13.03.2015 Views

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

omaggio ai piccoli gruppi ormeggiatori e barcaioli - Benvenuto nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLO ONETO, SPEAKER DEL POSIZIONAMENTO DELLA ‘FPSO PAZFLOR’<br />

Catenaria off-shore<br />

al largo<br />

dell’Angola<br />

Ha titolato: ‘Positioning FPSO Pazflor Offshore - Angola 09<br />

Aprile / 06 Maggio 2011’ il suo intervento, assumendo il ruolo<br />

di speaker dell’operazione di posizionamento di un impianto<br />

off-shore galleggiante <strong>nel</strong>l’oceano prospiciente le coste dell’Angola,<br />

Paolo Oneto, uno dei sei <strong>ormeggiatori</strong> italiani che hanno partecipato<br />

alla ‘missione’ estera assieme a colleghi di Rotterdam, ha descritto quell’impegnativo lavoro<br />

all’assemblea triestina dell’Angopi. Nei seguenti termini.<br />

Carissimi colleghi ed amici, sono qui a Trieste al fine di relazionarvi sull’ultima missione<br />

offshore svolta in Angola dal 9 Aprile al 6 Maggio. Provo a descrivervi quello che per noi<br />

è stata una missione veramente diversa dalle altre precedentemente svolte. In questo caso<br />

si trattava di posizionare una FPSO (Floating Production Storage and Offloading unit), praticamente<br />

una raffineria galleggiante, 150 miglia al largo delle coste Angolane salpando e<br />

tensionando sedici catene, che abbiamo trovato già posizionate sul fondo del mare ad una<br />

profondità che variava dagli 800 <strong>ai</strong> 1200 metri. Queste catene venivano virate a bordo da<br />

un verricello con 220 ton<strong>nel</strong>late di tiro su cui era montato un cavo di acci<strong>ai</strong>o da 98 mm di<br />

diametro, collegato alla catena con false maglie e salpate a bordo <strong>nel</strong> pozzo catene con un<br />

Ch<strong>ai</strong>n Jack, un sollevatore di catena, della potenza di 280 ton<strong>nel</strong>late.<br />

La ‘Pazflor’ è una delle più grandi FPSO esistenti, misura 325 metri di lunghezza, 61 di<br />

larghezza e a pieno carico un pescaggio di 25 metri. Una volta in servizio, <strong>nel</strong> settembre di<br />

quest’anno avvierà una produzione giornaliera di 220.000 barili di greggio altrimenti di<br />

4,4 milioni di metri cubici di gas naturale, essendo capace di immagazzinare 1,9 milioni di<br />

barili di petrolio.<br />

Le operazioni di recupero e tensionamento del sistema di ormeggio venivano svolte da due<br />

squadre di <strong>ormeggiatori</strong>, italiani ed olandesi, con turni giornalieri di 12 ore. Noi italiani<br />

eravamo divisi <strong>nel</strong>le due squadre di lavoro con turni giornalieri da mezzanotte a mezzogiorno<br />

e da mezzogiorno a mezzanotte. Gli orari citati vi danno l’idea dell’impegno svolto,<br />

i passaggi di consegna avvenivano in coperta negli orari dei cambi. Questi erano gli unici<br />

momenti di contatto fra di noi in quanto impegnati costantemente e continuamente per le 12<br />

ore del turno di lavoro <strong>nel</strong> recupero e <strong>nel</strong> tensionamento delle catenarie di ormeggio.<br />

Le operazioni si sono svolte regolarmente con grande soddisfazione della compagnia. Vi<br />

riporto articoli apparsi sulle principali riviste del settore offshore in cui si parla di : “Un<br />

Team specializzato guidato dalla F<strong>ai</strong>rmount Marine che ha completato con successo il rimorchio,<br />

l’ormeggio e il posizionamento della piattaforma di produzione al largo delle<br />

coste dell’Angola.<br />

Giunto a questo punto il relatore della missione, appartenente del Gruppo Antichi Ormeggiatori<br />

del porto di Genova, ha posto in particolare evidenza il seguente passaggio: Il<br />

Team ha lavorato <strong>nel</strong> posizionare la piattaforma impiegandoci meno di tre settimane<br />

migliorando le tempistiche previste dalle procedure operative. Il direttore generale di<br />

F<strong>ai</strong>rmount rimarca fortemente l’impegno di questa squadra specializzata in un lavo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!