02.04.2015 Views

Zimella Inf.dic 05 - Provincia di Verona

Zimella Inf.dic 05 - Provincia di Verona

Zimella Inf.dic 05 - Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI<br />

12<br />

cat-vo-onlus club 607<br />

Alcol e nuove povertà<br />

a<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Non ho la competenza specifica<br />

per trattare il tema dell’alcolismo<br />

e del suo rapporto con le<br />

nuove povertà.<br />

Mi limito perciò a porre degli interrogativi<br />

che nascono dall’esperienza e<br />

che possono essere stimolo alla riflessione<br />

e alla ricerca per chi segue più<br />

da vicino questi problemi.<br />

Mi metto cioè in questa prospettiva:<br />

che cosa vede l’uomo della strada <strong>di</strong>etro<br />

a queste parole “Alcolismo e nuove<br />

povertà?”.<br />

Ci si chiede innanzitutto: da dove<br />

nasceva l’alcolismo tra<strong>di</strong>zionale?<br />

In genere da situazioni povere <strong>di</strong> vita.<br />

Ognuno forse ha avuto occasioni <strong>di</strong><br />

incontrare operai debiti a lavori molto<br />

pesanti nell’e<strong>di</strong>lizia, nelle fornaci, nelle<br />

cave della pietra, in miniere: la bottiglia<br />

<strong>di</strong> vino dava ristoro ed energia.<br />

Così lavoratori stagionali costretti a<br />

passare nell’ozio la stagione invernale<br />

in abitazioni non riscaldate: l’osteria<br />

era il rifugio e il luogo d’incontro con<br />

amici per arrivare a sera. Chi era fisicamente<br />

e psicologicamente più fragile<br />

poteva facilmente cadere nell’uso<br />

del vino e nella <strong>di</strong>pendenza dall’alcol<br />

che <strong>di</strong>ventava quasi una compensazione<br />

in una vita fatta soltanto <strong>di</strong> duro<br />

lavoro e <strong>di</strong> emarginazione sociale.<br />

Capita pure non raramente <strong>di</strong> incontrare<br />

persone, anche colte, che hanno<br />

avuto ruoli significativi nella vita, che<br />

<strong>di</strong> fronte al fallimento degli affetti<br />

familiari o della attività economica o<br />

professionale si rifugiano, come per<br />

una compensazione, nell’alcol.<br />

Ci possono essere anche situazioni,<br />

sopratutto nelle Regioni in cui c’è<br />

ampia produzione <strong>di</strong> vino pregiato, in<br />

cui si unisce un uso troppo largo dell’alcol<br />

per non sentirne le conseguenze<br />

dannose con una vita sostanzialmente<br />

normale, come avviene per<br />

altre <strong>di</strong>pendenze ad es. la televisione.<br />

Quale rapporto c’è fra le nuove<br />

povertà e la <strong>di</strong>pendenza dall’alcol?<br />

avanzano alcune ipotesi.<br />

Alcune delle nuove povertà sono quelle<br />

vecchie aggravate da maggiore solitu<strong>di</strong>ne<br />

ed emarginazione.<br />

E’ abbastanza frequente vedere il barbone<br />

o il malato mentale <strong>di</strong>messo dall’ospedale<br />

psichiatrico e buttato sulla<br />

strada con la bottiglia <strong>di</strong> vino accanto.<br />

Anche la solitu<strong>di</strong>ne degli anziani può<br />

<strong>di</strong>ventare facile tentazione all’alcolismo.<br />

Questo pericolo è sempre alla portata<br />

anche per quella nuova povertà che è<br />

l’immigrazione del terzo mondo: il<br />

lavoro pesante, l’alloggio spesso<br />

squallido, la solitu<strong>di</strong>ne e l’emarginazione<br />

in cui vivono gli immigrati,<br />

sopratutto giovani, li espongono al<br />

pericolo <strong>di</strong> rifugiarsi nell’alcol.<br />

Ma forse le nuove povertà maggiormente<br />

esposte al pericolo della <strong>di</strong>pendenza<br />

dall’alcol e dalla droga sono le<br />

cosiddette “povertà post-materialistiche”.<br />

E’ la mancanza <strong>di</strong> valori significativi e<br />

<strong>di</strong> ideali che <strong>di</strong>ano senso e contenuto<br />

alla vita.<br />

Sono forse le povertà più <strong>di</strong>fficili da<br />

sconfiggere e più pericolose.<br />

Nascono le gravi carenze affettive sofferte<br />

nella famiglia e dalle conseguente<br />

scarsa capacità <strong>di</strong> amare con amore<br />

ablativo: non essendo mai stati amati,<br />

non sanno amare.<br />

Nascono da una infanzia e da una fanciullezza<br />

troppo facile, immersa in un<br />

consumismo che fa apparire la vita<br />

tutta da godere, senza ostacoli e senza<br />

sacrifici da affrontare. In questo modo<br />

i giovani crescono deboli e fragili<br />

come un fiore in terra. Al primo ostacolo,<br />

al primo sacrificio <strong>di</strong> un certo<br />

rilievo crollano e tentano <strong>di</strong> scappare<br />

via e per questa strada <strong>di</strong>ventano<br />

schiavi della droga, dell’alcol, del<br />

sesso.<br />

Le povertà post-materialistiche <strong>di</strong>ventano<br />

più pesanti poi quando vengono a<br />

mancare quei punti <strong>di</strong> riferimento forti<br />

che si possono trovare in una religiosità<br />

autentica.<br />

Sono tutte ipotesi da verificare: chi<br />

opera in questo campo ha la possibilità<br />

e gli strumenti per farlo.<br />

L’uomo della strada si pone un’altra<br />

domanda: come uscire da queste devastanti<br />

schiavitù?<br />

E’ sufficiente agire sull’alcol?<br />

Da noi il problema neppure si pone: si<br />

pone invece per le droghe leggere e<br />

pesanti. Io non so se e fino a qual<br />

punto si possa fare un parallelismo fra<br />

alcol e droga.<br />

Se l’analogia esiste, si potrebbero<br />

ricavare utili in<strong><strong>di</strong>c</strong>azioni verificando<br />

l’incidenza dell’alcolismo, in un regime<br />

<strong>di</strong> proibizionismo vissuto in altri<br />

paesi e in regime <strong>di</strong> liberalizzazione<br />

come è da noi.<br />

La liberalizzazione probabilmente<br />

sconfigge gli enormi profitti dei grossi<br />

trafficanti, ma <strong>di</strong>minuisce anche il<br />

numero dei consumatori?<br />

Comunque è sufficiente agire sulla<br />

sostanza - sia essa alcol o droga - o è<br />

necessario riempire con contenuti<br />

positivi i vuoti esistenziali che i giovani<br />

invano tentano <strong>di</strong> riempire con l’alcol<br />

e la droga?<br />

segue a pag. 13<br />

TORNERIA e CARPENTERIA L.<br />

f.lli DE GRANDI<br />

Tornitura a controllo numerico e con paralleli - saldatura<br />

F.LLI DE GRANDI <strong>di</strong> De Gran<strong>di</strong> Agostino & C. s.n.c.<br />

37040 Volpino <strong>di</strong> <strong>Zimella</strong> (VR) - Via Borgoletto, 13 - Tel. e Fax 0442.49<strong>05</strong>61<br />

STABILIMENTO: 37040 S. Stefano <strong>di</strong> <strong>Zimella</strong> (VR) - Via dell’Artigianato, 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!