08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveConducibilità termica:è la proprietà dei materiali di trasmettere il calore.Analiticamente è il coefficiente tra il flusso termico egradiente termico.Conducibilità e<strong>le</strong>ttrica:Temperatura di fusione:è la proprietà dei materiali metallici di trasmettere lacorrente e<strong>le</strong>ttrica. Analiticamente è il coefficiente tra il flussodi carica e il campo e<strong>le</strong>ttrico. E’ il reciproco della resistivitàe<strong>le</strong>ttricatemperatura alla qua<strong>le</strong> avviene il passaggio dallo statosolido a quello liquidoResistenza alla corrosione: è la proprietà di resistere al deterioramento superficia<strong>le</strong>causato da reazioni chimiche.Le proprietà dell’alluminio- L'alluminio ha densità bassa 2,7 g/cm3, (la sua densita' e' un terzo di quella dell'acciaio);- Cristallizza nel reticolo CFC e quindi presenta un comportamento dutti<strong>le</strong> (profilati diogni forma) e non infragilisce al<strong>le</strong> basse temperature;- La conducibilità e<strong>le</strong>ttrica e' buona (37,7 m/Ω mm2). E' pari al 65% di quella del Cu aparità di volume.- La conducibilità termica e' ottima (242 W/m K), superata solo da Ag, Au e Cu(Fe=79 W/m K).- Il coefficiente di dilatazione, (23x10-6 /K) due volte quello del ferro, dà inconvenientidurante la fusione e <strong>le</strong> saldature.- Il punto di fusione e' di 660° C il che rende l'alluminio e ancora di più <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghelavorabili per fusione.- E' molto resistente alla corrosione dovuta ai normali agenti perché si ricopre di unostrato di ossido aderente e non poroso (protettivo). L'Al2O3 e' chimicamente stabi<strong>le</strong>tra pH = 4 – 8;- L'e<strong>le</strong>vata resistenza alla corrosione fa si che la sua riciclabilità sia molto alta;- Non e' magnetico (sopporta e<strong>le</strong>vati voltaggi ed è ottimo quindi in e<strong>le</strong>ttronica);16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!