13.03.2015 Views

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella foto: piazza San Pietro<br />

<strong>nel</strong> 1900 (allora comunemente<br />

chiamata Piazza Grande),<br />

ora ribattezzata<br />

Piazza dell’Unità d’Italia<br />

(foto Archivio Alinari).<br />

Revoltella, barone mecenate delle arti e grande propugnatore della realizzazione del Canale<br />

di Suez (a lui è dedicata la soprastante stampa ottocentesca), e dalla monumentale Stazione<br />

marittima (dove l’indomani 17 giugno si sarebbe svolta la tavola rotonda Angopi su:<br />

‘L’efficienza dei servizi relativi al sistema logistico. Il ruolo e il contributo dei servizi nei<br />

porti’). Savoia Excelsior che, guarda caso, festeggiava il centenario della sua edificazione,<br />

su progetto dell’architetto austriaco Ladislau Fiedler; grand hotel a suo tempo definito ‘Il<br />

più imponente e lussuoso hotel d’Austria - Ungheria’ innalzato <strong>nel</strong> 1911 su Riva del Mandracchio<br />

e affacciato sul Golfo, <strong>nel</strong> cuore della città.<br />

In questa cornice architettonica, a suo modo carica di testimonianze storiche del XX secolo<br />

appena trascorso, si è dunque svolta l’assemblea generale dell’Associazione Nazionale<br />

Gruppi Ormeggiatori e Barc<strong>ai</strong>oli dei Porti Italiani. Un appuntamento che, al pari di quelli<br />

che lo hanno preceduto, è stato anch’esso ragguardevole <strong>nel</strong>la storia della categoria, con<br />

l’Angopi chiamata a insistere sulla strada sinora percorsa, puntellata da tappe di pregevole<br />

entità sul piano delle migliorie produttive dei servizi. Quali, ad esempio, gli ampliamenti<br />

in attività professionali di preminenti requisiti specialistici e tecnologici; il costante perfezionamento<br />

della griffe di categoria appetto al ‘cluster’ marittimo - portuale e delle relative<br />

amministrazioni; la risolutezza <strong>nel</strong>l’aderire a iniziative inerenti la formazione <strong>nel</strong>la certezza<br />

dell’influente proiezione degli impegni assunti; l’attenzione crescente per ogni dettaglio atto<br />

a salvaguardare sicurezze e incolumità proprie e altrui; e così via, sino allo scrupolo di dotare<br />

le proprie organizzazioni di strumenti e mezzi nautici tecnologicamente avanzati, acquartierati<br />

in adeguati spazi e collocazioni. Come avvenuto nei due più recenti esempi, entrambi<br />

riportati <strong>nel</strong>le news del sito Angopi di internet e su questo numero di ‘Porti’: al Gruppo di<br />

Trapani con l’acquisizione di una nuova motobarca da battellaggio; e proprio a Trieste il cui<br />

Gruppo ha inaugurato la sua nuova sede poche ore prima che l’Associazione, a poche decine<br />

di metri di distanza, iniziasse la sua assemblea generale ordinaria, in cui i due avvenimenti<br />

sono stati rifiniti in modo evidente d<strong>ai</strong> ‘numeri uno’ delle rispettive Autorità marittime.<br />

La ‘scaletta’ dei lavori assembleari ha ricalcato le consuetudini delle edizioni precedenti:<br />

un mix di informative aperte dalla relazione del presidente di Angopi Cesare Guidi (vedi<br />

oltre la cronistoria) che, in chiusura, ha tratto le proprie impressioni ispirate dal dibattito<br />

conclusivo. Intercalate, però, d<strong>ai</strong> passaggi di prammatica statutaria nonché dagli interventi<br />

di esponenti Angopi nei vari incarichi associativi. Tra questi ultimi, il segretario generale<br />

di Angopi Lorenzo Paolizzi (ha tra l’altro trattato dell’aggiornamento normativo dei lavori<br />

usuranti, salute e sicurezza); il delegato all’EBA – European Boatmen’s Association Marco<br />

Mandirola (vedi oltre il suo intervento); i coordinatori dei Gruppi di lavoro: Qualità (Gio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!