21.02.2015 Views

il santuario del ss crocifisso di siculiana - alphonse doria

il santuario del ss crocifisso di siculiana - alphonse doria

il santuario del ss crocifisso di siculiana - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lo fece desistere. La cacciata degli Ebrei fu un‟autentica rovina<br />

economica e culturale per <strong>il</strong> Popolo Sic<strong>il</strong>iano. Tanto che la città <strong>di</strong><br />

Palermo manifestò ufficialmente <strong>il</strong> proprio <strong>di</strong>sappunto all‟e<strong>di</strong>tto<br />

regio <strong>di</strong>rettamente al Vicerè tramite una propria <strong>del</strong>egazione<br />

inviata a Me<strong>ss</strong>ina.<br />

Leggiamo le conclusioni sulla vasca <strong>del</strong> Profe<strong>ss</strong>ore<br />

Cesare Colafemmina 211 :<br />

“Nello ste<strong>ss</strong>o anno in cui Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong>ventava re <strong>di</strong> Castiglia, in Sic<strong>il</strong>ia un migliaio<br />

<strong>di</strong> giudei furono trucidati a furor <strong>di</strong> popolo a Mo<strong>di</strong>ca, Noto e in altre località. Le<br />

armi <strong>di</strong> Aragona e <strong>di</strong> Castiglia evidenziate sul bacino lustrale erano dunque insieme<br />

partecipazione benaugurale <strong>di</strong> un sud<strong>di</strong>to fe<strong>del</strong>e a quel connubio <strong>di</strong> principi e <strong>di</strong><br />

regni e fiduciosa attesa <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> giustizia nel nuovo corso <strong>del</strong>la storia che si<br />

stava preparando. La superba p<strong>il</strong>a, la cui funzione <strong>di</strong> bacino sinagogale per<br />

abluzioni (kior) 212 è evidente, non apparteneva certo a una ignota comunità<br />

residente nel fortellicium <strong>di</strong> Siculiana, ma pervenne a quella chiesa parrocchiale<br />

da una località dove le vicende <strong>del</strong>la corona erano seguite con alto intere<strong>ss</strong>e e i<br />

gesti <strong>di</strong> devozioni dovevano e<strong>ss</strong>ere bene espre<strong>ss</strong>ivi ed adeguati. E quin<strong>di</strong> non si può<br />

non pensare alla comunità <strong>di</strong> Siracusa, o più verosim<strong>il</strong>mente alla comunità <strong>di</strong><br />

Palermo e al suo ricco comple<strong>ss</strong>o sinagogale -e<strong>di</strong>fici, giar<strong>di</strong>ni, cort<strong>il</strong>i, fonte- svenduti<br />

nel 1492, quando i giudei, proprio da Fer<strong>di</strong>nando furono costretti a esulare dalla<br />

Sic<strong>il</strong>ia.” 213<br />

Ora un mezzo mistero è che non risulta da ne<strong>ss</strong>un<br />

archivio sic<strong>il</strong>iano l‟espulsione <strong>di</strong> Ebrei da Siculiana. La loro<br />

presenza in quell‟epoca è sicura anche da atti notar<strong>il</strong>i, come quello<br />

nell‟archivio <strong>di</strong> Sciacca (Notaio Liotta Andrea volume I IV<br />

novembre 1434 XIII In<strong>di</strong>zione A.S. Sciacca) <strong>del</strong>l‟ebreo Xabono<br />

211 Cesare Colafemmina è nato a Teglio Veneto <strong>il</strong> 1933. Si è laureato in F<strong>il</strong>osofia pre<strong>ss</strong>o l'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari.<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato pre<strong>ss</strong>o <strong>il</strong> Pontificio Istituto Biblico <strong>di</strong> Roma. E‟ uno tra i più affermati stu<strong>di</strong>osi <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l‟ebraismo e<br />

dei primi secoli cristiani in Italia meri<strong>di</strong>onale. Docente <strong>di</strong> Epigrafia ed Antichità Ebraiche all'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Bari - "Aldo Moro" e Lingua e Letteratura Ebraica pre<strong>ss</strong>o l'Università <strong>del</strong>la Calabria.<br />

212 C. Colafemmina, in «Sefer Yuh asin» Rivista che ha fondato nel 1985, 12 (1996), pp. 50-51; N. Bucaria, in Ebrei e<br />

Sic<strong>il</strong>ia, a cura <strong>di</strong> N. Bucaria, M. Luzzati, A. Tarantino, Palermo 2002, p. 379.<br />

213 Materia giudaica - Rivista <strong>del</strong>l‟a<strong>ss</strong>ociazione italiana per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> giudaismo IX/1-2 (2004) E<strong>di</strong>zione Giuntina -<br />

Pubblicata con un contributo <strong>del</strong>l‟Unione <strong>del</strong>le Comunità Ebraiche Italiane, <strong>del</strong> Rettore e <strong>del</strong> Pro-rettore per le se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Romagna <strong>del</strong>l‟Alma Mater-Universita`<strong>di</strong> Bologna, <strong>del</strong>l‟Area <strong>del</strong>la ricerca <strong>del</strong> medesimo Ateneo, e <strong>del</strong> Dr. Em<strong>il</strong>io<br />

Ottolenghi. Nel Capitolo: ATTI DEL XVII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL‟AISG,Gabicce Mare (PU) 16-<br />

18 sett. 2003 a cura <strong>di</strong> MAURO PERANI Sezione tematica: Fonti per la storia <strong>del</strong>la società ebraica in Italia dal<br />

Tardo-antico al Rinascimento: una me<strong>ss</strong>a a punto <strong>di</strong> Cesare Colafemmina – Pagina 44<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!