01.06.2015 Views

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per il degrado che già allora cominciava ad intaccare diverse<br />

aree, ma il fine estetico prevaleva. Ne è un buon esempio la<br />

creazione nel 1872 del Parco Nazionale di Yellowstone negli<br />

Stati Uniti, il primo parco naturale della storia. Questo fu creato<br />

rispondendo principalmente a due criteri fondamentali: il criterio<br />

del valore scenico e panoramico e l’uso turistico-ricreativo<br />

dell’area; criteri che ancora oggi caratterizzano i programmi di<br />

tutela <strong>ambientale</strong> statunitensi [Giacomini e Romani 1984 2 ].<br />

Col tempo anche l’interesse scientifico si è costituito come<br />

elemento fondamentale di queste associazioni mentre l’estrazione<br />

medio-alta degli associati è rimasta un dato caratterizzante 3<br />

[Diani 1988]. Accanto alle azioni volte alla tutela di territori di<br />

alto pregio, le organizzazioni ecologiste di stampo<br />

conservazionista si caratterizzano anche per la sistematica attività<br />

di informazione e di educazione, con lo scopo di incrementare<br />

nella popolazione un adeguata coscienza ambientalista, nella<br />

3 L’estrazione medio-alta dei membri di un’associazione è una caratteristica<br />

omogenea per quasi tutte le associazioni di terzo settore [cfr. i dati della<br />

terza rilevazione Fivol 2001 sulle organizzazioni di volontariato, disponibile<br />

on line nel sito http://www.fivol.it, sito visitato nel marzo 2003].<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!