10.07.2015 Views

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong>sono skill e modalità operative, è necessario chel’impianto disciplinare e metodologico tengaconto degli stessi principi che sono alla base <strong>del</strong>lavoro d’équipe in cure palliative: multidimensionalità: superare il mo<strong>del</strong>lobiologico di gestione dei sintomi e <strong>del</strong>lacura favorendo la valutazione <strong>del</strong>le diversedimensioni dei sintomi e <strong>del</strong>le situazionicliniche. “… L’adozione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo biologico<strong>del</strong>la malattia da parte dei medici haavuto come conseguenza l’incapacità diriconoscere la malattia come un problema,problema anche <strong>del</strong>la famiglia e <strong>del</strong>lacomunità e con un diffuso impatto sulledimensioni psicosociali e spirituali” (OxfordTextbook of Palliative medicine, 1999); interprofessionalità: prevedere più professionistie competenze che affrontano unproblema; transdisciplinarità: presenza di più professionalitàe competenze diverse che lavoranoinsieme su un problema o un àmbitocognitivo, con l’effetto di “contaminazionesinergica”, che permette di andare oltre lediscipline consolidate, verso nuovi saperi.Le metodologie didattiche devono favorireuna effettiva transdisciplinarità per permetteredi imparare l’integrazione interprofessionale.Metodologie didatticheÈ evidente che la scelta <strong>del</strong>le metodologiedidattiche deve essere coerente con gli obiettiviformativi. In particolare andranno valorizzatii metodi che consentono apprendimenti interdisciplinari,lo sviluppo di capacità di lavorointegrato e di gruppo e un forte legame con lapratica clinica.L’EAPC raccomanda l’adozione di metodologieattive e problem based, anche nelle parti curricularidi tipo cognitivo o teorico, e le classificacome in tabella sotto.OBIETTIVICognitivi – conoscenzeMETODIProblem based learning – casi cliniciLavoro in piccoli gruppiStudioGiochi di ruoloSkill – CompetenzeEsperienza clinica: supervisione continuaSimulazioni – revisione <strong>del</strong>le skill (audio-visual)AttitudiniEsperienza, esposizione e discussioneMo<strong>del</strong>li di ruolo – role playingSupervisione di gruppo e individuale(EAPC – Recommendations of the EAPC for the Development of postgraduate Curricula leading toCertification in Palliative Medicine <strong>Curriculum</strong> post-graduate, 2009)16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!