08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveessere aumentate mediante laminazione a freddo, mentre non si possono aumentaremediante trattamento termico; <strong>le</strong> caratteristiche meccaniche sono in genera<strong>le</strong> inferiori aquel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe della serie 2XXX.Il Magnesio fornisce inoltre un’eccel<strong>le</strong>nte resistenza alla corrosione e una buonasaldabilità: queste caratteristiche vengono sfruttate nella costruzione del<strong>le</strong> carrozzerie inalluminio. La resistenza alla corrosione è e<strong>le</strong>vata, anche in ambiente marino.L’eutettico Al-Mg 2 Al 3 si ha ad una concentrazione di 35% di Mg in peso ad unatemperatura di 450 °C. Per causare la precipitazione di Mg 2 Al 3 (fase b), che ha un reticolof.c.c., la <strong>le</strong>ga deve essere trattata a temperature tra 200 e 300°C e per un tempodipendente dalla temperatura scelta. La precipitazione avviene preferenzialmente sui piani{100}, seguita da quella sui piani {120}. La precipitazione può essere continua odiscontinua, a seconda della temperatura di tempra adottata; quella continua genera unastruttura di tipo "Wiedmastatten", la cui dimensione principa<strong>le</strong> decresce all’aumentare dellatemperatura di tempra e mostra un limitato effetto indurente. La modalità di formazionedella fase b è importante anche per la resistenza alla corrosione: per ottimizzarla, essadeve presentarsi in particel<strong>le</strong> discrete priva di struttura tipo network a bordo grano, daevitare anche perché riduce drasticamente la duttilità.Serie 6000: (nome commercia<strong>le</strong> Anticorodal)I principali e<strong>le</strong>menti di <strong>le</strong>ga sono Silicio (Si) e Magnesio (Mg). Si tratta di <strong>le</strong>ghe datrattamento termico. Dopo il trattamento termico sviluppano caratteristiche meccanicheintermedie, in genera<strong>le</strong> inferiori a quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe della serie 2000.Presentano buona formabilità, lavorabilità, truciolabilità e saldabilità. Vengono utilizzateper applicazioni architettoniche, telai motociclistici e ciclistici, strutture saldate in genere.Questo sistema costituisce la classe principa<strong>le</strong> di <strong>le</strong>ghe per i pezzi lavorati a caldo e perquelli ricavati da fusione. Esse riescono a combinare alcune caratteristiche favorevoli:buone resistenze meccaniche, sensibilità relativamente bassa alla tempra, buonaresistenza alla corrosione. L’indurimento avviene soprattutto per precipitazione delcomposto Mg 2 Si. Per ottenere prodotti estrusi con questa <strong>le</strong>ga normalmente simantengono Mg e Si al di sotto dell’1.5% in peso.Il Silicio, infine, aumenta la fluidità del fuso e riduce il coefficiente di dilatazione, come giàdetto anche per <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe Al-Si; inoltre aumenta la resistenza alla corrosione intergranularetipica di questa <strong>le</strong>ga.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!