01.04.2015 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMIGRAZIONE<br />

25<br />

OTTOBRE 2002<br />

CELEBRAZIONI A MELBOURNE<br />

PER RICORDARE LA FIGURA<br />

DI SANT'IGNAZIO DA LACONI<br />

Intensa vita culturale e sociale<br />

per la Sardinian Cultural<br />

Association di Melbourne,<br />

presieduta da Paolo Lostia. Il<br />

Circolo, che svolge un costante<br />

ruolo di sensibilizzazione e<br />

di integrazione delle tradizioni<br />

isolane, ha dedicato il mese di<br />

ottobre al ricordo e alla celebrazione<br />

di Sant’Ignazio da<br />

Laconi, grazie alla collaborazione<br />

con l’omonimo comitato<br />

sardo. Oltre a un pranzo sociale,<br />

all’insegna dell’arte culinaria<br />

dell’isola, la festa in onore<br />

di Sant’Ignazio si è svolta domenica<br />

13 ottobre, nel Santuario<br />

di Sant’Antonio di<br />

Hawthorn, con una solenne celebrazione<br />

eucaristica animata<br />

dai costumi e dagli stendardi<br />

della <strong>Sardegna</strong>.<br />

Il mese di novembre invece<br />

sarà all’insegna dello scambio<br />

culturale tra le due principali<br />

isole del Mediterraneo. In collaborazione<br />

con l’Istituto Italiano<br />

di Cultura e l’Alias, la<br />

Sardinian Cultural Association<br />

IL CIRCOLO DI AMBURGO<br />

DEVASTATO<br />

DALL'ALLUVIONE<br />

Si sono rivelati particolarmente<br />

consistenti i danni provocati<br />

alla sede del Centro<br />

Sardo Su Nuraghe di Amburgo<br />

dall’eccezionale ondata di<br />

maltempo che in agosto ha colpito<br />

l’Europa dell’Est facendo<br />

straripare di diversi fiumi. I<br />

dirigenti ed i soci del Circolo,<br />

guidati dalla Presidente Vincenza<br />

Fiorini, si sono messi al<br />

lavoro per restituire agibilita’<br />

e funzionalità ai locali della<br />

sede.<br />

È questa la quarta volta che<br />

le calamità naturali hanno<br />

coinvolto “Su Nuraghe” distruggendo,<br />

in un’ondata, i<br />

beni del sodalizio con riflessi<br />

negativi sullo svolgimento<br />

delle attività programmate.<br />

ha organizzato “Sicilia e <strong>Sardegna</strong>,<br />

le due isole si incontrano<br />

e si raccontano”. Protagonisti<br />

saranno gli scrittori Giovanna<br />

Guzzardi e Lino Concas.<br />

L’appuntamento è per<br />

mercoledì 13 novembre nella<br />

sede dell’Istituto. Con il coordinamento<br />

di Roberta Trape’,<br />

è previsto anche un intrattenimento<br />

musicale con Angelo e<br />

Dora Marchese, Tony Marchi,<br />

Anna Maria De Maria, Giovanni<br />

Portogallo che proporranno<br />

una selezione di balli<br />

sardi e canzoni popolari siciliane.<br />

La Sardinian Cultural Association<br />

di Melbourne non si è<br />

però limitata all’impegno culturale<br />

nel territorio australiano,<br />

ma ha anche promosso<br />

un’originale forma di promozione<br />

per far conoscere la realtà<br />

dell’isola. Tra le iniziative<br />

di maggior pregio una borsa di<br />

studio che ha consentito ad una<br />

studentessa dell’Università<br />

Monash Alison Close di trascorrere<br />

sei settimane in Italia<br />

e in <strong>Sardegna</strong>. Il progetto è<br />

nato da un accordo triennale<br />

con la Monash con cui la SCA<br />

di Melbourne si è impegnata a<br />

garantire un contributo di<br />

1.000 dollari nel 2002, 3.000<br />

nel 2003 e 5.000 nel 2005. La<br />

giovane universitaria, che sta<br />

realizzando una ricerca sull’emigrazione<br />

nel dopoguerra<br />

con particolare riferimento a<br />

quella femminile, ha potuto<br />

così raccogliere testimonianze<br />

dirette a Prato, in Toscana,<br />

sede di un Centro appartenente<br />

alla Monash, e in <strong>Sardegna</strong>.<br />

La studentessa, che ha fruito di<br />

un sussidio dell’Italian Australian<br />

Institut e dell’assistenza<br />

dell’ente “Monash Abroad”<br />

e del “Monash Research Graduate<br />

School, ha approfondito<br />

le tematiche inerenti l’esperienza<br />

degli emigrati sardi.<br />

Ho intenzione – ha detto Alison<br />

Close – specializzarmi in<br />

politica dell’emigrazione e la<br />

borsa di studio mi ha aiutato a<br />

vivere e viaggiare in <strong>Sardegna</strong><br />

dove sono venuta in contatto<br />

con una realta’ che ha sofferto<br />

per l’esodo forzato. Tante famiglie<br />

mi hanno raccontato<br />

quanto sia doloroso essere divisi<br />

e non poter condividere i<br />

momenti importanti della vita.<br />

La visita in <strong>Sardegna</strong> mi ha<br />

fatto capire in modo piu’ realistico<br />

e profondo il problema<br />

dell’emigrazione.<br />

Tra i progetti della Sardinian<br />

Cultural Association anche un<br />

accordo con l’Università di<br />

Cagliari per realizzare un lavoro<br />

di ricerca sull’emigrazione<br />

sarda e sui Circoli di emigrati<br />

in Australia anche con<br />

scambi di studenti. Sono previsti<br />

inoltre una visita del Centro<br />

Australiano Aborigeno e una<br />

serie di conferenze curate dal<br />

Centro Monash di Prato e dall’Ateneo<br />

sardo.<br />

Da sinistra: Salvatore Useli,<br />

Paolo Lostia, Loana Marino<br />

“IL MESSAGGERO”<br />

TRA I SOLDATI SARDI<br />

A SARAJEVO<br />

“Il Messaggero Sardo” è a<br />

disposizione, da luglio, nella<br />

sala riunioni del Reparto Alpini<br />

dell’Esercito impegnato<br />

a Sarajevo nella missione di<br />

pace in Bosnia. Accogliendo<br />

la richiesta del Sottufficiale<br />

Giorgio Sarais, residente a<br />

Feltre in provincia di Belluno<br />

abbiamo inserito nel fascettario<br />

del periodico, la cui pubblicazione<br />

è prevista dalla<br />

Regione con la legge sull’emigrazione,<br />

l’indirizzo<br />

dell’Esercito italiano in Bosnia.<br />

La risposta è stata graditissima<br />

e commovente. Abbiamo,<br />

infatti, ricevuto una<br />

cartolina da Serajevo sottoscritta<br />

da una cinquantina di<br />

sardi impegnati nella missione.<br />

Un “grazie” da parte di tutti<br />

– vi si legge – per l’invio del<br />

“Messaggero Sardo, un riverente<br />

saluto alla Nostra terra<br />

VISITA IN GERMANIA<br />

DI AMMINISTRATORI LOCALI<br />

DELLA SARDEGNA<br />

Una rappresentanza di<br />

amministratori locali sardi,<br />

guidati dal deputato<br />

Michele Cossa (Riformatori),<br />

presidente dell’Associazione<br />

Provinciale<br />

degli Enti Locali di Cagliari<br />

(APEL) ha effettuato<br />

un viaggio in Germania<br />

per una serie di incontri<br />

con i rappresentanti dei<br />

Circoli degli emigrati.<br />

Nel corso delle riunioni<br />

sono stati illustrati i contenuti<br />

della proposta di<br />

legge regionale che prevede<br />

il diritto di voto per i<br />

Sardi all’estero.<br />

Questa è solo la prima<br />

di una serie di iniziative –<br />

ha sottolineato Cossa –<br />

che abbiamo organizzato.<br />

FESTA SARDA IN LOMELLINA<br />

ORGANIZZATA DAL CIRCOLO<br />

“S'EMIGRADU“ DI VIGEVANO<br />

Cilavegna è un paese della<br />

Lomellina con meno di cinquemila<br />

abitanti in cui anche<br />

nel 2002, per il quarto anno<br />

consecutivo, il Circolo culturale<br />

sardo “S’Emigradu” di<br />

Vigevano, presieduto da Raimondo<br />

Cuccu, ha organizzato<br />

la festa “Sa Saldigna este a Cilavegna”.<br />

Nella strattura attrezzata del<br />

Parco Togliatti, il 30 e 31 agosto<br />

e domenica 1 settembre,<br />

sono stati serviti centinaia di<br />

piatti alla sarda, sia con carne<br />

(porcheddu arrostidu) che con<br />

pesce (calamari fritti e zuppa).<br />

Non sono mancati gli stand,<br />

molto frequentati, che hanno<br />

assicurato la possibilità di gustare<br />

ed acquistare i prodotti<br />

ed un arrivederci a presto.<br />

Un ringraziamento che, insieme<br />

a tutti gli altri che pervengono<br />

quotidianamente in<br />

redazione e per esigenze di<br />

spazio non possiamo pubblicare<br />

nella rubrica delle “lettere”,<br />

ci incoraggia a continuare<br />

con tenacia ed abnegazione<br />

il lavoro iniziato 33 anni<br />

fa con l’unico obiettivo di<br />

servire, in attuazione dello<br />

spirito informatore del legislatore,<br />

il mondo dell’emigrazione<br />

e di mantenere costante<br />

e vivo il legame che lo<br />

unisce alla <strong>Sardegna</strong>. Gli apprezzamenti<br />

dei lettori compensano<br />

le difficoltà ed anche<br />

le incomprensioni che<br />

spesso incontriamo nello<br />

svolgere da volontari la nostra<br />

attivita’. Di questo la Cooperativa,<br />

la Direzione e la<br />

Redazione sono grati.<br />

Intendiamo illustrare ai<br />

diretti interessati il contenuto<br />

di una proposta che<br />

ha raccolto il consenso<br />

della maggioranza delle<br />

forze politiche isolane.<br />

Speriamo che il Consiglio<br />

regionale riesca a superare<br />

le attuali conflittualità e<br />

sappia approvare in tempi<br />

rapidi un testo molto importante<br />

che garantisca a<br />

tutti gli emigrati una reale<br />

partecipazione alla vita<br />

democratica della nostra<br />

Regione.<br />

Anche sul nuovo assetto<br />

costituzionale della Regione<br />

– ha concluso Cossa<br />

– sentiremo l’autorevole<br />

opinione degli emigrati<br />

sardi.<br />

alimentari e quelli dell’artigianato<br />

artistico della <strong>Sardegna</strong>.<br />

Il folklore è stato rappresentato<br />

degnamente dal gruppo di<br />

ballo “P.Beccoi” dei Mamoiada.<br />

La festa del Circolo di Vigevano<br />

è stata patrocina dall’Amministrazione<br />

comunale<br />

di Cilavegna, dall’Assessorato<br />

al Lavoro della Regione e dalla<br />

FASI.<br />

Notevole è stato l’apporto<br />

organizzativo che è stato dato<br />

dagli amici lomellini. La collaborazione<br />

del giornalista-presentatore<br />

Bobo Bernardini ha<br />

sicuramente valorizzato l’offerta<br />

degli spettacoli di intrattenimento<br />

proposti nelle tre<br />

serate di festa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!