01.06.2015 Views

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo Della Porta [2001], che segue Ronald Inglehart 6 , la<br />

nascita di queste organizzazioni è da collocarsi nella diffusione<br />

dei valori post-materialistici avvenuta negli anni sessanta. Per<br />

Inglehart [1977] la generazione che è arrivata all’età adulta tra la<br />

fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta si differenzia<br />

profondamente dalla generazione precedente. «Nelle democrazie<br />

occidentali, i nati del secondo dopoguerra sono cresciuti in<br />

condizioni di benessere economico, facile accesso all’istruzione<br />

superiore, e bassa esposizione al rischio di una guerra. Queste<br />

condizioni avrebbero spinto verso un graduale indebolimento dei<br />

valori di tipo «materialistico», che riflettono preoccupazioni<br />

relative al benessere economico e alla sicurezza personale e<br />

collettiva, e l’emergere, invece, di valori “post-materialisti”,<br />

orientati verso bisogni di natura prevalentemente espressiva,<br />

quali l’autorealizzazione nella sfera privata, e l’espansione della<br />

libertà di opinione, della democrazia partecipativa, e<br />

dell’autogoverno della sfera pubblica» [ibidem: 285].<br />

6 Cfr. Inglehart R. (1983), La rivoluzione silenziosa, Milano, Rizzoli.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!