02.07.2015 Views

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Numero 3 - Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCAMBIO CON GINEVRA<br />

no BINDS 9<br />

UNA MIGLIORE GESTIONE DEI RIFIUTI PER UN AMBIENTE MIGLIORE<br />

Gli<br />

Cheneviers...<br />

Durante il nostro soggiorno a Ginevra<br />

abbiamo avuto la possibilità di visitare<br />

gli Cheneviers, un vasto complesso di inceneritori,<br />

dotato di una capacità pari a 350.000<br />

tonnellate che lo rende il più importante<br />

della Svizzera.<br />

Il trattamento dei rifiuti è una delle attività<br />

essenziali per la salvaguardia dell’ambiente e<br />

una tecnica molto intelligente sfruttata da<br />

questa struttura è quella di riutilizzare gli<br />

scarti per produrre elettricità e calore. Un<br />

impianto così bisognerebbe realizzarlo in<br />

diverse città italiane come Roma e soprattutto<br />

Napoli, dove alcuni mesi fa abbiamo assistito<br />

al caso dell’emergenza rifiuti (abbiamo<br />

appreso che anche parte dei rifiuti di Napoli<br />

sono stati trattati negli Cheneviers). In effetti<br />

nel nostro paese non abbiamo la fortuna di<br />

disporre di complessi così ben attrezzati che potrebbero<br />

risolvere numerosi problemi riguardanti lo<br />

smaltimento di rifiuti.<br />

Le scorie emesse nell’atmosfera dall’impianto degli<br />

Cheneviers rispettano i valori limite di emissioni fissati<br />

dall’Opair (ordinanza federale per la protezione<br />

dell’aria). Al fine di rispondere alle esigenze legali in<br />

materia di protezione dell’aria, i fumi prodotti dall’incenerimento<br />

subiscono diversi trattamenti come<br />

quello di essere ripuliti da un prodotto, composto da<br />

acqua e ammoniaca, per ridurre le emissioni di diossina.<br />

Gli Cheneviers oltre a queste funzioni principali<br />

ne svolgono altre secondarie come il controllo dell’impatto<br />

che le scorie potrebbero avere sulla fauna<br />

circostante.<br />

Molto innovativo è l’aspetto educativo di questo<br />

complesso. Infatti, al fine di sensibilizzare i giovani di<br />

fronte alla questione dei rifiuti e del loro impatto sull’ambiente,<br />

vengono organizzate delle visite guidate<br />

per le scuole. Noi abbiamo avuto la fortuna di poter<br />

visitare il complesso con un’ottima guida che ha ben<br />

spiegato le diverse fasi di lavoro e di verificare come<br />

gli operatori di questa struttura si impegnino per rendere<br />

il mondo più pulito.<br />

Orlandi Federico, Manzo Francesco,<br />

Federico Greca, Enrico Toccaceli<br />

Processo del trattamento dei rifiuti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!