03.04.2015 Views

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sempre di Officina naturae è ottimo il Detergente <strong>del</strong>icato senza profumo Natù, formulato senza<br />

profumi ed olii essenziali con tensioattivi derivati dall’olio di cocco e amido di mais. Utilizzabile sia<br />

per il sederino che per il bagnetto e i capelli con le modalità sopra descritte.<br />

<strong>La</strong> pelle dei bimbi è più <strong>del</strong>icata di quella degli adulti, per questo alcuni prodotti e alcune saponette,<br />

seppur ottime per i grandi, risultano troppo aggressive per i piccoli che necessitano di prodotti più<br />

<strong>del</strong>icati.<br />

Dopo il bagno, consigliabile circa due volte alla settimana se non vi sono esigenze particolarinessuno<br />

si offenda se ventiliamo che un bimbo che non puzza e a cui viene lavato il sedere più volte<br />

al giorno possa anche fare il bagno solo quando se ne avverte il bisogno…- si può massaggiare il<br />

bimbo con un olio, per idratarlo (si può, non si deve).<br />

Molto efficace risulta il semplice olio di mandorle dolci puro, da agricoltura biologica, dal costo<br />

contenuto. Non compratene quantità elevate se ne consumate poco (ne bastano poche gocce): essendo<br />

privo di conservanti potrebbe irrancidire. Conservatelo in frigorifero, tranne una boccettina pronta<br />

all'uso. Noi usiamo anche olio di girasole bio, è più leggero, inodore e non irrancidisce. In alternativa<br />

consigliamo l'olio specifico per bimbi <strong>del</strong>la Weleda, meno economico, o altro olio di pari qualità e<br />

sicurezza.<br />

I prodotti Weleda si trovano nei negozi biologici, in alcune farmacie, in molti siti internet. Precisiamo<br />

che non siamo sponsorizzati da Weleda: ne consigliamo i prodotti perché la linea bimbo è ottima.<br />

Preferiamo acquistare e consigliare marche alternative ai prodotti tradizionali, coscienti di<br />

quanto questi ultimi siano dannosi per i bimbi.<br />

Molte mamme sono poco propense ad usare semplici metodi casalinghi e preferiscono comprare<br />

prodotti confezionati; è necessario pertanto un accenno sui mineral oil, di cui purtroppo abbondano<br />

i prodotti per bimbi - e adulti.<br />

• PETROLATUM, PARAFFINUM LIQUIDUM, MINERAL OIL<br />

Sono derivati dalla raffinazione <strong>del</strong> petrolio, inquinanti, non biodegradabili, recentemente inseriti<br />

dalla direttiva europea tra i cancerogeni di classe II. Il paraffinum liquidum in particolare, non è<br />

realmente un derivato ma piuttosto una sua frazione, nella pratica “è petrolio”. Ci interessiamo alla<br />

paraffina liquida, o olio di paraffina, poiché è presente in molti prodotti (soprattutto <strong>del</strong>la<br />

Johnson&Johnson - avete presente l’Olio Baby?). <strong>La</strong> paraffina è stata dichiarata cancerogena dalla<br />

comunità europea; tuttavia a causa di un cavillo (è cancerogena per via <strong>del</strong>le impurità contenute, ma<br />

se un produttore sostiene che la sua è pura, può inserirla nel cosmetico) è ancora ampiamente<br />

utilizzata. Per quale motivo? Costa poco e non irrancidisce. Nel prodotto ricopre la funzione di<br />

condizionante, solvente, emolliente.<br />

Poiché non e’ possibile aggiungere materialmente acqua alla pelle, infatti, l’unico potere idratante<br />

esercitato da un cosmetico è limitare l’evaporazione <strong>del</strong>l’acqua presente sulla sua superficie: la<br />

paraffina “idrata” formando una vera barriera tra l'epidermide e l'ambiente.<br />

Tale barriera però è innaturale, composta da molecole estranee a quelle <strong>del</strong>lo strato idro-lipidico <strong>del</strong>la<br />

pelle (la miscela di grasso e acqua distribuita sull'epidermide che costituisce l’idratazione naturale).<br />

<strong>La</strong> traspirazione ne risulta ostacolata, i germi presenti restano intrappolati dalla paraffina, provocando<br />

irritazioni e favorendo l'acne, specialmente su pelli predisposte. Sono pertanto composti<br />

comedogenici, che creano un "tappo" sui follicoli piliferi, facendo sì che cheratina, sebo, polvere si<br />

ossidino formando gli odiosi "punti neri", ovvero comedoni. Spesso l’eccesso di untuosità <strong>del</strong>la pelle<br />

è causata dal petrolio e dalla sua azione di "soffocamento": alcuni neonati soffrono di vere e proprie<br />

dermatiti da petrolatum. I prodotti per bambini sono quelli più a rischio, da questo punto di vista.<br />

Ecco l'INCI <strong>del</strong> famoso Olio Baby Johnson DA EVITARE: paraffinum liquidum, isopropyl<br />

palmitate, parfum PPT1397<br />

Lettura semplificata INCI: paraffina per la maggioranza <strong>del</strong> prodotto (le sostanze presenti in quantità<br />

maggiore sono poste all'inizio <strong>del</strong>l'elenco), un secondo emolliente per conferire al prodotto la giusta<br />

untuosità e un profumo sintetico (probabilmente allergizzante ma proprio perché sintetico, tutt'altro<br />

che naturale).<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!