01.06.2015 Views

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In gioco c’è la sopravvivenza del pianeta e dell’intero<br />

ecosistema: il futuro del mondo e dell’umanità è divenuto un<br />

tema fondamentale dell’agenda dei politici, del mondo scientifico<br />

e naturalmente dei movimenti ecologisti. In relazione a ciò, negli<br />

anni Novanta si afferma la consapevolezza che solo con la<br />

cooperazione degli stati (soprattutto attraverso la costituzione di<br />

organismi internazionali) si possono definire e attuare azioni<br />

concrete in difesa dell’ambiente. Vengono organizzati incontri<br />

che vedono la partecipazione del mondo intero: nel 1992 si tiene,<br />

a Rio de Ja<strong>nei</strong>ro, la Conferenza delle Nazioni Unite<br />

sull’ambiente e lo sviluppo; dieci anni dopo, nel 2002, l’incontro<br />

viene riproposto a Johannesburg 18 . Ma se le intenzioni di queste<br />

conferenze erano fondate su buone intenzioni, le azioni concrete<br />

in difesa dell’ambiente e in direzione di uno sviluppo sostenibile<br />

si possono considerare assolutamente scarse. In particolare<br />

l’ultima conferenza, quella sudafricana, ha suscitato aspre<br />

18 Da ricordare almeno altri due importanti eventi: i negoziati di Kyoto sulla<br />

Convenzione sui cambiamenti climatici del 1997, e le manifestazioni di<br />

Seattle in occasione di una riunione del WTO del 1999, dove per la prima<br />

volta il movimento no global si è posto all’attenzione mondiale.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!