13.03.2015 Views

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INSERTO n° 2<br />

Aida,<br />

madrina del Canale<br />

E’ noto che il Canale di Suez ebbe sin dall’antichità molti ‘padrini’.<br />

A cominciare dal faraone Ramsete II, 1300 a.C., via via nei secoli<br />

alla via d’acqua tra Mediterraneo e Mar Rosso s’interessarono in<br />

sequenza cronologica l’altro faraone Nekao II, Dario I di Persia, Tolomeo<br />

II, Tr<strong>ai</strong>ano, gli arabi, Carlo Magno, i turchi, l’accoppiata Leibniz<br />

- Luigi XIV e infine Napoleone. Il cui interesse, però, scemò di fronte<br />

all’ostracismo dei suoi ingegneri, certamente non all’altezza di un’opera<br />

così gigantesca e forse anche influenzati dalla falsa convinzione di un<br />

differente livello dei due mari, fonte di catastrofiche conseguenze per<br />

l’Egitto e per le coste mediterranee. Poi è altrettanto noto che Il canale<br />

fu infine realizzato dal francese Ferdinand Marie de Lesseps su progetto<br />

dell’ingegnere trentino Luigi Negrelli: 162 km di via d’acqua scavata<br />

<strong>nel</strong> deserto che tanta prosperità economica diffuse soprattutto in Europa<br />

e in particolare a Trieste, principale porto mitteleuropeo.<br />

Figlia di questa possente opera d’ingegneria idraulica ebbe ad essere<br />

un’altrettanto vigorosa opera, questa volta lirica. Fu la celeberrima<br />

‘Aida’ che Giuseppe Verdi compose su commissione del viceré<br />

d’Egitto per celebrare, <strong>nel</strong> 1869, l’inaugurazione del Canale. Fatti<br />

bellico - politici <strong>nel</strong> frattempo intervenuti rimandarono però la conclusione<br />

dell’allestimento del progetto lirico. Così ci si dovette accontentare (sic)<br />

del Rigoletto, rappresentato al teatro d’opera del C<strong>ai</strong>ro progettato e costruito in soli sei mesi<br />

dal livornese Pietro Avoscani, proprio per l’inaugurazione della via d’acqua. L’inedita<br />

Aida, su libretto di Antonio Ghislanzoni, fu comunque rappresentata al C<strong>ai</strong>ro il 24<br />

dicembre 1871. E fu un enorme successo, tanto che il viceré premiò il compositore di<br />

Busseto con il titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano (Due mesi dopo l’opera<br />

andò in scena alla Scala di Milano con un cast di prim’ordine; grazie al debutto milanese,<br />

Aida fu richiesta d<strong>ai</strong> maggiori teatri italiani ed europei per esservi rappresentata: fu<br />

l’inizio di una serie di allestimenti che consacrarono l’opera tra gli assoluti capolavori<br />

della lirica verdiana). E fu così che, <strong>nel</strong>la terra dei faraoni, Aida divenne <strong>nel</strong>l’immaginario<br />

collettivo l’ideale madrina del Canale.<br />

Nelle foto:<br />

locandine e una scena<br />

dell’Aida al Teatro<br />

dell’Opera del C<strong>ai</strong>ro;<br />

la locandina in basso<br />

è la ricostruzione<br />

dell’originale della prima<br />

rappresentazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!