03.04.2015 Views

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

La cura del bebè - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giostrina musicale<br />

I pareri sull’utilità sono controversi e i carillon non è detto che siano graditi ai bimbi piccoli.<br />

Si può anche costruire artigianalmente (www.lacasanellaprateria.com/2009/04/la-giostrina.html)<br />

Palestrina<br />

Altro oggetto che qualcuno trova utile e qualcun altro assolutamente inutile.<br />

Se potete influire sull’acquisto il nostro consiglio è di evitare i mo<strong>del</strong>li in plastica muniti di tanti tipi<br />

di stimolazione che disorientano il neonato: colori, suoni, luci, musichette, specchietti, cose che si<br />

muovono, ecc. Preferite qualcosa di più sobrio e più vicino alla <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong> bebé, con forme<br />

semplici, colori non aggressivi e assenza di meccanismi elettronici..<br />

Sdraietta<br />

C’è chi dice che è utilissima, chi non la usa per niente. Innanzitutto dipende dal bambino – se gli<br />

piace starci o meno- in secondo luogo dal tipo di sdraietta: alcune sono più comode ed ergonomiche<br />

di altre. Si<strong>cura</strong>mente un oggetto da chiedere in prestito.<br />

Ad ogni modo è bene sapere che la posizione dalla sdraietta non è corretta per i primissimi mesi di<br />

vita <strong>del</strong> bambino, che dovrebbe stare il più possibile sdraiato e non semi-seduto: il peso non dovrebbe<br />

mai poggiare sul sacro né affaticare i muscoli <strong>del</strong>la colonna vertebrale, ancora poco sviluppati. Nei<br />

primi tre mesi è bene utilizzare la sdraietta solo per brevi periodi e in posizione completamente<br />

sdraiata.<br />

Viceversa è importante e utilissimo per il bimbo potere stare sdraiato su un materassino o su coperte,<br />

così da poter giocare con le mani e afferrare i propri piedi e sviluppare un normale e naturale<br />

movimento che proprio e solo la posizione sdraiata permette.<br />

Seggiolone/seggiolino da tavolo<br />

Quando il bimbo inizia a mangiare le pappe è indispensabile avere un posto dove metterlo seduto. C’è<br />

chi utilizza il seggiolone e chi il seggiolino da tavolo. I seggioloni in plastica dotati di mille accessori<br />

e funzioni sono concepiti per un utilizzo fin dai 4 mesi, mentre sarebbe indicato far sedere il bambino<br />

solo quando è in grado di farlo da solo (intorno ai sei mesi). Sono comunque molto ingombranti e si<br />

utilizzano per un periodo di tempo limitato. Un buon acquisto sono i seggioloni tipo “Tripp-trapp”<br />

<strong>del</strong>la Stokke: sono costosi ma permettono al bambino di stare seduto a tavola con il resto <strong>del</strong>la<br />

famiglia e soprattutto si utilizzano molto a lungo (fino a 12 anni) poiché si trasformano in sedie<br />

ergonomiche, che si adattano alla crescita <strong>del</strong> bambino. Esistono mo<strong>del</strong>li simili a quello <strong>del</strong>la Stokke<br />

e a prezzi più contenuti, che si possono facilmente trovare on line, ad esempio su ebay o su siti web<br />

soprattutto tedeschi (marche Hauck, Roba ed altre).<br />

Alcuni genitori utilizzano invece il seggiolino da tavolo, e, nel caso dobbiate acquistarlo nuovo,<br />

confrontate varie marche e cercate di capire quale vi pare più sostenuto e adatto al bimbo. Non è<br />

comunque una soluzione adatta a bambini che non sanno stare seduti autonomamente.<br />

Da evitare<br />

Igienizzanti per biberon<br />

Come spieghiamo in seguito, siamo contrarie agli igienizzatori vari, per il loro alto contenuto di<br />

sostanze di derivazione petrolchimica: si lava il biberon con un una goccia di detersivo se<br />

particolarmente sporco, bicarbonato negli altri casi, e poi si sterilizza.<br />

Box<br />

E’ uno dei classici attrezzi per cui si spende parecchio e che in genere si utilizza pochissimo. Non è<br />

consigliabile usarlo per lungo tempo: sempre troppo piccolo rispetto alle esigenze <strong>del</strong> bimbo di<br />

misurarsi e muoversi negli spazi e lo abitua ad adattarsi ad uno spazio limitato e definito.<br />

Inoltre all’interno di esso può giocare solo con ciò che gli viene offerto, non può gattonare in maniera<br />

soddisfacente ed è stimolato ad imparare ad alzarsi e sedersi troppo presto. E’ anche vero che per un<br />

uso limitatissimo il box può essere utile: a volte è necessario o confortante sapere di potere poggiare<br />

il bimbo in un luogo sicuro e potersi allontanare di pochi passi. D’altra parte è troppo ingombrante da<br />

essere usato per riporre i giochi, come suggeriscono alcuni.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!