03.04.2015 Views

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PANNOLINI<br />

Di pannolini convenzionali, ecologici, di stoffa e <strong>del</strong> “metodo senza pannolino” abbiamo già trattato<br />

nel manuale di MondoNuovo “Cambiare pannolino”, scaricabile gratuitamente agli indirizzi<br />

www.biodetersivi.altervista.org<br />

http://xoomer.virgilio.it/tatanone/<br />

Tuttavia riteniamo utile darne anche qui un breve sunto, per comodità di chi legge.<br />

PANNOLINI CONVENZIONALI USA&GETTA<br />

È difficilissimo trovare dati precisi e schede tecniche sulla composizione degli usa&getta tradizionali.<br />

Essi sono costituiti da una parte filtrante a contatto col sederino, una parte interna, che costituisce il<br />

70% <strong>del</strong> peso totale, formata da polpa di cellulosa e da polimeri superassorbenti (silicati, acrilati e<br />

simili) e da una parte esterna costituita da pellicole impermeabili in polipropilene e polietilene unite<br />

ad adesivi, elastici e nastri.<br />

Anche se i rischi sono ancora da dimostrare, si ritiene che molte <strong>del</strong>le sostanze usate siano tossiche e<br />

di fatto le dermatiti da contatto sono talmente frequenti che all’interno <strong>del</strong> pannolino viene<br />

preventivamente spalmata una crema per prevenirle.<br />

Inoltre è possibile la fuoriuscita <strong>del</strong> materiale superassorbente.<br />

Un altro problema è il surriscaldamento, dovuto ai materiali poco traspiranti, che in presenza di feci e<br />

urine crea un fertile terreno batterico e micotico, specialmente quando i pannolini vengono tenuti<br />

addosso per ore.<br />

Noi con i nostri bimbi abbiamo usato pannolini di stoffa, chi in maniera totale, chi in maniera parziale<br />

utilizzando un metodo misto e possibilmente integrando con usa&getta ecologici. Tuttavia, per chi<br />

ritiene comodo e opportuno usarli raccomandiamo i seguenti<br />

Consigli d’uso<br />

- Cambiare il pannolino al massimo ogni 4 ore.<br />

Eventuali creme non sono necessarie se il bambino viene cambiato spesso. Inoltre si possono<br />

scegliere pannolini con un minor grado di assorbenza, cioè meno ricchi di materiali sintetici<br />

assorbenti, anche di marche non pubblicizzate che costano meno perché hanno “prestazioni più<br />

basse”.<br />

- <strong>La</strong>sciare il bambino senza pannolino almeno un'ora al giorno e qualche minuto ad ogni cambio.<br />

<strong>La</strong> pelle <strong>del</strong> bambino necessita di asciugare all’aria. Questa corretta norma igienica concorre a evitare<br />

le irritazioni dovute al prolungato uso <strong>del</strong>lo stesso pannolino. Inoltre i pannolini di plastica scaldano<br />

molto: poter rinfrescare gli organi genitali e il sederino è davvero molto importante.<br />

<strong>La</strong> cosa diventa facile e piacevole se quando si cambia il bimbo si dedica un po’ tempo a giocare con<br />

lui, lasciandolo a sedere nudo o con una semplice telo per coprirlo se fa freddo.<br />

- Non stringere troppo il pannolino intorno alla vita.<br />

Strizzare il pannolino per evitare che la pipì fuoriesca può essere causa di gravi conseguenze<br />

sull’apparato digerente <strong>del</strong> piccolo.<br />

- Togliere il pannolino a un'età adeguata<br />

Indicativamente, tutti i bambini raggiungono il controllo degli sfinteri tra i 18 e i 24 mesi.<br />

Vi invitiamo a rispettare i tempi naturali con attenzione e consapevolezza, proponendogli il vasino al<br />

momento per lui opportuno. Senza forzare, ma nemmeno rimandando a oltranza.<br />

- Guardare alla funzionalità rifuggendo l'estetica<br />

Rendere un pannolino esteticamente gradevole comporta un'ulteriore lavorazione, cioè maggior uso<br />

di coloranti e sostanze di sintesi che ne aumentano la tossicità e il potere inquinante.<br />

PANNOLINI ECOCOMPATIBILI<br />

Al momento NON esistono pannolini per bambini totalmente biodegradabili: per quanto minima, una<br />

parte di gel superassorbente deve essere ancora utilizzata, altrimenti il pannolino avrebbe uno<br />

spessore più che doppio e quindi creerebbe altri problemi quali traspirabilità, difficoltà di movimento,<br />

ingombro. Le aziende veramente attente all’ecosostenibilità fanno il possibile per limitarne l’uso,<br />

mettendone una quantità che basti circa 4 ore nelle taglie piccole e 8 ore nelle taglie grandi.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!