10.07.2015 Views

Volume 1. - Camera di Commercio di Imperia

Volume 1. - Camera di Commercio di Imperia

Volume 1. - Camera di Commercio di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stefano Brun1947-1961Salerno, 10 febbraio 1882-Napoli, 8 novembre 1962Figura dallo straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>namismo, <strong>di</strong> grande spessore culturale e professionale,Stefano Brun rappresenta una pietra miliare nella storia della<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Napoli ed è un protagonista nel panoramaeconomico del dopoguerra. Nato a Salerno da Luigi, impiegato, e Lucrezia DeVito, rimane presto orfano ed è affidato al nonno Étienne il quale, proveniente daLione, da esperto del settore aveva partecipato all’impianto dei primi gasometria Napoli e Salerno e assunto funzioni <strong>di</strong>rettive in quell’ambito. Tecnico dellaCompagnia napoletana del gas a 17 anni, Stefano passa alla Società generale <strong>di</strong>elettricità per poi <strong>di</strong>rigere gli impianti e le officine <strong>di</strong> Castellamare e, dal 1911,<strong>di</strong> Torre Annunziata. Si laurea in Ingegneria nel 1904 con una tesi sugli impiantiper la produzione <strong>di</strong> gas illuminante. Il Comitato <strong>di</strong> mobilitazione industriale gliconferisce l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore dello spolettificio <strong>di</strong> Torre Annunziata dal 1915al 1918. Tra il 1922 e il 1927 Brun <strong>di</strong>rige la Società elettrica della Campania,promuove l’azienda e porta l’illuminazione elettrica a Napoli e Caserta. Guidaquin<strong>di</strong> la Società generale per l’illuminazione e poi la Società napoletana perle imprese elettriche, favorendo la loro fusione nella Società generale elettricanapoletana, a sua volta confluita nella SME (Società meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> elettricità);<strong>di</strong> quest’ultima Brun è, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rettore centrale (1936-1944) e poi consigliere.Durante il conflitto e nel dopoguerra Brun si <strong>di</strong>stingue per le doti manageriali eper l’impegno nella tutela degli impianti, nella ricostruzione e negli ammodernamenti.Presiede la Società lucana <strong>di</strong> elettricità e la Compagnia meri<strong>di</strong>onale delgas e il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della OCREN (Officina costruzioni riparazionielettromeccaniche napoletana, società per azioni sorta il 26 luglio 1938dalla preesistente Società elettromeccanica napoletana), facendone uno dei mag-Il profilo biografico <strong>di</strong> Stefano Brun è stato redatto da Giovanni Lombar<strong>di</strong>.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!