10.07.2015 Views

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong><strong>Il</strong> primo capitolo definisce l’àmbito <strong>del</strong>le cure palliative e le ragioni <strong>del</strong>la scelta diporre al centro il processo <strong>del</strong>la cura di cui necessitano il malato e la sua famiglia.I capitoli due e tre cercano di mettere in evidenza i principi da rispettare per costruirei curricula e i percorsi professionali. Sono i fondamenti necessari per la definizionedegli scopi e degli obiettivi, i criteri generali di progettazione e le condizioni diefficacia per la formazione in cure palliative.<strong>Il</strong> quarto e il quinto capitolo contengono la “griglia” <strong>del</strong>le competenze, definite inrelazione ai percorsi di cura. Sono esse che consentono di definire obiettivi e contenuti<strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>la professione.I capitoli successivi definiscono come “costruire” i percorsi di formazione, in ingressoe nella formazione continua.Nelle appendici si trovano infine alcuni strumenti di approfondimento: un glossario e le schede tematiche; la bibliografia di riferimento; un mo<strong>del</strong>lo per lo sviluppo dei tirocini, condizione essenziale per la realizzazione<strong>del</strong> curriculum.Metodologia e piano di lavoroLa Società Italiana di Cure Palliative ha attivato nell’àmbito <strong>del</strong>la Commissione formazione,presieduta dalla presidente Adriana Turriziani e dal past presidentGiovanni Zaninetta, un progetto per la definizione <strong>del</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong><strong>palliativista</strong> e <strong>del</strong> core curriculum <strong>del</strong>l’infermiere <strong>palliativista</strong>.Nella prima fase i lavori sono concentrati sul core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong>.In considerazione <strong>del</strong>la rilevanza che il progetto riveste in questo momento storicodi grande sviluppo <strong>del</strong>le cure palliative nel nostro Paese, si è ritenuto di procederecon una metodologia di lavoro che potesse permettere di raggiungere la massimacondivisione dei contenuti all’interno <strong>del</strong>la Società.In occasione <strong>del</strong>l’incontro con i coordinatori regionali a Roma <strong>del</strong> 23 giugno 2011, èstato presentato il progetto.FASI E TIMING DI LAVORO 25 maggio 2011, Consiglio direttivo <strong>SICP</strong>: attivazione <strong>del</strong> Sottoprogettocore curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong> (SpCCMP) nell’àmbito <strong>del</strong>laCommissione formazione giugno 2011: elaborazione di una bozza avanzata da parte di Pecorini-Valenti e definizione dei componenti <strong>del</strong> SpCCMP 23 giugno 2011: presentazione <strong>del</strong> Progetto in occasione <strong>del</strong>l’incontro aRoma <strong>del</strong> Direttivo nazionale con i coordinatori regionali 29 giugno 2011: invio di una bozza avanzata ai componenti <strong>del</strong> SpCCMP eai componenti <strong>del</strong> Consiglio direttivo 6 luglio 2011: prima discussione <strong>del</strong> documento interna ai componenti <strong>del</strong>SpCCMP6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!