10.07.2015 Views

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong>APPENDICISchede di approfondimentoCOMPETENZA“Un insieme, riconosciuto e dimostrato,<strong>del</strong>le rappresentazioni, capacità e dei comportamentiattivati e combinati in manierapertinente in un contesto dato… Non è unostato o una coscienza posseduta. Non èriducibile né a un sapere né a ciò che si èacquisito attraverso la formazione. …Lacompetenza non risiede nelle risorse (conoscenze,capacità) ma nella capacità di utilizzarle.La competenza è finalizzata e contestualizzata:non può dunque essere separatadalle condizioni <strong>del</strong> suo esercizio… Lacompetenza è un saper agire riconosciuto”(G. le Boter “De la competence”, Paris lesedition d’Organization – 1995).“Abilità di applicare conoscenze, know-howe capacità operative in situazioni abituali enon” (Cedefop – European Center for theDevelopment of Vocational Training, 2002).“Nella competenza professionale, insieme aun sapere cosa (il contenuto <strong>del</strong> compito) èpresente un sapere come (la strategia difronteggiamento <strong>del</strong> compito), che ha laproprietà di essere trasferibile su compitidiversi” (Isfol – Istituto per la formazione el’orientamento dei lavoratori – 1997).SAPERE O CONOSCENZA“Le definizioni di knowledge sono innumerevoli.Tuttavia la concezione moderna diconoscenza resta ampiamente fondata sualcune distinzioni di base:(a) Aristotele distingueva tra logica pratica eteorica. In linea con questa distinzione, teoricimoderni (Alexander et al., 1991) distinguonoconoscenze dichiarative (theoretical) da quelleprocedurali (operative). Le conoscenze dichiarativeincludono affermazioni su fatti specifici,fatti e generalizzazioni empiriche, così come ipiù profondi principi sulla natura <strong>del</strong>la realtà.La conoscenza procedurale comprende l’euristica,i metodi, la pianificazione, le pratiche, leprocedure, le routine, le strategie, la tattica, letecniche e i trucchi (Ohlsson, 1994);(b) è possibile differenziare fra le forme diconoscenza che rappresentano differentimodi di apprendimento <strong>del</strong>la realtà. Sonostati fatti molti tentativi di compilare liste,nelle quali le seguenti categorie sono spessorappresentate: conoscenze oggettive (naturali/scientifiche)definite in base a certezze; conoscenze soggettive (letterarie/estetiche)definite in relazione all’autenticità; conoscenze morali (umane/normative)definite in relazione all’accettazione collettiva(diritto/doveri); conoscenze religiose o sacre, definite inrelazione a un’autorità divina (Dio).(c) la conoscenza comprende elementi tacitied espliciti. Le conoscenze tacite (Polanyi,1966) sono conoscenze che si possiedono einfluenzano i processi cognitivi. Tuttavia, essenon richiedono di essere espresse o di essernecoscienti. Le conoscenze esplicite sono quelleche si possono approfondire coscientementee includono le competenze tacite che si convertonoin esplicite diventando ‘oggetto <strong>del</strong>pensiero’ (Prawat, 1989)” (Cedefop, 2000).40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!