09.04.2015 Views

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Consiglio comunale verbale n. 28/2012 pag 24 <strong>di</strong> 25<br />

essere trasformata in residenziale, ma solo in produttivo. Dice che la richiesta è fatta al<br />

fine <strong>di</strong> non incorrere in problematiche sanzionatorie o <strong>di</strong> bonifica. Si trova anche in<br />

ambito aeroportuale. Il Presidente cede la parola al consigliere Finazzi che chiede un<br />

chiarimento relativamente al fatto che nell’osservazione si parli <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> rifiuti<br />

pericolosi. Chiede <strong>di</strong> che tipo <strong>di</strong> materiali si tratta. L’architetto Cerea risponde che si<br />

tratta <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> demolizione e frantumazione. Dice che il limite tabellare dei<br />

parametri <strong>di</strong> riferimento era stato superato. Dice che per questo tipo <strong>di</strong> attività c’è stata<br />

un’autorizzazione in deroga ai parametri urbanistici comunali da parte della regione, e<br />

<strong>di</strong>ce che una volta scaduta è necessario ripristinare la destinazione previgente, cioè<br />

quella agricola. Il Presidente apre la votazione sulla controdeduzione all’osservazione n.<br />

55 presentata da Capelli Luigi protocollo 12156 con proposta <strong>di</strong> non accoglimento<br />

dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il Presidente cede la parola<br />

all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n. 57 che richiede la mo<strong>di</strong>fica<br />

della destinazione d’uso della strada d’accesso <strong>di</strong> proprietà, e l’inserimento della stessa<br />

all’interno degli “ambiti residenziali a me<strong>di</strong>a densità”. L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che la<br />

richiesta potrebbe rientrare in quella casistica delle strade in<strong>di</strong>viduate come all’interno<br />

della proprietà. Si chiede la trasformazione completa. Nella controdeduzione si propone<br />

<strong>di</strong> trasformare la destinazione urbanistica della strada rispettivamente come la<br />

destinazione principale del lotto <strong>di</strong> pertinenza, quin<strong>di</strong> sarà un verde privato e un ambito<br />

<strong>di</strong> residenza in modo orizzontale. Il Presidente apre la votazione sulla controdeduzione<br />

all’osservazione n. 57 presentata da Federici Luciano protocollo 12158 con proposta <strong>di</strong><br />

accoglimento parziale dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il<br />

Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n.<br />

60. L’osservante chiede la mo<strong>di</strong>fica della destinazione d’uso degli e<strong>di</strong>fici accessori a<br />

servizio del fabbricato <strong>di</strong> proprietà, attualmente in<strong>di</strong>viduati all’interno degli ambiti agricoli<br />

produttivi in immobili residenziali o, in subor<strong>di</strong>ne, la conversione dell’intero compen<strong>di</strong>o, in<br />

ambito a destinazione abitativa con conservazione della volumetria esistente. Si tratta <strong>di</strong><br />

un cascinale in via Basse con una pregevole costruzione a nido d’ape in mattoni che<br />

fungeva da fienile. Nella controdeduzione si accetta il recupero e si vuole tutelare questa<br />

parte del cascinale mettendo l’obbligo <strong>di</strong> intervenire tramite permesso <strong>di</strong> costruire<br />

convenzionato al fine <strong>di</strong> salvaguardare la caratteristica <strong>di</strong> questo cascinale. Dice che è<br />

giusto valorizzare queste esistenze e quin<strong>di</strong> in questo termine deve essere visto il<br />

permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato al fine <strong>di</strong> tutelare un patrimonio storico. Il<br />

Presidente apre la votazione sulla controdeduzione all’osservazione n. 60 presentata da<br />

Bendoni Giovanni, Mazzoleni Rosina protocollo 12163 con proposta <strong>di</strong> accoglimento<br />

dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il Presidente cede la parola<br />

all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n. 62 che è la riconferma <strong>di</strong><br />

una previsione urbanistica già convenzionata relativa a via Sottoripa. Riconosce la<br />

presenza <strong>di</strong> un errore nell’in<strong>di</strong>viduazione dell’area standard. Dice che va riconfermato il<br />

piano attuativo già sottoscritto dal 1997 con il ripristino della destinazione originaria<br />

dell’area e la correzione degli elaborati grafici <strong>di</strong>fformi. Il Presidente cede la parola al<br />

consigliere Finazzi che chiede se l’errore si trasforma in un aumento dei metri quadri o<br />

cubi da aggiungere alle previsioni del Pgt adottato o chiede se questi sono già stati<br />

conteggiati. L’architetto Cerea risponde che sono già stati conteggiati, specificando che<br />

l’errore era relativo solo alla parte grafica. Il Presidente apre la votazione sulla<br />

controdeduzione all’osservazione n. 62 presentata da Dossi Nella, Tironi Oscar protocollo<br />

12165 con proposta <strong>di</strong> accoglimento dell’Amministrazione. La controdeduzione viene<br />

approvata. Il Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la presentazione<br />

dell’osservazione n. 63 relativa ad un e<strong>di</strong>ficio situato in via Italia. L’osservante richiede la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!