03.04.2015 Views

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poiché il bimbo dovrà essere lavato molte volte lungo la giornata, raccomandiamo di fare anche<br />

attenzione agli sprechi idrici: usate la quantità necessaria evitando di scialacquare decine di litri di<br />

acqua al giorno. Pensiamo alle riserve idriche e al mondo futuro!<br />

Se il culetto non è arrossato non mettere creme allo zinco, piuttosto olio di mandorle o girasole, ma<br />

ricordate che la pelle non deve sempre essere spalmata di qualcosa, è già abbastanza stressata<br />

dall’indossare continuamente il pannolino e dal microclima caldo umido che si forma con pipì e<br />

cacca. Le creme lenitive vanno usate come risorsa quando ci sono degli arrossamenti o quando il<br />

bimbo ha diarrea o similari.<br />

Per sostituire le salviettine imbevute di prodotti chimici, in caso di cacca utilizzate dei semplici<br />

fazzolettini imbevuti di olio di oliva, olio di mandorla, olio di girasole o olio di riso da aspergere sulla<br />

salviettina al momento. L'olio è il prodotto migliore per la pulizia <strong>del</strong> bimbo. Ricordate che è<br />

importante usare solo ed esclusivamente oli naturali. Sia l'olio di oliva che l'olio di mandorle o di<br />

girasole rappresentano le migliori e più economiche soluzioni, acquistateli da agricoltura biologica<br />

(costano comunque molto meno dei prodotti di marca). In alternativa all’olio di mandorle (che<br />

irrancidisce facilmente) si possono usare olio di girasole (anche Esselunga ne ha uno bio), o olio di<br />

riso (olio di riso “Scotti” è valido, l’estrazione preserva in buona parte le qualità <strong>del</strong>l’olio, soprattutto<br />

il gamma-orizanolo). L'olio di girasole unge meno, e ha un odore meno forte.<br />

Per non sprecare enormi quantità di fazzolettini di carta possiamo confezionare o comprare <strong>del</strong>le<br />

salviette di stoffa su cui si versa l'olio. Queste possono poi essere lavate e rilavate. È probabile che<br />

nel tempo sulle pezzuole l'olio lasci <strong>del</strong>le impronte, che non andranno via completamente, ma la cosa<br />

non deve spaventarci: le pezzuole sono comunque pulite e igieniche, ecologiche ed economiche. Si<br />

possono comprare pezzuole di tessuto da agricoltura biologica già fatte, nei siti ecologici o in negozi<br />

bio; oppure si possono confezionare molto facilmente a casa usando tessuti molto morbidi: la pelle<br />

<strong>del</strong> piccolo viene facilmente irritata da tessuti granulosi e rigidi.<br />

Per il bene <strong>del</strong> bebé e <strong>del</strong>l'ambiente, è importante usare le salviettine confezionate solo ed<br />

esclusivamente quando necessario (nelle trasferte o in momenti particolari) e comprarle di ottima<br />

qualità. Le salviettine biologiche costano di più di quelle tradizionali, ma se si usano solo quando<br />

necessario la spesa sarà ammortizzata dall’uso sporadico.<br />

Non è facile trovare <strong>del</strong>le salviettine con degli ingredienti approvati dal Biodizionario; noi<br />

consigliamo tre marche:<br />

Salviettine Rosenman<strong>del</strong> Confezione da 80 pezzi Euro 7,80<br />

Sono imbibite di olio di mandorla e risultano particolarmente “unte” e pulenti per questo motivo, ad<br />

alcuni genitori piacciono proprio perché l’olio di mandorla pulisce il bimbo, ad altri non piacciono<br />

perché la pelle rimane spalmata di olio di mandorla. Si trovano in negozi biologici e siti internet.<br />

Naturae’ Salviette Bio Baby da 60 pz<br />

100% Natural Baby Wipes da 72 pz.<br />

Le esaminiamo insieme perché la soluzione detergente è per entrambe la stessa, ma diversa è la<br />

composizione <strong>del</strong> tessuto: quelle a marchio Naturè sono in 100% cotone bio mentre le Baby Wipes<br />

sono in una fibra mista 70% lyocell (fibra interamente vegetale che si ricava dagli alberi di faggio) e<br />

30% PLA (ricavato dall'amido di mais).<br />

I materiali tessili e le soluzioni sono certificate ICEA e di alto profilo nell’Oeko Test, inclusi i<br />

conservati contenuti.<br />

Le salviette Naturaè da 60 pezzi vengono vendute da NaturaSi e da Ecor a circa 5 Euro, le Baby<br />

Wipes confezione da 72 pezzi a Euro 3,30 sul sito www.ipiccolissimi.it e attraverso tanti GAS in<br />

Italia.<br />

L'unico problema che presentano questi prodotti è che la confezione è molto grande per un uso<br />

sporadico, specialmente per il fatto che, non contenendo conservanti in abbondanza, scadono<br />

abbastanza presto. Per questo, se si pensa di non usare le salviettine sistematicamente, è meglio<br />

comprarne una confezione per volta. Oppure si può optare per un prodotto convenzionale che abbia<br />

una formulazione accettabile anche se non proprio bio, possibilmente in confezione piccola.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!