02.07.2015 Views

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCAMBIO CON GINEVRA<br />

no BINDS 11<br />

Visita al Museo di<br />

Storia della scienza<br />

Durante la splendida esperienza dello scambio<br />

culturale con Ginevra, al termine di un’interessantissima<br />

visita all’ONU, ci siamo recati al museo di<br />

storia della scienza, situato in una bellissima villa del<br />

18° secolo, “Villa Bartholoni”, la più bella residenza<br />

neo-classica di Ginevra circondata dagli alberi del<br />

parco della “Perle du Lac”.<br />

Le varie sale sono decorate con degli affreschi in stile<br />

pompeiano. Una di queste è dedicata al fisico ginevrino<br />

“De Saussure”.<br />

Gli oggetti esposti nelle numerose sale sono testimonianze<br />

delle varie scoperte scientifiche degli scienziati<br />

ginevrini del XV<strong>II</strong>I e XIX secolo.<br />

Il museo espone una vasta gamma di strumenti scientifici<br />

antichi divisi in sezioni di astronomia, marina,<br />

medicina, fisica e meteorologia. Tra questi vi sono<br />

microscopi, barometri meridiane e astrolabi.<br />

Ad accompagnarci all’interno del museo c’era una<br />

guida che in un piccolo laboratorio ci ha mostrato<br />

alcuni esperimenti riguardanti il passaggio e gli effetti<br />

dell’elettricità. Tra questi vi era anche una piccola<br />

riproduzione della prima pila di Volta (in figura), costituita<br />

fondamentalmente da una colonna di più elementi<br />

sovrapposti. Nel dettaglio, è formata da un<br />

disco di zinco collegato ad uno di rame attraverso<br />

uno strato intermedio di feltro o cartone imbevuto<br />

in acqua salata. Ciò rendeva possibile il passaggio di<br />

elettricità, in quanto l’acqua salata risulta essere un<br />

buon conduttore.<br />

All’esterno della struttura erano esposti altri strumenti,<br />

come due parabole poste una di fronte all’altra<br />

che permettevano di parlarsi anche a una discreta<br />

distanza. Oltre a queste, interessanti erano anche<br />

una piccola macchina per creare il vuoto all’interno di<br />

due semisfere di metallo unite tra di loro e vari strumenti<br />

di misurazione del tempo e di osservazione<br />

astronomica.<br />

Al termine della visita è stato piacevole trascorrere<br />

del tempo con i nostri corrispondenti, sdraiati sul<br />

vasto prato verde circostante la vecchia villa, ammaliati<br />

da una splendida veduta del lago.<br />

Massimiliano Mangia<br />

Pila di Alessandro Volta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!