03.06.2015 Views

REPUBBLICA ARGENTINA - TFA - Associazione per la Tutela degli ...

REPUBBLICA ARGENTINA - TFA - Associazione per la Tutela degli ...

REPUBBLICA ARGENTINA - TFA - Associazione per la Tutela degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

descrizione più precisa dei termini delle Nuove Obbligazioni Rimborsabili, il paragrafo C.2, <strong>per</strong> una descrizione<br />

delle modalità di calcolo del Valore di Scambio e le “Avvertenze re<strong>la</strong>tive all’Argentina” <strong>per</strong> una indicazione dei<br />

fattori suscettibili di avere un effetto negativo sul<strong>la</strong> capacità dell’Argentina di servire il proprio debito pubblico,<br />

inclusi gli obblighi di pagamento di capitale e interessi re<strong>la</strong>tivi alle Nuove Obbligazioni. Nel valutare se aderire<br />

o meno all’Offerta di Scambio, l’Obbligazionista deve essere consapevole di tali termini, di tali modalità e di<br />

tali fattori, così come del fatto che l’Argentina ha annunciato che non intende riprendere i pagamenti <strong>per</strong><br />

nessuna serie di Obbligazioni Esistenti in circo<strong>la</strong>zione dopo <strong>la</strong> conclusione dell’Invito Globale e dell’Offerta di<br />

Scambio (a seguito di tale dichiarazione, tra l’altro, <strong>la</strong> negoziazione delle due serie di Obbligazioni Esistenti -<br />

9% Bonds due 2006 e 9% Bonds due 2009 - attualmente ancora quotate presso il MOT organizzato e gestito da<br />

Borsa Italiana verrà prevedibilmente sospesa a tempo indeterminato da Borsa Italiana con efficacia già dal<br />

terzultimo giorno di borsa a<strong>per</strong>ta del Periodo di Adesione e <strong>per</strong>tanto dal 23 febbraio 2005, salvo proroga del<br />

Periodo di Adesione).<br />

a.3.b.ii L’Aderente può, in genere, indicare il Corrispettivo che preferisce ricevere tra diversi tipi di Nuove<br />

Obbligazioni che possono essere denominate in diverse valute e, come tali, essere rette dal diritto di<br />

diversi ordinamenti. Nell’effettuare tale scelta l’Aderente deve essere consapevole delle<br />

caratteristiche diverse delle Nuove Obbligazioni che può richiedere di ricevere.<br />

L’Obbligazionista che aderisce all’Offerta di Scambio può indicare il Corrispettivo che preferisce<br />

ricevere tra più opzioni disponibili che possono variare sia <strong>per</strong> il tipo di Nuove Obbligazioni offerte<br />

(Obbligazioni Par, Obbligazioni Discount o Obbligazioni Quasi-par) sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> valuta in cui tali Nuove<br />

Obbligazioni possono essere denominate (<strong>per</strong> una indicazione delle opzioni disponibili <strong>per</strong> ciascuna delle<br />

Obbligazioni Esistenti si confronti <strong>la</strong> Lista delle Obbligazioni Esistenti a pagina (ii) del presente Documento<br />

d’Offerta). Le Obbligazioni Par, le Obbligazioni Discount e le Obbligazioni Quasi-par differiscono tra loro<br />

sotto diversi profili, tra cui: il Rapporto di Scambio applicato <strong>per</strong> determinarne l’ammontare in linea capitale<br />

originario, <strong>la</strong> scadenza finale, il tasso e le modalità di corresponsione <strong>degli</strong> interessi (si raccomanda di leggere<br />

attentamente il paragrafo “Il Corrispettivo” in “Premessa e sintesi dell’Offerta di Scambio” e “Caratteristiche<br />

generali delle Nuove Obbligazioni” e “Caratteristiche speciali delle Nuove Obbligazioni” nel paragrafo e.2.5.).<br />

Come sopra ricordato, in molti casi, le opzioni di Corrispettivo disponibili in cambio di Obbligazioni<br />

Esistenti includono Nuove Obbligazioni in varie valute (anche diverse da quel<strong>la</strong> delle Obbligazioni Esistenti<br />

conferite). Si raccomanda di valutare attentamente il rischio di cambio a cui l’Aderente si espone nel caso in cui<br />

scelga di ricevere Nuove Obbligazioni in una valuta diversa da quel<strong>la</strong> delle Obbligazioni Esistenti conferite<br />

ovvero (nel presupposto che l’euro sia <strong>la</strong> valuta di riferimento <strong>degli</strong> Aderenti all’Offerta di Scambio) in una<br />

valuta diversa dall’euro. Inoltre, le Nuove Obbligazioni saranno rette da diritti diversi a seconda del<strong>la</strong> valuta in<br />

cui esse sono denominate. In partico<strong>la</strong>re, le Obbligazioni Par e le Obbligazioni Discount denominate in euro<br />

saranno rette dal diritto inglese e quelle denominate in dol<strong>la</strong>ri saranno rette dal diritto dello Stato di New York<br />

(salvo che le Obbligazioni Par e le Obbligazioni Discount denominate in dol<strong>la</strong>ri e offerte in cambio di<br />

Obbligazioni Esistenti denominate in dol<strong>la</strong>ri e rette dal diritto argentino saranno anch’esse rette dal diritto<br />

argentino), mentre le Obbligazioni Par e le Obbligazioni Discount denominate in Peso nonché le Obbligazioni<br />

Quasi-par (che sono solo denominate in Peso) saranno rette dal diritto argentino (si raccomanda di leggere<br />

attentamente il paragrafo “Il Corrispettivo” in “Premessa e sintesi dell’Offerta di Scambio” e “Caratteristiche<br />

speciali delle Nuove Obbligazioni rette dal diritto di New York o dal diritto inglese” e “Caratteristiche speciali<br />

delle Nuove Obbligazioni rette dal diritto argentino”nel paragrafo e.2.5).<br />

Infine, le Obbligazioni Par e le Obbligazioni Quasi-par sono emesse in un ammontare massimo e, nel<br />

caso di richiesta su<strong>per</strong>iore a tale ammontare massimo, esse saranno ripartite secondo i criteri descritti nel<strong>la</strong><br />

sezione I, gli Aderenti che a seguito dell’applicazione di tali criteri non avranno diritto a ricevere, a seconda dei<br />

casi, Obbligazioni Par o Obbligazioni Quasi-par riceveranno Obbligazioni Discount. L’ammontare massimo<br />

complessivo in linea capitale di Obbligazioni Par è pari a 10 miliardi di dol<strong>la</strong>ri, qualora il Livello di<br />

Partecipazione all’Invito Globale (inclusa a questi fini l’Offerta in Giappone ove effettuata contestualmente<br />

all’Invito Globale) sia pari o inferiore al 70%, ovvero a 15 miliardi di dol<strong>la</strong>ri qualora il Livello di Partecipazione<br />

all’Invito Globale (inclusa, a questi fini l’Offerta in Giappone ove effettuata contestualmente all’Invito Globale)<br />

sia su<strong>per</strong>iore al 70%. L’ammontare massimo complessivo in linea capitale delle Obbligazioni Quasi-par che può<br />

essere emesso è pari a 24,3 miliardi di Peso (pari a circa 8,3 miliardi di dol<strong>la</strong>ri, applicando il tasso di cambio in<br />

vigore al 31 dicembre 2003, salvi aggiustamenti <strong>per</strong> l’inf<strong>la</strong>zione dal 31 dicembre 2003 in base al CER).<br />

Prima di selezionare l’opzione di Corrispettivo prescelta, l’Obbligazionista deve attentamente valutare<br />

tutte le caratteristiche delle Nuove Obbligazioni (inclusa <strong>la</strong> valuta di denominazione e il diritto ad esse<br />

applicabile).<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!