10.07.2015 Views

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong>palliativa. La centralità <strong>del</strong>la diagnosi, <strong>del</strong>l’indaginee <strong>del</strong>la cura hanno lasciato poco spazio erelegato in un angolo poco dignitoso il problema<strong>del</strong> sollievo dei sintomi e <strong>del</strong>la sofferenza.L’iperspecializzazione spesso dà un indebito rilievoa patologie rare, che costituiscono il centro<strong>del</strong>l’interesse clinico. L’integrazione di sapere clinicoe comportamenti e attitudini, che nutre larelazione <strong>medico</strong>-paziente, è stata soffocatadalle procedure tecnologiche.Per fortuna nell’ultimo decennio sembra di assisterea una svolta nella filosofia di alcune scuolemediche.I vecchi curricula, basati su letture che pretenderebberodi trasmettere le conoscenze, comincianoa cambiare e a essere impostati su gruppi diapprendimento, che adottano metodologiebasate sulla centralità <strong>del</strong> discente e strategieattive problem based.Progressivamente il luogo di apprendimento si èspostato verso la comunità, mentre le alte tecnologiee le cure terziarie perdono enfasi: si ridimensionano.Le scuole mediche iniziano ad avvicinarsi di piùalla domanda sociale, realizzando alleanze concoloro cui devono dare servizi. I pazienti sonoconsiderati come ‘docenti’ (in quanto fonte diuna conoscenza che serve), i docenti e l’ospedalesono solo ‘un’appendice’ all’apprendimento.Capacità di comunicazione, etica, collaborazioneinterdisciplinare e i bisogni psicosociali, anchedegli operatori, stanno diventando temi centrali.Questi spostamenti significano che la medicinapalliativa può diventare cruciale per aiutarele scuole mediche a raggiungere meglio i loroobiettivi”.La Legge n. 38/2010 definisce gli obiettivi, lefigure professionali, i mo<strong>del</strong>li organizzativi e ipercorsi di qualificazione e formazione continua,in linea con la letteratura e la pratica internazionalericonoscendo le cure palliative come parteintegrante e strategica <strong>del</strong> sistema sanitario e dicura. L’articolo 8 (Formazione e aggiornamentoprofessionale <strong>medico</strong> e sanitario in materia dicure palliative e di terapia <strong>del</strong> dolore) recita: “… <strong>Il</strong>ministro <strong>del</strong>l’Istruzione <strong>del</strong>l’Università e <strong>del</strong>laRicerca, di concerto con il Ministro <strong>del</strong>la Salute aisensi <strong>del</strong>l’Articolo 17… individua con uno o piùdecreti i criteri generali per la disciplina degli ordinamentididattici e specifici percorsi formativi inmateria di cure palliative e di terapia <strong>del</strong> doloreconnesso alle malattie neoplastiche e a patologiecroniche e degenerative”.La <strong>SICP</strong> auspica che venga in tempi brevi istituitala disciplina in cure palliative.Le cure palliative richiedono che professionistie specialisti con diversi background (intesicome percorsi formativi e professionali) collaborinoe lavorino in maniera integrata.La multiprofessionalità, anche nel momento formativo,diventa pertanto condizione essenziale.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!