16.11.2012 Views

Germogliamento e radicazione di talee di vite - Dipartimento di ...

Germogliamento e radicazione di talee di vite - Dipartimento di ...

Germogliamento e radicazione di talee di vite - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

had a more coloured rind and total soluble solids content in the juice. The influence of fruit<br />

characteristics on the harvesting operations was <strong>di</strong>scussed.<br />

Keywords:Citrus, orange, varieties, harvesting, fruit <strong>di</strong>stribution.<br />

Poiché la conoscenza <strong>di</strong> alcuni aspetti legati al modo <strong>di</strong> fruttificare delle singole specie e<br />

cultivar può fornire utili in<strong>di</strong>cazioni in fase <strong>di</strong> organizzazione dei cantieri <strong>di</strong> raccolta, su alcune<br />

cultivar <strong>di</strong> arancio <strong>di</strong>ffuse in Sardegna (“Biondo Comune”, “Moro”, “Tarocco”, “Valencia”, e<br />

“Washington navel”) è stata valutata la <strong>di</strong>stribuzione della fruttificazione nell’ambito della chioma,<br />

attraverso la determinazione del numero dei frutti presenti in <strong>di</strong>versi settori della pianta sia in<br />

funzione dell’altezza (da 0 a 180 cm, e oltre i 180 cm), che della profon<strong>di</strong>tà (nei primi 50-100 cm - a<br />

seconda dell’età della pianta - e oltre), che dell’esposizione. Per le cultivar “Tarocco” e<br />

“Washington navel” le osservazioni sono state condotte su piante <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età e in zone <strong>di</strong> coltura<br />

<strong>di</strong>fferenziate, mentre per le altre sono stati esaminati alberi in piena produzione e in un unico<br />

ambiente. I risultati hanno messo in evidenza che sulle piante giovani si è avuta, rispetto alle piante<br />

in piena produzione, una notevole percentuale <strong>di</strong> frutti anche all’interno della chioma. Nelle piante<br />

adulte, infatti, la produzione è risultata in preponderanza <strong>di</strong>stribuita nella fascia periferica della<br />

chioma. Si è rilevato, inoltre, che mentre nelle piante giovani la produzione era pressoché tutta<br />

concentrata nei primi 180 cm <strong>di</strong> altezza, in quelle adulte, soprattutto nelle cultivar “Moro” e<br />

“Tarocco”, oltre il 50% dei frutti era <strong>di</strong>stribuito ad un’altezza superiore a 180 cm. Per quanto<br />

riguarda l’esposizione, si è osservato che la metà chioma esposta a SO e SE presentava una<br />

produttività nettamente superiore alla corrispondente metà esposta a NO e NE. I frutti situati<br />

all’interno della chioma sono risultati più piccoli, meno colorati, con buccia più sottile e maggior<br />

contenuto in succo, ma minor tenore zuccherino e maggiore aci<strong>di</strong>tà. I frutti prodotti nella parte alta<br />

della pianta, infine, erano <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, più colorati e con un maggior contenuto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong><br />

solubili totali. Tutti i dati sono stati <strong>di</strong>scussi in merito, soprattutto, alla loro influenza sulla raccolta<br />

meccanizzata.<br />

Parole chiave: agrumi, arancio, varietà, raccolta, <strong>di</strong>stribuzione della fruttificazione.<br />

-------------------------------------------------------------------<br />

Meccanizzazione della potatura e della raccolta degli agrumi<br />

Pruning and harvesting mechanisation in Citrus<br />

Deidda P., Dettori S., et al.<br />

Progetto Finalizzato per la Meccanizzazione Agricola, quaderno <strong>di</strong> sint. n° 20, CNR, 1981<br />

A detailed report on the results of a coor<strong>di</strong>nated research programme devoted to several<br />

aspects of pruning and harvesting mechanisation in Citrus is given. After a brief introduction on the<br />

Italian Citrus industry and related aspects, the results of the research carried out on several areas of<br />

Calabria, Sicily and Sar<strong>di</strong>nia are reported. The performance of several types of pruning equipment<br />

was influenced by tree structure, biomass removed and the length of the rows. It was shown that a<br />

vigorous growth was induced by mechanical pruning, but no appreciable production change was<br />

observed. A far as mechanical harvesting is concerned the results showed that the use of single -<br />

man or multi-man positioners associated with bins could give <strong>di</strong>fferent performances. The best<br />

results were obtained with a single-man positioner associated with 220 Kg bins.<br />

Keywords: Citrus, pruning, harvesting, mechanisation.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!