08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive- <strong>le</strong>ghe da incrudimento (serie 1000, 3000, 5000, 8000): per queste <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>caratteristiche meccaniche possono venire aumentate solo mediante deformazioneplastica a freddo. Eventuali trattamenti termici servono solo per ridurre o annullaregli effetti della deformazione a freddo.Serie 1000: (alluminio industrialmente puro - almeno 99%)Le <strong>le</strong>ghe di questa serie sono caratterizzate da eccel<strong>le</strong>nte resistenza alla corrosione,e<strong>le</strong>vata conducibilità termica ed e<strong>le</strong>ttrica, buona lavorabilità, caratteristiche meccanichepiuttosto basse. Le caratteristiche meccaniche possono essere aumentate, entro certi limiti,mediante incrudimento.Le principali applicazioni comprendono impianti chimici, corpi rif<strong>le</strong>ttenti, scambiatori dicalore, conduttori e condensatori e<strong>le</strong>ttrici, applicazioni architettoniche e decorative.Serie 2000: (nome commercia<strong>le</strong> Avional)Il principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento di <strong>le</strong>ga è il Rame (Cu); in alcune <strong>le</strong>ghe vi sono aggiunte di magnesioe manganese. Si tratta di <strong>le</strong>ghe da trattamento termico (richiedono un trattamento disolubilizzazione, tempra ed invecchiamento per sviluppare i valori meccanici di impiego);dopo il trattamento termico sviluppano caratteristiche meccaniche confrontabili con quel<strong>le</strong>degli acciai al carbonio. La loro resistenza alla corrosione è meno e<strong>le</strong>vata di quella di altre<strong>le</strong>ghe di alluminio; per questo motivo in applicazioni critiche richiedono opportuni sistemi diprotezione; per la medesima ragione <strong>le</strong> lamiere sottili sono disponibili anche in versioneplaccata con altre <strong>le</strong>ghe di alluminio con migliore resistenza alla corrosione.Vengono utilizzate per parti e strutture che richiedono e<strong>le</strong>vati rapporti resistenza/peso(ruote di velivoli e mezzi di trasporto terrestre, strutture aeronautiche, sospensioniautomobilistiche) per temperature di impiego fino a circa 150 °C.Sono caratterizzate da eccel<strong>le</strong>nte lavorabilità al<strong>le</strong> macchine utensili e (tranne la <strong>le</strong>ga 2219)da limitata saldabilità per fusione. Il sistema Alluminio - Rame possiede un eutettico Al-AlCu 2 alla temperatura di 548 °C e alla composizione 33% di Cu in peso. L’indurimento diqueste <strong>le</strong>ghe avviene per precipitazione. Le <strong>le</strong>ghe binarie Al-Cu non sono molto usatecommercialmente. Con l’aggiunta di e<strong>le</strong>menti quali Mg, Mn, Si, Ni, Li, esse vengono usatespesso per applicazioni strutturali sugli aerei e in genera<strong>le</strong> dove occorrono buonecaratteristiche meccaniche e <strong>le</strong>ggerezza.Serie 300024

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!