16.11.2012 Views

Germogliamento e radicazione di talee di vite - Dipartimento di ...

Germogliamento e radicazione di talee di vite - Dipartimento di ...

Germogliamento e radicazione di talee di vite - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

This paper reports some results on grape hand-harvesting carried out in some italian grapeproducing<br />

areas, in order to evaluate the influence of the training systems and varieties on the labor<br />

productivity. It has been observed that the labor efficiency is influenced more by varietal production<br />

<strong>di</strong>fferences than by training systems.<br />

Keywords: grape, harvest.<br />

In questa nota vengono riportati i risultati <strong>di</strong> una indagine conoscitiva effettuata sulla<br />

raccolta tra<strong>di</strong>zionale dell’uva da vino in alcune regioni viticole italiane, al fine <strong>di</strong> evidenziare la<br />

variazione del rapporto tra produzione e resa della manodopera in funzione sia dei vitigni considerati,<br />

sia dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> allevamento. In particolare si è considerato che la resa della manodopera è<br />

influenzata principalmente dall’entità produttiva delle singole cultivar e secondariamente del sistema<br />

<strong>di</strong> allevamento adottato.<br />

Parole chiave: <strong>vite</strong>, raccolta.<br />

-------------------------------------------------------------------<br />

In<strong>di</strong>rizzi per una moderna mandorlicoltura<br />

A new scientific approach to almond cultivation<br />

Milella A<br />

“Bollettino degli Interessi Sar<strong>di</strong>”; quaderno n° 9: 1,26 - Gallizzi E<strong>di</strong>tore - Sassari, 1979<br />

Innovation in the main agronomic practices to improve almond cultivation are described.<br />

The evolution of the environment, the choice of varieties, rootstocks, tree planting, training systems<br />

and cultural practices is <strong>di</strong>scussed. The relationships between tree biology and irrigation and<br />

fertilisation techniques are also underlined.<br />

Keywords: almond, variety, rootstock, training system, irrigation, fertilisation.<br />

Vengono riportate le principali scelte tecniche da effettuare per razionalizzare la coltivazione<br />

del mandorlo in Sardegna. La scelta delle aree <strong>di</strong> coltivazione in base alle esigenze pedoclimatiche<br />

della coltura, l’impianto (ed in particolare la scelta delle cultivar, del portinnesto, del sesto d’impianto<br />

e del sistema <strong>di</strong> allevamento) e le successive tecniche colturali da adottare, vengono estesamente<br />

esaminate. Soprattutto l’irrigazione e la concimazione dovranno scaturire da una esatta conoscenza<br />

delle fasi biologiche della specie per assecondare ogni processo e garantire la massima<br />

remuneratività.<br />

Parole chiave: mandorlo, varietà, portinnesti, sistema <strong>di</strong> allevamento, irrigazione, concimazione.<br />

-------------------------------------------------------------------<br />

Le esigenze idriche e nutrizionali dell’olivo in coltura negli ambienti meri<strong>di</strong>onali<br />

Water and nutrient requirements of olive trees grown in southern Italy<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!