09.04.2015 Views

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Consiglio comunale verbale n. 28/2012 pag 12 <strong>di</strong> 25<br />

rivolgendosi al Sindaco <strong>di</strong>ce che come è stata fatta una mo<strong>di</strong>fica alla variante del piano<br />

regolatore con il Pgt <strong>di</strong> un’area molto grande <strong>di</strong> <strong>Seriate</strong>, lo stesso poteva essere fatto in<br />

questo caso, continuando a seguire il medesimo criterio su tutte le aree agricole che<br />

passano e<strong>di</strong>ficabili. Riconosce al Sindaco <strong>di</strong> avere avuto il coraggio <strong>di</strong> cambiare sotto la<br />

pressione generata da tutte le forze politiche che in questi anni hanno combattuto molto<br />

sulla scelta sbagliata <strong>di</strong> quell’area. Chiede perché non sia stata altrettanto coraggiosa da<br />

azzerare l’e<strong>di</strong>ficabilità per tutte quelle aree che con questo Pgt passano ad essere da<br />

agricole a e<strong>di</strong>ficabili. Dice che il <strong>di</strong>ritto dei privati esiste ed esiste anche il <strong>di</strong>ritto della<br />

comunità, che in alcuni passaggi è prevalso a suo parere giustamente. Chiede al Sindaco<br />

<strong>di</strong> continuare su questa linea <strong>di</strong> rispetto per la comunità, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> non rendere e<strong>di</strong>ficabili<br />

alcuni ambiti agricoli molto importanti, perché non ne vede la necessità, perché c’è<br />

invenduto. Il Presidente apre la votazione sulla controdeduzione all’osservazione n. 88<br />

presentata da Dal Lago Carlo, Bonfanti Giuseppe e Pedrini Angiolino protocollo 12228 con<br />

proposta <strong>di</strong> non accoglimento dell’Amministrazione. Il Presidente cede la parola<br />

all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n. 32 che si riferisce<br />

all’ambito <strong>di</strong> trasformazione 11, nelle zone collaterali <strong>di</strong> via Nazionale. La richiesta è <strong>di</strong><br />

eliminare l’ambito <strong>di</strong> trasformazione 11. Il Presidente cede la parola al consigliere<br />

Morgan Cortinovis il quale <strong>di</strong>ce che è l’ultima delle osservazioni legate al suo gruppo.<br />

Dice che si tratta anche in questo caso <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> terreno agricolo ed anche qui si<br />

costruisce. Puntualizza che “una migliore ridefinizione del margine orientale” non implica<br />

necessariamente la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e può rimanere anche un margine <strong>di</strong> natura<br />

agricola. Il Presidente passa la parola al consigliere Amaglio il quale <strong>di</strong>ce che un<br />

chiarimento in merito all’esatto significato della frase citata dal consigliere Morgan<br />

Cortinovis, poteva essere fatta anche dagli estensori, che non sono presenti in seduta.<br />

Chiede inoltre quale sia il grande parco verde e chiede perché si associa e si giustifica<br />

all’intervento e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> quest’area. Il Presidente cede la parola al consigliere<br />

Finazzi il quale aggiunge che in sede <strong>di</strong> Vas si era evidenziata come criticità, l’aspetto<br />

della scarpata <strong>di</strong> via Levata che a loro avviso andava tutelata. Continua <strong>di</strong>cendo che una<br />

delle linee guida del piano del Pgt che l’Amministrazione ha proposto, era quella <strong>di</strong><br />

valorizzare gli elementi naturali del territorio, e ritiene che in questo caso tale scarpata,<br />

che continua anche verso il paese <strong>di</strong> Pedrengo, viene <strong>di</strong> fatto annullata dall’inse<strong>di</strong>amento<br />

residenziale previsto. Dice che il suo gruppo fa fatica a riconoscere nel piano, come<br />

vengano valorizzati gli elementi del territorio perché quando presenti, come in questo<br />

caso, poi vengono annullati. Il Presidente prende la parola per ricordare al Consiglio che<br />

questa sera gli estensori non sono presenti perché impegnati nella presentazione <strong>di</strong> un<br />

altro Pgt, ma che saranno presenti nella seduta successiva. Il Presidente cede poi la<br />

parola al consigliere Reseghetti il quale auspica che l’aspetto della parte sud <strong>di</strong> questo<br />

piano, a ridosso della via Levata, venga salvaguardato. Il Presidente apre la votazione<br />

sulla controdeduzione all’osservazione n. 32 presentata da Bonicchio Bruno protocollo<br />

11574 con proposta <strong>di</strong> non accoglimento dell’Amministrazione. La controdeduzione viene<br />

approvata. Il Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la presentazione<br />

dell’osservazione n. 33 relativa a via Nazionale, con una previsione <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong><br />

quest’area da residenziale in commerciale e <strong>di</strong>ce che l’osservante chiede <strong>di</strong> avere una<br />

maggiore capacità e<strong>di</strong>ficatoria rispetto a quella previgente già prevista all’interno del Prg.<br />

La proposta nei termini <strong>di</strong> incremento volumetrico è per l’Amministrazione non<br />

accoglibile, tuttavia la stessa prende atto che la volumetria esistente è inferiore a quella<br />

prevista e che viene proposto il conseguente adeguamento allo standard. L’osservante<br />

chiedeva anche la possibilità <strong>di</strong> realizzare e<strong>di</strong>fici fino a ventidue metri <strong>di</strong> altezza. La<br />

controdeduzione dell’Amministrazione è <strong>di</strong> parziale accoglimento dell’osservazione. Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!