14.03.2015 Views

ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Epidemiologia e ... - Ijph.it

ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Epidemiologia e ... - Ijph.it

ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Epidemiologia e ... - Ijph.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IJPH - Year 8, Volume 7, Number 2, Suppl. 2, 2010<br />

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H<br />

grazie ad una diagnosi precoce e all’uso di nuovi<br />

e più aggressivi regimi terapeutici antireumatici<br />

[22-27].<br />

Dal punto di vista funzionale i pazienti possono<br />

essere classificati in 4 gruppi secondo i cr<strong>it</strong>eri<br />

dell’American College of Rheumatology del 1991<br />

mostrati in Tabella 2 [28].<br />

Diagnosi<br />

L’approccio diagnostico alla malattia prevede,<br />

oltre ad un’accurata anamnesi e a un completo<br />

esame obiettivo, l’effettuazione di esami di<br />

laboratorio e di indagini radiologiche volte a<br />

rilevare i segni della malattia.<br />

Dal punto di vista laboratoristico, il Fattore<br />

Reumatoide riveste ancora valenza clinica. Esso<br />

si riscontra nel 70% dei pazienti affetti da AR, ma<br />

è riscontrabile anche in altre condizioni oltre che<br />

in soggetti sani. L’identificazione di altri marcatori,<br />

in particolare gli anticorpi anti-peptidi c<strong>it</strong>rullinati,<br />

risultano maggiormente specifici sul piano<br />

diagnostico ed anche nella valutazione prognostica<br />

dei pazienti con AR [29, 30]. Frequenti sono,<br />

inoltre, le alterazioni degli indici di flogosi, come<br />

VES, la proteina C reattiva (PCR), il fibrinogeno,<br />

l’aptoglobina, l’alfa-1 glicoproteina acida, l’alfa-1<br />

ant<strong>it</strong>ripsina, la proteina amiloide. Comune è anche<br />

il riscontro di anemia normoc<strong>it</strong>ica ipocromica,<br />

leucoc<strong>it</strong>osi, elevazione delle gamma globuline e<br />

delle alfa-2 globuline. Tra questi parametri la<br />

PCR è quello che correla maggiormente con la<br />

valutazione clinica e radiologica [10].<br />

L’imaging si avvale della radiografia<br />

convenzionale, utile a individuare le erosioni e le<br />

deform<strong>it</strong>à tipiche della fase tardiva di malattia, e<br />

dell’ecografia e della risonanza magnetica nelle fasi<br />

iniziali della stessa. Gli esami radiologici peraltro<br />

sono gli strumenti attraverso cui effettuare il<br />

follow up dei pazienti affetti.<br />

La diagnosi di AR in ogni caso si avvale quindi<br />

di dati clinici, laboratoristici e di imaging. Questo<br />

dato è confermato dai classici cr<strong>it</strong>eri classificativi<br />

stilati, nel 1987, dall’American College of<br />

Rheumatology (ACR) [31]. Al fine di classificare<br />

un paziente come affetto da AR il paziente, infatti,<br />

deve presentare almeno 4 dei cr<strong>it</strong>eri mostrati in<br />

Tabella 3.<br />

Un nuovo set di cr<strong>it</strong>eri classificativi è stato<br />

recentemente proposto da una commissione<br />

congiunta America College of Rheumatology -<br />

The European League Against Rheumatism (ACR-<br />

EULAR) specificatamente volta alla definizione dei<br />

casi con artr<strong>it</strong>e reumatoide di recente insorgenza<br />

mer<strong>it</strong>evoli di trattamento con Disease Modifying<br />

Antirheumatic Drugs, in particolare Methotrexate.<br />

Il relativo lavoro di Aletaha et al., presentato al<br />

congresso EULAR 2010 di Roma, è attualmente in<br />

corso di pubblicazione.<br />

Secondo tali nuovi cr<strong>it</strong>eri un paziente può<br />

essere classificato come affetto da AR mer<strong>it</strong>evole<br />

di trattamento in presenza di franca artr<strong>it</strong>e<br />

(tumefazione) in almeno un’articolazione e di<br />

uno score uguale o superiore a 6 per i parametri<br />

riportati in Tabella 4, oppure di una franca artr<strong>it</strong>e<br />

Tabella 2. Cr<strong>it</strong>eri di classificazione dello stato funzionale dei pazienti con AR.<br />

Tabella 3. Cr<strong>it</strong>eri diagnostici dell’American College of Rheumatology.<br />

I cr<strong>it</strong>eri da 1 a 4 devono essere presenti da almeno 6 settimane.<br />

C a p i t o l o 2 S 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!