09.04.2015 Views

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Consiglio comunale verbale n. 28/2012 pag 20 <strong>di</strong> 25<br />

urbanistici nelle norme del piano con cui è stato approvato il comparto n.40, mentre con<br />

l’osservazione n. 104 i richiedenti chiedono la possibilità <strong>di</strong> aumentare l’altezza <strong>di</strong> questa<br />

zona. Dice che già con l’approvazione del piano <strong>di</strong> recupero c’è stata una riduzione del<br />

volume, perché il lotto non era gran<strong>di</strong>ssimo e quin<strong>di</strong> si è deciso <strong>di</strong> ridurre la volumetria.<br />

Dice che ora per dare maggiore attuazione al terzo piano, che già era previsto dal piano<br />

<strong>di</strong> recupero, chiedono la possibilità <strong>di</strong> elevarlo a otto metri e cinquanta centimetri rispetto<br />

ai precedenti sette metri e cinquanta. In tutti e due i casi si propone l’accoglimento<br />

dell’osservazione. L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che la realizzazione del terzo piano impone <strong>di</strong><br />

fare l’ascensore e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> realizzare e<strong>di</strong>fici anche con buone caratteristiche e <strong>di</strong> dare più<br />

spazio ai giar<strong>di</strong>ni e a verde. Il Presidente cede la parola al consigliere Amaglio che fa<br />

notare un errore <strong>di</strong> stampa da correggere in entrambe le osservazioni, perché si cita una<br />

delibera <strong>di</strong> Consiglio comunale che ha approvato il Piano Attuativo, mentre in realtà la<br />

competenza è della Giunta, quin<strong>di</strong> chiede <strong>di</strong> rettificare l’errore materiale. Il Presidente<br />

cede la parola al consigliere Finazzi che chiede se ha capito correttamente che gli<br />

osservanti della n. 104 richiedono un ampliamento <strong>di</strong> cento metri quadri <strong>di</strong> superficie<br />

lorda <strong>di</strong> pavimento che nel nuovo Pgt non erano più presenti. L’architetto Cerea risponde<br />

che gli osservanti chiedono <strong>di</strong> ripristinare la vecchia previsione che era <strong>di</strong> 1.400 metri<br />

quadri <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento. Il consigliere Finazzi chiede se quin<strong>di</strong> rispetto a<br />

quello preesistente siano settecento metri quadri in più. L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che è<br />

stata una svista degli estensori, perché hanno inserito in maniera corretta quello che era<br />

il piano attuativo graficamente, ma non inserendo i parametri corretti. Il consigliere<br />

Finazzi chiede se sono quin<strong>di</strong> da conteggiare nel Pgt finale perché era una volumetria<br />

non prevista quando è stato adottato. L’architetto Cerea risponde affermativamente. Il<br />

consigliere Finazzi chiede se c’è stato il piano attuativo e se non c’è stata la<br />

convenzione. L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che la convenzione si è bloccata a seguito <strong>di</strong><br />

questo errore e sarà fatta dopo l’approvazione del Pgt. Il consigliere Finazzi chiede<br />

tecnicamente se in questa fase il Comune possa tornare in<strong>di</strong>etro e non avendo ancora<br />

stipulato la convenzione, chiede se si potrebbero far valere le nuove convenzioni.<br />

L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che sarebbe molto rischioso visto che è stato approvato e<br />

sconsiglierebbe <strong>di</strong> percorrere questa strada. Il Presidente apre la votazione sulla<br />

controdeduzione all’osservazione n. 44 presentata da Mologni Ombretta per conto della<br />

<strong>di</strong>tta Immobiliare F.M.B. s.r.l. protocollo 12030 con proposta <strong>di</strong> accoglimento<br />

dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il Presidente apre la<br />

votazione sulla controdeduzione all’osservazione n. 104 presentata da Colombelli Clau<strong>di</strong>o<br />

e Mologni Ombretta per conto dell’Immobiliare F.M.B. s.r.l. protocollo 12275 con<br />

proposta <strong>di</strong> accoglimento dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il<br />

Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n.<br />

45 relativa ad un’area in via fiume Serio. Il richiedente chiede <strong>di</strong> eliminare il vincolo<br />

ambientale e la possibilità <strong>di</strong> riconvertire la parte in esame del lotto <strong>di</strong> proprietà in zona a<br />

verde privato <strong>di</strong> carattere urbano. Per il primo punto l’Amministrazione propone il non<br />

accoglimento e nel secondo punto si propone l’accoglimento. Il Presidente apre la<br />

votazione sulla controdeduzione all’osservazione n. 45 presentata da Gotti Elena Maria<br />

con proposta <strong>di</strong> accoglimento parziale dell’Amministrazione. La controdeduzione viene<br />

approvata. Il Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la presentazione<br />

dell’osservazione n. 46 che afferisce all’ambito <strong>di</strong> trasformazione AT9 e AT10.<br />

L’osservante chiede la possibilità <strong>di</strong> aggregare una parte dell’area ora inserita nell’AT10 e<br />

nell’AT9. La proposta è quella <strong>di</strong> accoglimento all’inserimento <strong>di</strong> quest’area nell’AT10<br />

dove già il richiedente è interessato dalla parte del passaggio della previsione della futura<br />

strada e pertanto si ritiene accoglibile, utilizzando un parametro urbanistico <strong>di</strong> capacità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!