08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettivericiclaggio degli scarti di colata di <strong>le</strong>ghe alluminio, tra Toyota e Sumimoto per lafabbricazione di componenti tubolari speciali.L’industria automobilistica adotta per lo più <strong>le</strong>ghe contenenti rame e silicio cherisultano resistenti ed al contempo lavorabili. In questo settore l’applicazioneprincipa<strong>le</strong> è quella sotto forma di getti di componenti dei propulsori (basamenti etestate), ed attualmente meno del 3% del<strong>le</strong> applicazioni riguarda telaio ecarrozzeria.Applicazioni dell'alluminio nell'industria automobilistica(fonte: Ducker Research)1,2%2,6%0,7%12,9% 4,6% 0,4%Getti per parti mecc.(basamenti, testate, ...)Getti per cerchiRadiatori15,7%61,9%Finiture interne edesterneE<strong>le</strong>menti per sospensioniPannelli esterniParti strutturaliParaurti- applicazioni motoristiche: <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio vengono utilizzate soprattutto perla realizzazione del<strong>le</strong> parti tiepide (fino ai 250°C) del motore, e recentemente anchedel<strong>le</strong> parti calde, perché consentono buoni risparmi in termini di peso.- ambiente marino: <strong>le</strong>ghe di alluminio-magnesio vengono utilizzate in ambientemarino per aumentare la resistenza alla corrosione.- costruzione di telai di bicic<strong>le</strong>tte: attraverso l'utilizzo del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere èpossibi<strong>le</strong> costruire telai più rigidi e più <strong>le</strong>ggeri.- industria chimica, petrolifera, farmaceutica: <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio garantisconoottima resistenza a molti aggressivi chimici (zolfo, idrogeno solforato, solfuriorganici, acido nitrico concentrato, acidi organici, ammoniaca ecc.)36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!