01.06.2015 Views

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

Società e comunicazione nei parchi naturali - Filosofia ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

Nell’immaginario popolare, un parco naturale è un luogo in<br />

cui si proteggono specie animali e vegetali rari, ma anche territori<br />

o paesaggi <strong>naturali</strong> che, in un contesto sempre più urbanizzato,<br />

sono diventati estremamente scarsi. I <strong>parchi</strong> sono visti come «i<br />

santuari della natura, gli ultimi paradisi, le arche di Noè»<br />

[Gambino 2001: 12] In questo senso, il parco svolge quindi, una<br />

rilevante funzione conservazionista. Ma il parco è anche una<br />

meta di svago, un posto tra i tanti, dove trascorrere le proprie<br />

vacanze a contatto con la natura. Il parco è una meta in quanto<br />

offre una serie di attrazioni “turistiche” attualmente di grande<br />

rilievo: la natura, appunto, il “mangiare sano di una volta”, i<br />

prodotti artigianali, i paesini arroccati nelle colline, le coste<br />

incontaminate, ecc. Di conseguenza, il parco svolge<br />

un’altrettanto rilevante funzione turistico-ricreativa.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!