08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveIntroduzioneL’abbondante presenza dell’alluminio sulla terra (è il terzo e<strong>le</strong>mento in assoluto e il primodei metalli) e lo sviluppo tecnologico che ha accompagnato <strong>le</strong> tecniche di estrazione, hareso di grande interesse questo materia<strong>le</strong> in molti settori industriali. Le proprietà unichedell’alluminio come la bassa densità, l’alta resistenza alla corrosione o l’amagneticità, lorendono un materia<strong>le</strong> idea<strong>le</strong> per essere utilizzato sia per applicazioni convenzionali sia per“spingere” la ricerca verso campi di applicazioni innovativi. Le recenti tecniche dilavorazione - per esempio il trattamento termico di indurimento per precipitazione - hannopermesso di migliorare ancora <strong>le</strong> caratteristiche meccaniche o tecnologiche del<strong>le</strong> diverse<strong>le</strong>ghe in cui l’alluminio si può presentare. In più c’è da considerare la sua riciclabilità al100% senza che diminuiscano <strong>le</strong> <strong>sue</strong> proprietà (oltretutto a basso costo), un fattoreimportantissimo soprattutto in considerazione del<strong>le</strong> attuali politiche ambientali.I positivi dati di mercato da una parte, e la spinta tecnico-scientifica dei centri di ricercadall’altra, creano in questo momento un loop virtuoso che non potrà non avere ricadutepositive sull’economia mondia<strong>le</strong>; basti pensare ad esempio che nel solo anno correntesono stati depositati finora (novembre 2007) oltre 1600 brevetti internazionali. Nuove sfidealla ricerca di <strong>le</strong>ghe sempre più performanti sono state lanciate: i risultati li vedremo nelprossimo decennio, in termini di produttività, qualità del prodotto, prestazioni ambientali etecnologiche.Premesso ciò, risulta evidente lo scopo di questa pubblicazione: fornire – a coloro cheprendono decisioni relative alla R&S del<strong>le</strong> proprie aziende – un primo uti<strong>le</strong> e praticostrumento che li aiuti a rif<strong>le</strong>ttere sul<strong>le</strong> opportunità di sviluppo, sul<strong>le</strong> possibilità di nuoviimpieghi e, soprattutto, sulla competitività che tali materiali potrebbero favorire e sostenere.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!