01.06.2015 Views

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avvenuta in stretta dipendenza all’emergere della questione<br />

<strong>ambientale</strong>, anzi è possibile già da adesso affermare, che<br />

l’evolversi del rapporto tra uomo e ambiente naturale ha<br />

condizionato fortemente la concezione stessa dei <strong>parchi</strong> <strong>naturali</strong><br />

[cfr. oltre § 1.1 e 2.1].<br />

Nel secondo capitolo l’interesse verrà focalizzato<br />

interamente ai <strong>parchi</strong> <strong>naturali</strong> e agli aspetti sociali che li<br />

contraddistinguono, verranno quindi discusse le caratteristiche<br />

più rilevanti dei <strong>parchi</strong> <strong>naturali</strong>. In particolare, saranno fornite le<br />

statistiche sul sistema dei <strong>parchi</strong> <strong>naturali</strong> italiani; attraverso il<br />

ricorso a studi sociologici condotti in alcune aree protette italiane<br />

[cfr. soprattutto Beato 2000, Osti 1992] verranno approfonditi gli<br />

attori sociali di un parco naturale e le dinamiche di conflitto e di<br />

consenso che si generano; successivamente, riprendendo la teoria<br />

relazionale di Donati [1998] un parco naturale, essendo una<br />

realtà sociale, verrà studiato attraverso le relazioni sociali che lo<br />

costituiscono; infine, l’ultima parte del capitolo sarà dedicata allo<br />

studio di come un parco naturale può configurarsi come<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!