09.04.2015 Views

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

verbale13 settembre - Città di Seriate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verbale <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Consiglio comunale verbale n. 28/2012 pag 14 <strong>di</strong> 25<br />

è stata preparata dai tecnici sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi politici e quin<strong>di</strong> anche con la<br />

partecipazione dell’Assessore. Dice che è ovvio che questa <strong>di</strong>venta una proposta, perché<br />

comunque il Consiglio comunale è sovrano e delibera e se questa controdeduzione non va<br />

bene bisogna metterne in atto un’altra, così come fatto dal Pd con gli emendamenti<br />

appena presentati. Il Presidente cede la parola all’architetto Cerea il quale <strong>di</strong>ce che<br />

quando si fa una previsione urbanistica si in<strong>di</strong>vidua una necessità <strong>di</strong> aree standard da<br />

cedere come parcheggi e verde e qui sottolinea che si sta parlando <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong><br />

pertinenza che sono legati alla realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici abitativi. Specifica che il privato che<br />

intende realizzare un e<strong>di</strong>ficio deve dare una superficie in termini <strong>di</strong> parcheggio pari a un<br />

metro quadro ogni <strong>di</strong>eci metri cubi. Dice che si sta parlando dei parcheggi strettamente<br />

pertinenziali al processo del costruire. Quin<strong>di</strong> sostiene che è stata una scelta quella <strong>di</strong><br />

richiedere comunque un maggior parcheggio pertinenziale, perché ormai tutti hanno<br />

un’auto, però nello stesso tempo chiarisce che con gli estensori si sono accorti che il non<br />

calcolare queste aree <strong>di</strong> manovra sarebbe stato talmente eccessivo che avrebbe poi<br />

portato a problemi operativi e <strong>di</strong> costi nella realizzazione della costruzione. Dice quin<strong>di</strong><br />

che lo standard e il parcheggio pertinenziale relativamente all’ambito in questione sono<br />

due aspetti <strong>di</strong>versi. Il Presidente cede la parola al consigliere Reseghetti il quale <strong>di</strong>ce<br />

che la norma che ha previsto un metro quadro ogni <strong>di</strong>eci metri cubi prevedeva comunque<br />

sia l’area <strong>di</strong> sosta che <strong>di</strong> parcheggio, sia l’area <strong>di</strong> manovra. Dice quin<strong>di</strong> che già il fatto <strong>di</strong><br />

prenderne mezza è un valore in più rispetto alla norma. L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che<br />

sarebbe stato come chiedere un metro quadro ogni cinque o sette metri cubi <strong>di</strong><br />

abitazione, invece dei <strong>di</strong>eci metri cubi che adesso la norma prevede. Il Presidente apre<br />

la votazione sulla controdeduzione all’osservazione n. 34 presentata da Imi Giovanni<br />

protocollo 11658 con proposta <strong>di</strong> parziale accoglimento dell’Amministrazione. La<br />

controdeduzione viene approvata. Il Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la<br />

presentazione dell’osservazione n. 35 relativa alla zona <strong>di</strong> via Granger. Dice che<br />

l’osservante chiede un incremento volumetrico e l’Amministrazione propone nella<br />

controdeduzione che sia parzialmente accolta poiché ciò si può consentire nei limiti del<br />

recupero del sottotetto, tenuto conto dei vincoli <strong>di</strong> quest’ambito, senza concessione <strong>di</strong><br />

nuova volumetria. Il Presidente cede la parola al consigliere Amaglio che chiede<br />

chiarimenti in merito al parziale accoglimento, ma <strong>di</strong>ce che l’architetto Cerea con il suo<br />

intervento ha già risposto. Il Presidente apre la votazione sulla controdeduzione<br />

all’osservazione n. 35 presentata da Passi Pierangelo protocollo 11705 con proposta <strong>di</strong><br />

parziale accoglimento dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il<br />

Presidente cede la parola all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n.<br />

36, relativa alla località Cassinone ed a un impianto produttivo. Dice che l’osservazione è<br />

articolata in due punti e chiede la riduzione della fascia <strong>di</strong> rispetto e la possibilità <strong>di</strong><br />

realizzare all’interno della stessa, attrezzature logistiche e aree <strong>di</strong> manovra. Per il primo<br />

punto l’Amministrazione propone il non accoglimento, perché non è possibile ridurre la<br />

fascia <strong>di</strong> rispetto e per il punto secondo propone invece il parziale accoglimento, poiché<br />

già la norma prevede che le fasce <strong>di</strong> rispetto possano essere utilizzate per parcheggiare o<br />

come pertinenza in quanto è area <strong>di</strong> proprietà, senza possibilità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare. Il<br />

Presidente apre la votazione sulla controdeduzione all’osservazione n. 36 presentata da<br />

Preziosa Mauro protocollo 11725 con proposta <strong>di</strong> parziale accoglimento<br />

dell’Amministrazione. La controdeduzione viene approvata. Il Presidente cede la parola<br />

all’architetto Cerea per la presentazione dell’osservazione n. 37. Dice che questa<br />

osservazione è stata oggetto <strong>di</strong> emendamenti presentati dai consiglieri del Partito<br />

democratico. L’architetto Cerea <strong>di</strong>ce che questa osservazione è articolata in <strong>di</strong>versi<br />

punti che afferiscono ad alcuni elementi <strong>di</strong> carattere generale ed è stata presentata dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!