10.07.2015 Views

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong>1 - SAPER VALUTARE I MALATI E LE FAMIGLIE PER L’ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE (CP)OBIETTIVI FORMATIVIMETODOLOGIA DI LIVELLOCOMPETENZECONOSCENZEAPPRENDIMENTOSapere la definizione di CP Conoscere le diversedefinizioni di CPTeoriche 80%Discussione 20%ASapere illustrare la filosofia<strong>del</strong>le CPSapere qual è stata l’evoluzionestorica <strong>del</strong>le CP nel mondo e inItaliaSapere quali pazienti sono eleggibiliper la presa in carico in CPSapere distinguere le supportivecare dalle simultaneous palliativecareSapere individuare e riconoscereil malato terminale, affettoda patologia oncologicao da patologia non oncologicaSaper utilizzare gli strumenti pervalutare la prognosi e sapernericonoscere vantaggi e limitiSaper valutare la prognosi di unmalato con una malattia oncologicae non oncologicaSaper presentare a un malatoe a un suo familiare le finalità<strong>del</strong>l’assistenza domiciliare di curepalliative e/o <strong>del</strong> ricovero inhospiceSaper riconoscere il livellodi consapevolezza <strong>del</strong>la famigliae <strong>del</strong> malato relativamenteall’inguaribilità <strong>del</strong>la malattiaConoscere la filosofia<strong>del</strong>le CPConoscere l’evoluzionestorica <strong>del</strong>le CP nel mondoe in ItaliaConoscere i criteri di eleggibilitàper l’accesso in CP:nazionali, regionali, localiConoscere i principi disupportive care e disimultaneous palliative careConoscere gli strumenti chesupportano nella definizionedi terminalitàConoscere le scale di misurazione<strong>del</strong> performance status(secondo Karnofsky, OMS)e altri strumenti divalutazione prognosticaConoscere i fattori prognostici<strong>del</strong>la malattia (oncologicae non oncologica)Conoscere le finalità<strong>del</strong>l’assistenza domiciliare dicure palliative e/o <strong>del</strong>ricovero in hospicee che cosa comunicarea un malato e/o a un suofamiliare al momento<strong>del</strong> primo colloquio di curepalliativeConoscere le domandedirette e indirette che possonoin occasione <strong>del</strong> primoincontro rivelare il livellodi consapevolezza <strong>del</strong>lafamiglia e <strong>del</strong> malato relativamenteall’inguaribilità e laprognosi <strong>del</strong>la malattiae le resistenze frapposteall’informazione al malato22Teoriche 80%Discussione 20%Teoriche 80%Discussione 20%Teoriche 80%Discussione 20%Teoriche 60%Discussione 40%Teoriche 80%Discussione 20%Teoriche 70%Discussione 30%Teoriche 70%Discussione 30%Teoriche 50%Pratiche 50% conpartecipazionea colloqui pre-presain carico (almeno 4colloqui da osservatoree 4 colloqui daconduttore di cui iprimi 3 con supporto<strong>del</strong> tutor)Teoriche 60%Pratiche 40% conpartecipazionea colloqui pre-presain carico (almeno 4colloqui da osservatoree 4 colloqui daconduttore di cui iprimi 3 con supporto<strong>del</strong> tutor)AAAAABBBB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!