10.07.2015 Views

Volume 1. - Camera di Commercio di Imperia

Volume 1. - Camera di Commercio di Imperia

Volume 1. - Camera di Commercio di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1946-1961 Dall’antagonismo alla cooperazione istituzionaleIl prof. Tagliacarne dà lettura della relazione apposita, nella quale apparecome la situazione finanziaria dell’Unione, al termine del I semestre del c.a., sipresenti nei termini seguenti:Anticipazioni in conto contributi camerali 1947 (£)Già riscosse <strong>1.</strong>018.825,55Da riscuotere 470.000,00Totale <strong>1.</strong>488.825,55Spese I semestre 855.919,15È stato effettuato un preventivo, il più preciso possibile, delle spese occorrentinel II semestre 1947, in £ 4.625.000. Pertanto le previsioni portano ad una <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong> £ 3.992.093,60 da coprire con l’ulteriore gettito del contributo, in quellamisura definitiva che sarà deliberata dall’Assemblea.Il Consiglio, nella seduta <strong>di</strong> ieri, ha deliberato <strong>di</strong> proporre, a tal fine, che ilcontributo definitivo sia stabilito nell’1% delle entrate camerali, restando quin<strong>di</strong>da corrispondere, dalle Camere aderenti, un ulteriore 0,75%.È posto in rilievo che le spese per stipen<strong>di</strong> netti al personale sono state previstein sole £ <strong>1.</strong>500.000 e cioè è stata considerata la copertura <strong>di</strong> una ridotta partedei posti necessari.Vengono chieste illustrazioni e chiarimenti vari, che sono forniti. Fra l’altro,rispondendo a domanda, si precisa che le Camere non ancora aderenti sono 17,e cioè le Camere <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong>: Cremona, Belluno, Modena, Parma, Ancona,Terni, Salerno, Catanzaro, Reggio Calabria, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa,Siracusa, Trapani, Messina e Palermo. Viene anche precisato che i nuovi aderentisono tenuti a corrispondere l’intero contributo.In particolare, su richiesta dell’avv. De Luca, viene specificato come alle spese<strong>di</strong> impianto e attrezzamento <strong>di</strong> uffici si conti <strong>di</strong> provvedere (oltreché con glieventuali margini e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio, conseguiti me<strong>di</strong>ante tutte le possibilieconomie) con l’eventuale supero del gettito del contributo, il quale nella misuradell’1% potrebbe sorpassare i 6 milioni, formando così una massa <strong>di</strong> manovra<strong>di</strong>sponibile.Procedutosi alla votazione, il bilancio nel suo complesso e l’aliquota nellamisura dell’1% sono approvati all’unanimità con le sole astensioni delle Camere<strong>di</strong> Caserta e <strong>di</strong> Foggia. Si passa al successivo argomento dell’or<strong>di</strong>ne del giorno:“Proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni allo statuto sociale”.Il presidente dà la parola all’ing. S. Bruni, il quale rammenta come le proposte<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni allo statuto sociale (che fu approvato nella seduta costitutiva48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!