02.02.2015 Views

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

4 - Società Chimica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OCSE PISA e le indicazioni della DD-SCI<br />

emozioni, tolleranza..), diritti e responsabilità degli alunni in quella determinata fascia di età. Qui l’educazione alla<br />

salute ha un grande ruolo.<br />

La Biologia, come materia autonoma, viene studiata negli ultimi tre anni del ciclo d’istruzione obbligatorio. I<br />

prerequisiti dell’insegnamento sono i fenomeni della vita e si prosegue nello studio introducendo l’evoluzione, i<br />

fondamenti dell’ecologia, la struttura e le funzioni vitali dell’essere umano. Troviamo fra i contenuti essenziali: la<br />

natura e gli ecosistemi, la vita e l’evoluzione, l’ ambiente naturale. Le competenze alla fine dei tre anni hanno una<br />

denominazione diversa che è la stessa anche per Geografia, <strong>Chimica</strong> e Fisica: “Criteri per la valutazione finale per una<br />

votazione di otto”. Non si parla più di performances attese alla fine del triennio. In questa parte si capisce che<br />

l’insegnamento della Biologia proposto nella fascia di età 13-15 anni è altamente specialistico. Gli alunni infatti devono<br />

saper descrivere le principali caratteristiche della struttura della cellula, saper spiegare la fotosintesi, descrivere la<br />

riproduzione di piante, animali, funghi e microbi, spiegare le caratteristiche dell’evoluzione e la storia dell’evoluzione<br />

umana. Per ciò che riguarda il corpo umano occorre saper descrivere organi e tessuti, saper spiegare la formazione di<br />

gameti, i rapporti sessuali, la gravidanza e la nascita, nonché i concetti chiave associati all’ereditarietà. Le tematiche<br />

trattate sono tantissime e ci si chiede come possano essere trattate in modo significativo dai dodici ai quindici anni.<br />

L’area Fisica e <strong>Chimica</strong><br />

Nelle classi quinta e sesta l’insegnamento di Fisica e <strong>Chimica</strong> prevede argomenti previsti nei primi quattro anni con la<br />

variante fondamentale che vengono inseriti in ambiti disciplinari ben precisi. Troviamo, ad esempio, calore, luce,<br />

movimento prodotti da fenomeni elettrici nel capitolo “Energia e elettricità”; le forze responsabili di equilibrio e<br />

movimento prendono il nome di forza di gravità e di attrito, il moto è anche quello della terra e della luna. L’aria e<br />

l’acqua vengono nuovamente prese in esame dal punto di vista delle loro proprietà e i materiali classificati e separati nei<br />

loro componenti.<br />

In questi due anni l’obiettivo è quello di passare dall’osservazione dei fenomeni, degli oggetti, dei materiali ai concetti<br />

di base della <strong>Chimica</strong> e della Fisica. Ci sembra che questo sia un intento un po’ troppo alto per alunni di 11 e 12 anni.<br />

L’analisi delle performances attese conferma anche l’idea che ci sia molto nozionismo e una buona dose di<br />

informazione fine a se stessa. Per esempio a che serve conoscere i simboli chimici dei gas presenti nell’atmosfera o<br />

degli elementi presenti nel suolo In una visione formativa dell’insegnamento scientifico i simboli hanno senso se ad<br />

essi sono connessi significati costruiti. Ad un livello in cui si separa e si classifica, specificare che l’anidride carbonica<br />

ha formula CO 2 non aggiunge nulla in termini concettuali. E’ inoltre solo informazione essere a conoscenza della<br />

tossicità del tabacco e di altre sostanze dannose.<br />

A questa età lo studio delle forze, come quella gravitazionale e di attrito e il tipo di moto che esse generano ci sembra<br />

un’impresa piuttosto ardua, di difficile realizzazione in termini di acquisizione consapevole di concetti. Gli aspetti di<br />

educazione ecologica e di educazione alla salute sono presenti in modo costante in queste indicazioni: si specifica che le<br />

fonti energetiche da cui si può ricavare calore ed elettricità devono essere classificate in rinnovabili e non rinnovabili o,<br />

quando si studia il moto, occorre saper descrivere situazioni pericolose nel traffico urbano e negli ambienti naturali.<br />

Quando nelle classi settima ottava e nona si passa allo studio della Fisica come materia autonoma, ritroviamo ancora<br />

una volta, le forze e il movimento, il calore e l’elettricità trattati da un punto di vista strettamente disciplinare, nel senso<br />

che a questi temi si applicano le leggi e i principi fondamentali della Fisica. Si affrontano le leggi del moto uniforme e<br />

uniformemente accelerato, il lavoro prodotto da una forza, la potenza, l’energia meccanica. A proposito dell’elettricità si<br />

prendono in considerazione le forze magnetiche ed elettriche fra gli oggetti, la corrente continua e i circuiti elettrici,<br />

l’induzione elettromagnetica. Il suono e la luce, già presi in considerazione negli anni precedenti vengono nuovamente<br />

affrontati nel capitolo del moto dell’onda. Qui oltre ad analizzare i fenomeni prodotti dal moto dell’onda (produzione,<br />

riflessione, riflessione e rifrazione) si studiano anche i principi di funzionamento degli strumenti ottici. Nel capitolo che<br />

riguarda le strutture naturali viene menzionato anche il decadimento radioattivo, la fissione e la fusione. La lettura dei<br />

“criteri di valutazione per una votazione di 8” non attenua la rigidità disciplinare di queste indicazioni. Tutti questi<br />

argomenti sono complessi dal punto di vista concettuale e le teorie che ne permettono la comprensione devono essere<br />

affrontate in modo graduale e con tempi lunghi. Sono così tanti che non sembra possibile che possano essere insegnati e<br />

compresi in modo significativo.<br />

La situazione non è migliore nel caso della <strong>Chimica</strong> che nel triennio in esame è trattata ad un livello francamente troppo<br />

elevato e senza i riferimenti storico epistemologici che danno senso e significato allo studio di questa disciplina. La<br />

struttura della materia, le reazioni chimiche, il linguaggio simbolico proprio della disciplina vengono “dati” senza<br />

problemi, senza cioè nessuna acquisizione progressiva di questi concetti. Formule, bilanciamenti, rapporti di reazione<br />

vengono indicati come argomenti da trattare in un modo che, si capisce, non possono essere che addestrativi, dal<br />

momento che le leggi classiche della <strong>Chimica</strong> non vengono neanche nominate. Addirittura sono argomento di studio le<br />

celle elettrochimiche, l’elettrolisi e le loro applicazioni. Nel gruppo di argomenti che riguardano “La natura vivente e la<br />

società” si elencano oltre alla fotosintesi e la combustione, le reazioni di ossidazione e i prodotti organici come alcoli e<br />

acidi carbossilici, gli idrocarburi, i prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, i carboidrati, le proteine, i lipidi, i<br />

6<br />

CnS – La <strong>Chimica</strong> nella Scuola Ottobre – Dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!