09.04.2015 Views

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Consiglio comunale verbale n. 28/2012 pag 8 <strong>di</strong> 25<br />

fortemente urbanizzata, quin<strong>di</strong>, pur ammettendo che l’intervento non sia pesantissimo,<br />

chiede <strong>di</strong> ridurlo perché comunque si va a costruire. Il suo gruppo chiede<br />

all’Amministrazione se c’è una reale esigenza <strong>di</strong> abitazioni, perché ritengono nuovamente<br />

che queste case saranno costruite per rimanere invendute nei prossimi anni, come è<br />

accaduto a tantissime nuove abitazioni a <strong>Seriate</strong>. Dice che si chiedevano funzioni<br />

pubbliche perché si deve costruire la scuola, anche se è prevista dall’altra parte <strong>di</strong> via<br />

Italia e fa sempre parte dello stesso quartiere a nord <strong>di</strong> <strong>Seriate</strong>, oppure si <strong>di</strong>ce che<br />

potrebbe esserci un ufficio postale che tanto sta caro al Sindaco. Chiede perché si debba<br />

sempre includere un po’ <strong>di</strong> residenziale in una zona fortemente urbanizzata. Il Presidente<br />

cede la parola al consigliere Vallenzasca il quale fa riferimento alla precedente seduta<br />

quando si è analizzata l’osservazione n. 4 proposta dall’Arpa, ed in particolare al<br />

sottopunto sette, relativo all’ambito <strong>di</strong> trasformazione n. 6. In proposito ricorda che<br />

l’Arpa chiedeva attenzione alla fascia <strong>di</strong> rispetto della ferrovia, e quin<strong>di</strong> chiede se questa<br />

osservazione è stata fatta perché non prevista dalle previsioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione del Pgt o se<br />

chiesta come rafforzativo. Domanda inoltre se sia previsto un sottopasso pedonale che<br />

sbuchi in zona fiera e richiede se il Comune <strong>di</strong> Bergamo abbia fornito aggiornamenti<br />

relativi alla tangenziale che doveva arrivare dalla Cela<strong>di</strong>na alla zona Fiera, in quanto<br />

ritiene che questa zona sia già fortemente e<strong>di</strong>ficata. Sottolinea anche l’intenso traffico<br />

che quin<strong>di</strong> si riversa su via Italia. Il Presidente cede la parola all’architetto Cerea il<br />

quale precisa che questo ambito è stato creato come una previsione e con un<br />

ragionamento al pari degli ambiti 1, 2, 3 e 4. Attualmente <strong>di</strong>ce che è presente una zona<br />

industriale e la previsione al quale si è pervenuti prevede uno scenario relativo al caso in<br />

cui queste aziende dovessero <strong>di</strong>smettere la loro attività e trasferirsi in altra zona. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista volumetrico riba<strong>di</strong>sce che la previsione fatta è stata ridotta ai minimi<br />

termini. Ritiene improbabile e tecnicamente inattuabile che una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong>smetta la propria<br />

attività e <strong>di</strong> sua iniziativa possa cedere o regalare un’area <strong>di</strong> trentamila metri quadri a<br />

fronte anche <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> demolizione da sostenere. Nella previsione quin<strong>di</strong><br />

l’Amministrazione ha cercato <strong>di</strong> capire quale possa essere il filo conduttore <strong>di</strong> tutto il<br />

processo, stu<strong>di</strong>ando la zona. Prosegue <strong>di</strong>cendo che inserire una volumetria contenuta è il<br />

risultato <strong>di</strong> un’analisi complessiva. Dice che è vero che parte <strong>di</strong> via Machiavelli è stata<br />

e<strong>di</strong>ficata e che la viabilità dovrà essere valutata, anche in collaborazione con il Comune <strong>di</strong><br />

Bergamo nonostante la bretella sia più spostata rispetto alla fiera e contribuirebbe a non<br />

far gravare il traffico <strong>di</strong> Bergamo nel Comune <strong>di</strong> <strong>Seriate</strong>. Parla <strong>di</strong> atteggiamento<br />

prudenziale attuato dall’Amministrazione in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione delle attività industriali<br />

dell’area. Per quanto riguarda il punto sette dell’osservazione dell’Arpa, <strong>di</strong>ce che lo stesso<br />

deve essere visto come un rafforzativo. Il limite <strong>di</strong> arretramento per le fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

ferroviario è <strong>di</strong> venti metri, ma poi entra in gioco la parte normativa legata all’acustica<br />

che impone <strong>di</strong> costruire anche al <strong>di</strong> là dei venti metri con determinate caratteristiche<br />

tecniche. Il Presidente cede la parola al Sindaco il quale interviene sottolineando che, se<br />

tutti questi ambiti dovessero essere trasformati a parchi e servizi pubblici, bisognerebbe<br />

farlo nei prossimi cinque anni e non crede che i finanziamenti pubblici attuali potrebbero<br />

consentire le acquisizioni e le realizzazioni necessarie. Dichiara che sono ipotesi ottime e<br />

che contribuirebbero alla realizzazione <strong>di</strong> una città più bella, ma tuttavia irrealizzabili.<br />

Dice che due sono le ipotesi: o non si interviene o si regolamenta con poca volumetria, e<br />

<strong>di</strong>ce che se le realtà industriali dovessero concludere la loro funzione artigianale, la<br />

seconda ipotesi menzionata, contribuirebbe alla realizzazione <strong>di</strong> un’area residenziale con<br />

una capacità <strong>di</strong> costruzione ridotta. Tale previsione dell’Amministrazione contribuisce<br />

inoltre a rendere l’area omogenea al contesto laterale. Dice che non sono questi i tempi<br />

in cui ci si può permettere <strong>di</strong> acquisire terreni <strong>di</strong> pagarli e <strong>di</strong> costruire. Comprende il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!