08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLa bauxite rimanente viene essiccata in forno, addizionata di carbonato di sodio e ossidodi calcio frantumati, e la miscela viene trattata in un convertitore, quindi ridotta sottopressione ed inviata ad un decantatore, ove vengono eliminate varie impurezze.La miscela viene quindi filtrata, raffreddata e trattata ulteriormente in un separatore, poiviene agglomerata e filtrata ulteriormente, ed infine viene riscaldata in un forno dicalcinazione.Il materia<strong>le</strong> risultante è allumina, sesquiossido di alluminio, che si presenta sotto forma diun materia<strong>le</strong> pulveru<strong>le</strong>nto.L'allumina viene poi fusa in apposite cel<strong>le</strong> (smelter) che contengono un bagno fuso dicriolite (il minera<strong>le</strong> criolite viene fuso utilizzando la corrente e<strong>le</strong>ttrica).L'allumina, sotto forma di polvere, viene immessa nel bagno di criolite, dove viene fusa eridotta ad alluminio metallo, che si deposita sotto la criolite.L'alluminio fuso viene pre<strong>le</strong>vato dal fondo della cella e trasferito in un crogiolo, da cuiviene colato sotto forma di pani o lingotti, o trasferito nei forni di alligazione.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!