13.03.2015 Views

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

categoria e dei singoli lavoratori non può che passare attraverso la professionalizzazione e<br />

la costante formazione.<br />

Formazione professionale, ma anche sistema integrato di gestione in Qualità-Ambiente-<br />

Sicurezza per una virtuosa quadratura del cerchio da parte della categoria <strong>ormeggiatori</strong> e<br />

barc<strong>ai</strong>oli. E qui rientra in scena Giovanni Bevilacqua, coordinatore del relativo Gruppo di<br />

lavoro. Cha afferma: “Ribadisco una volta di più che l’implementazione del Sistema è una<br />

conferma della capacità organizzativa dei Gruppi, un valore irrinunciabile a garanzia del<br />

servizio che istituzionalmente svolgiamo <strong>nel</strong>l’ambito dei nostri porti, a favore della sicurezza<br />

della navigazione <strong>nel</strong>le acque portuali: la Qualità e ancor più l’intero Sistema Integrato è<br />

inoltre una modalità di esternazione della buona gestione, sinonimo di efficienza del servizio<br />

nei confronti di chi lo utilizza e delle Istituzioni sovra ordinate <strong>ai</strong> Gruppi”.<br />

‘Fuori rosa’ dell’organizzazione Angopi sono stati gli interventi del dottor Aldo Ortolani<br />

che ha informato sulla polizza sanitaria ‘Unisalute’. Altrettanto esterni sono stati i saluti<br />

portati da ospiti provenienti da Rotterdam: Martin Brussé, presidente della Royal Boatmen<br />

Organisation nonché presidente della Dutch Boatmen Association, e da Erik de Neef, responsabile<br />

dell’area finanziaria e commerciale della KRVE la maxi-impresa degli <strong>ormeggiatori</strong><br />

di Rottardam (ma pure di altri svariati servizi marittimi e portuali) con cui intercorre<br />

il rapporto di partenariato con i colleghi italiani qui descritto da Paolo Oneto. Gli ospiti dei<br />

Paesi Bassi hanno esordito con la notizia di avere inviato all’Unione europea un documento<br />

in cui si spiega a fondo l’attività degli <strong>ormeggiatori</strong>. Ciò è di innegabile peso, tenuto presente<br />

la considerazione rivolta agli <strong>ormeggiatori</strong> olandesi, soprattutto del porto di Rotterdam,<br />

dallo shipping mondiale. Che ha avuto un ulteriore motivi per accrescere tale stima,<br />

considerato che la KRVE ha sviluppato un sistema che impedisce la rottura dei cavi delle<br />

navi all’ormeggio, anche <strong>nel</strong>le operazioni di carico e scarico. Una novità ass<strong>ai</strong> apprezzata<br />

dalla clientela, che giustifica appieno il Rotterdam Promotion Price assegnato dal sindaco<br />

della città all’impresa portuale (mentre l’artistica riproduzione di un nodo marinaro è stato<br />

il ‘price’ offerto d<strong>ai</strong> due ospiti olandesi al presidente di Angopi Cesare Guidi e al capogruppo<br />

degli <strong>ormeggiatori</strong> del porto di Trieste Giorgio Regolin).<br />

Ospiti di altrettanto rilievo sono stati anche Darko Dudic e Yosiph Milocnic dirigenti <strong>ormeggiatori</strong><br />

rispettivamente in rappresentanza dei porti croati di Split (Spalato) e di Rijeka<br />

(Fiume). Ma soprattutto il direttore marittimo nonché comandante della Capitaneria di<br />

porto di Trieste, contrammiraglio (CP) Antonio Basile e il comandante della Capitaneria<br />

di porto di Trapani, capitano di vascello (CP) Bernardo Aruta. Nel suo breve indirizzo di<br />

saluto il contrammiraglio Basile si è complimentato per il rapporto personale che inter-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!