08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveI campi di applicazione dell’alluminio e del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggereLe <strong>le</strong>ghe di alluminio trovano ampia applicazione nell'ingegneria struttura<strong>le</strong>.La scelta di una <strong>le</strong>ga per una data applicazione richiede una valutazione preliminare dellaresistenza statica, duttilità, lavorabilità, saldabilità e resistenza alla corrosione,caratteristiche meccaniche al<strong>le</strong> temperature di impiego e molti altri aspetti del<strong>le</strong> proprietàmeccaniche del materia<strong>le</strong>.I principali campi di applicazione sono:- settore aerospazia<strong>le</strong>: data l'importanza che riveste il peso struttura<strong>le</strong> per imanufatti dell’industria aerospazia<strong>le</strong>, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere, in particolare <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghealtoresistenziali, vengono largamente utilizzate proprio per il favorevo<strong>le</strong> rapportoproprietà meccaniche/peso che possiedono. Ancora oggi, nonostante i recentisviluppi della Boeing facciano pensare ad un utilizzo sempre più massiccio deimateriali compositi, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe d'alluminio trovano largo impiego; esse vengonoutilizzate anche per i vettori/missili e per i satelliti. Molto diffuse iniziano ad essere <strong>le</strong>nuove <strong>le</strong>ghe alluminio-litio che determinano, a parità di resistenza, componenti conpeso estremamente ridotto.- settore ferroviario: con l'aumentare del<strong>le</strong> velocità di crociera dei treni di ultimagenerazione (i treni ad alta velocità), anche il settore ferroviario, grande utilizzatoredi acciaio, per diminuire il peso, ha cominciato ad utilizzare <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe d'alluminio innumerose applicazioni, anche strutturali.- industria automobilistica: a partire dagli anni ’80 si è registrato un progressivoaumento dell’utilizzo del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere nel settore automobilistico perchéconsentono l’al<strong>le</strong>ggerimento dei veicoli ed incrementano la riciclabilità del<strong>le</strong> vetture:il contenuto medio è da allora in costante crescita, con un comp<strong>le</strong>ssivo raddoppionegli ultimi venti anni.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!