02.07.2015 Views

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCAMBIO FRANCIA<br />

no BINDS 17<br />

Ogni scuola francese, di qualsiasi tipo e di qualsiasi<br />

livello sia, è fornita di un CDI (Centro di<br />

Documentazione e Informazione). I vantaggi e gli<br />

svantaggi dell’avere un CDI all’interno del nostro istituto?<br />

I primi abbondano e riempiono una lunga lista.<br />

Il secondo?...Anche a volerne cercare, non se ne trovano.<br />

Il CDI è un grande ambiente, una sorta di<br />

biblioteca, gestita da una o due documentaliste.<br />

All’interno, si possono trovare romanzi, classici, enciclopedie,<br />

dizionari, libri scolastici, svariati tipi di riviste<br />

(per l’orientamento, di sport, di svago), DVD e<br />

VHS. Inoltre gli alunni dispongono di postazioni internet<br />

e possono accedere al CDI in qualsiasi momento<br />

della giornata, specialmente nelle ore di assenza dei<br />

docenti. Il ruolo della documentalista è fondamentale:<br />

decide dell’acquisto dei libri, tenendo conto dei<br />

professori e degli alunni e del budget della scuola,<br />

produce una scheda riassuntiva relativa a ciascun<br />

libro, seleziona ciascun libro, seleziona le riviste e i<br />

libri da conservare all’interno del CDI, aiuta gli studenti<br />

a fare ricerche e a produrre lavori scolastici, si<br />

occupa del prestito settimanale dei libri e aggiorna<br />

continuamente i documenti a disposizione di alunni e<br />

professori.<br />

Anche il <strong>Convitto</strong> si<br />

doterà del suo CDI<br />

Gli studenti si recano al CDI per studiare e fare<br />

ricerche di qualsiasi tipo.<br />

Per combattere il fenomeno del furto dei libri, vengono<br />

applicate su ciascuno di essi delle etichette antifurto<br />

che mettono in funzione l’allarme in vicinanza<br />

delle barre poste ai lati delle porte.<br />

L’importanza del CDI è incommensurabile: i libri<br />

devono essere alla portata d’uomo, il ragazzo deve<br />

avere la possibilità di prenderli con le proprie mani,<br />

sfogliarli, ammirarli, scrutarli nei minimi particolari e<br />

decidere se prenderli in prestito o meno.<br />

Fondamentale è la presenza di un documentalista,<br />

responsabile dei libri e del loro aggiornamento, che<br />

guidi ed assista il ragazzo nelle sue ricerche.<br />

Il CDI offre la possibilità ad alunni e docenti di aggiornarsi<br />

costantemente circa le ultime novità editoriali.<br />

Se gestito con efficienza e serietà, il CDI esercita<br />

sicuramente una funzione efficace di diffusione della<br />

cultura, elemento fondamentale per la crescita di<br />

allievi e professori.<br />

In conclusione, il CDI rappresenta di sicuro un ottimo<br />

strumento per integrare e arricchire le attività<br />

curriculari.<br />

Domitilla Mattia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!