03.04.2015 Views

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lettino con sbarre privato di una sponda laterale e fissato saldamente al lettone (naturalmente bisogna<br />

portare i materassi allo stesso livello e riempire con coperte o tessuti eventuali buchi), in modo da<br />

avere più spazio per tutti.<br />

Abbiamo sperimentato con successo l’espediente di fare dormire i bimbi più grandini – da un anno in<br />

su- in un materasso messo a terra. I vantaggi sono che non cadono dal letto, possono muoversi<br />

liberamente salendo e scendendo da soli, possono utilizzarlo anche per il gioco oltre che per la nanna.<br />

Se il materasso è a una piazza e mezza o matrimoniale è utilissimo anche per permettere al genitore di<br />

dormire con il bimbo quando necessita- in caso di malattie o altro- o anche solo per farlo<br />

addormentare. Diventa anche una soluzione semplice per abituare il bimbo a dormire nella sua<br />

cameretta se prima dormiva con i genitori: i genitori si trasferiscono con lui sul suo materasso, nella<br />

sua cameretta, e quando il bimbo è pronto possono staccarsi e andare a dormire nella propria stanza.<br />

Il letto che in questo caso risulta molto grande per un bambino, può essere ridotto con l’ausilio di<br />

cuscini. E’ utile anche appendere una zanzariera a soffitto in modo che renda l’ambiente più intimo e<br />

raccolto.<br />

Lenzuolini<br />

Sono necessarie per la culla o il lettino e ne occorrono almeno tre sopra e tre sotto. Si possono<br />

tranquillamente ricavare da qualche lenzuolo o scampolo di tessuto, ritagliato e orlato a macchina. Se<br />

il bimbo sporcherà molto si potrà valutare se comprare un altro set oppure un paio di sotto in più. <strong>La</strong><br />

federa in genere non serve perché il cuscino si tende a non utilizzarlo.<br />

Trapunta/coperte/sacco nanna<br />

Il bimbo piccolo, e soprattutto il neonato, deve dormire in una stanza non troppo calda e mai sotto<br />

piumoni o coperte troppo calde o pensanti. A seconda <strong>del</strong>la stagione consigliamo di aspettare a<br />

comprare coperte e trapunte fino a quando non servono veramente. A quel punto si avrà un’idea di<br />

come si mette a letto il bimbo – tuta in ciniglia, pigiama di cotone?- quanto caldo o freddo ha, se<br />

dorme solo o insieme ai genitori, quale temperatura esterna c’è, quali copertine o plaid si hanno a<br />

disposizione in casa e cosa manca.<br />

Prendete in considerazione anche la possibilità di utilizzare il sacco nanna, nel qual caso le trapunte<br />

non servono. Il sacco nanna è una specie di salopette che anziché i pantaloni ha un sacco chiuso in<br />

fondo. In esso il bimbo si sente “avvolto” e protetto e non corre il rischio di scoprirsi.<br />

Se ne trovano di diversi tessuti e pesantezze, adatti alle varie stagioni. Si trovano facilmente in<br />

vendita on line su numerosi siti. Ad esempio www.newbabyberry.com/acatalog/infogrobagfull.html<br />

Traverse impermeabili e teli (anche da recupero)<br />

Terrorizzati da racconti apocalittici su cacche pipì e vomitino, si tende a comprare pacchi di traverse<br />

impermeabili e simili. In realtà se ci sono bimbi con i quali nemmeno un telo di piombo riesce a<br />

salvare il materasso, ce ne sono tantissimi altri che non producono disastri e per i quali è sufficiente<br />

mettere un telo o un asciugamano sotto le lenzuola. Il consiglio dunque è: aspettate a conoscere<br />

vostro figlio, c’è tutto il tempo per capire cosa esattamente vi serve. Nel frattempo potete mettere un<br />

asciugamano tra lenzuolo e materasso. C’è da dire, comunque, che con i pannolini odierni (sia usa e<br />

getta che lavabili) sono davvero rari i casi di fuoriuscite catastrofiche.<br />

Seggiolino auto/ovetto<br />

E’ indispensabile avere un seggiolino auto/ovetto oppure, per i primi mesi, una navicella omologata<br />

per trasportare il bambino in macchina. I seggiolini adatti ad un neonato appartengono alla categoria<br />

0 e 0+, e permettono di trasportare il bambino fino a 10 o 13 kg.<br />

Per molte mamme l’ovetto si è rivelato molto comodo, perché spesso il bimbo si addormenta nel<br />

viaggio e si può facilmente spostare dalla macchina alle ruote <strong>del</strong> passeggino (se si possiede un<br />

passeggino adatto a fissare l’ovetto, il cosiddetto “trio”). Per i viaggi lunghi è preferibile utilizzare la<br />

navicella, per far stare il bambino in posizione sdraiata, e se avete intenzione di spostarvi molto in<br />

macchina, controllate che la navicella <strong>del</strong>la carrozzina abbia l’omologazione per essere fissata alla<br />

macchina. Se dovete acquistare un seggiolino/ovetto considerate innanzitutto la sicurezza <strong>del</strong> bimbo e<br />

la posizione sufficientemente reclinata o reclinabile.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!