01.06.2015 Views

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle imprese multinazionali; l’esempio più evidente di questa<br />

situazione è rappresentato dalla società statunitense e dai suoi<br />

tentativi di imporre il loro modello economico e culturale al resto<br />

del pianeta.<br />

Tale processo di globalizzazione è stato favorito<br />

principalmente dall’integrazione mondiale dell’informazione e<br />

della <strong>comunicazione</strong> (telecomunicazioni, reti informatiche,<br />

Internet), degli scambi personali (migrazioni, mercato del lavoro,<br />

turismo), delle istituzioni di governo (l’Unione Europea, accordi<br />

di libero scambio come Nafta 11 e Asean 12 , convenzioni e strutture<br />

internazionali come il WTO) 13 .<br />

La crescita e l’affermazione mondiale delle imprese<br />

multinazionali è uno degli elementi più caratterizzanti della<br />

globalizzazione, ma esso è anche uno dei più aspramente<br />

criticati. Il potere economico raggiunto in questi ultimi anni dalle<br />

multinazionali è enorme, e risulta altrettanto enorme anche la<br />

11 North American Free Trade Agreement.<br />

12 Association of Southeast Asian Nations.<br />

13 Cfr. Legambiente (2002), La globalizzazione. Effetti economici, sociali,<br />

ambientali; disponibile on line nel sito http://www.legambiente.it; nella<br />

sezione “documenti” sito visitato nel febbraio 2003.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!