Compagnia<br />

di Gesù il 22 ottobre<br />

1932. Nel<br />

1940 viene alla<br />

<strong>Gregorian</strong>a per<br />

essere l’amanuense<br />

dei Professori<br />

Gesuiti, servizio che disimpegna con<br />

cura ed attenzione, dando il meglio di sé con<br />

la ricca formazione linguistica che possedeva.<br />

Per tanti anni svolge anche l’attività di postino<br />

della Comunità, con la consueta efficienza che<br />

mostrava ogni giorno nel portare avanti l’abbondante<br />

corrispondenza che passava per le<br />

sue mani lavoro che ha svolto fino al trasferimento<br />

all’infermeria della Delegazione<br />

quando già le sue forze fisiche erano esaurite.<br />

Lascia l’immagine di buon religioso, attento<br />

alle pratiche di vita spirituale e comunitaria, di<br />

uomo impegnato nella missione che la Compagnia<br />

gli aveva affidato vedendo in essa come i<br />

suoi servizi, anche quelli minimi, acquistano<br />

importanza perché contribuiscono alla Gloria<br />

di Dio e all’efficacia dell’opera che svolge la<br />

<strong>Gregorian</strong>a. Lascia anche l’immagine di uomo<br />

semplice, allegro, socievole ed attento agli<br />

interessi quotidiani della comunità.<br />

Il 20 aprile, il P. Peter-Hans Kolvenbach,<br />

S.J., Vice Gran Cancelliere dell’Università e<br />

Superiore Generale della Compagnia di<br />

Gesù, ha nominato Professore Ordinario<br />

della Facoltà di Scienze Sociali, il P. Lloyd<br />

Baugh, S.J., professore di teologia e<br />

cinema, e responsabile della Cappella<br />

Universitaria.<br />

Il 26 aprile, il P. Peter-Hans Kolvenbach,<br />

S.J., Vice Gran Cancelliere dell’Università e<br />

Superiore Generale della Compagnia di<br />

Gesù, ha nominato il P. Arij Athanasius<br />

Roest Crollius, S.J., Decano della facoltà di<br />

Missiologia.<br />

Il 6 maggio, il P. Peter-Hans Kolvenbach,<br />

S.J., Vice Gran Cancelliere dell’Università e<br />

Superiore Generale della Compagnia di<br />

Gesù, ha nominato Professore straordinario<br />

della Facoltà Diritto Canonico, il P. Yuji<br />

Sugawara, S.J.<br />

Il 6 maggio, il P. Peter-Hans Kolvenbach,<br />

S.J., Vice Gran Cancelliere dell’Università e<br />

Superiore Generale della Compagnia di<br />

Gesù, ha nominato Professore ordinario<br />

della Facoltà di Diritto Canonico, il<br />

P. James Conn, S.J.<br />

L’11 maggio il P. Peter-Hans Kolvenbach,<br />

S.J., Vice Gran Cancelliere dell’Università e<br />

Superiore Generale della Compagnia di<br />

Gesù, ha nominato Professore Ordinario<br />

della Facoltà di Diritto Canonico, il<br />

P. Michael Hilbert, S.J., Vice-Rettore Accademico<br />

della nostra Università.<br />

Nomine ex-alunni<br />

Il Cardinale Camillo Ruini, Vicario di Sua<br />

Santità per la Città di Roma, sentita la Conferenza<br />

Episcopale del Lazio ed avuta l’approvazione<br />

del Sommo Pontefice, ha<br />

nominato, a norma dell’art. 34 § 2 della<br />

Costituzione Appostolica Ecclesia in Urbe,<br />

giudice esterno del Tribunale di Prima<br />

Istanza per le cause di nullità di matrimonio<br />

della Regione Lazio per un quinquennio,<br />

Prof. Dimitrio Salachas (Diritto Canonico<br />

Orientale).<br />

Nomine episcopali ex-alunni<br />

Giovanni Paolo II ha nominato Mons.<br />

Michele Pennisi, Rettore dell’Almo Collegio<br />

Capranica, e Presidente dell’Associazione<br />

Rettori dei Collegie emembro del<br />

Senato Accademico della <strong>Gregorian</strong>a,<br />

Vescovo di Piazza Armerina (Enna) (Teologia).<br />

Il Santo Padre ha nominato Sotto-Segretario<br />

della Congregazione per le Chiese<br />

Orientali il Rev.do Mons. Krysztof<br />

Nitkiewicz, finora Officiale del medesimo<br />

Dicastero (Diritto Canonico).<br />

Giovanni Paolo II ha nominato Vescovo<br />

Ausiliare di Malines-Bruxelles (Belgio) il<br />

Rev.do Sacerdote Jozef De Kesel, del clero<br />

di Gand, finora Vicario Episcopale per la<br />

formazione della diocesi di Gand, assegnandogli<br />

la sede titolare vescovile di<br />

Bulna (Teologia).<br />

Giovanni Paolo II ha nominato Vescovo<br />

Coadiutore di Ponce (Porto Rico), il<br />

Rev.do Padre Félix Lázaro, Sch.P., finora<br />

Decano del “Colegio de Artes y Humanidades”<br />

e Professore di Teologia della Pontificia<br />

Università Cattolica di Porto Rico<br />

(Teologia).<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di<br />

Tuxpan (Messico) il Rev.do Sacerdote<br />

Domingo Díaz Martínez, finora Parroco e<br />

Vicario per la Pastorale nella diocesi di<br />

Querétaro (Sociologia).<br />

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo<br />

Metropolita di Cumaná (Venezuela)<br />

S.E. Mons. Diego Rafael Padrón Sánchez,<br />

finora Vescovo di Maturín (Biblico).<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di<br />

Siedlce (Polonia) il Rev.do Mons. Zbigniew<br />

Kiernikowski, del clero di Gniezno,<br />

finora Rettore del Pontificio Istituto<br />

Polacco a Roma (Biblico).<br />

Giovanni Paolo II ha nominato Esarca<br />

Apostolico per i fedeli Ucraini di rito<br />

bizantino residenti in Gran Bretagna il<br />

Rev.do Padre Paul Patrick Chomnycky,<br />

O.S.B.M., finora Superiore del Monastero<br />

di San Basilio di Edmonton (Alberta -<br />

Canada), assegnandogli la sede titolare<br />

vescovile di Buffada (Teologia-Orientale).<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di<br />

Ciudad Valles (Messico) il Rev.do Padre<br />

Roberto Octavio Balmori Cinta, M.J.,<br />

(Filosofia).<br />

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di<br />

Piazza Armerina (Italia) il Rev.do Mons.<br />

Michele Pennisi, del clero della diocesi di<br />

Caltagirone, Rettore dell’Almo Collegio<br />

Capranica in Roma (Teologia).<br />

Il Santo Padre ha nominato Segretario del<br />

Pontificio Consiglio per la Famiglia<br />

l’Ecc.mo Mons. Karl Josef Romer, Vescovo<br />

Tit. di Colonnata, finora Ausiliare di São<br />

Sebastião do Rio de Janeiro (Teologia).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!