10.07.2015 Views

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

Il Core Curriculum del medico palliativista - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> core curriculum <strong>del</strong> <strong>medico</strong> <strong>palliativista</strong>1.LE CURE PALLIATIVE E I NUOVI PARADIGMI DEI SERVIZI SANITARIE DI CURALe definizioni di cure palliativeL’Organizzazione mondiale <strong>del</strong>la sanità (OMS)ha proposto negli anni le seguenti definizioni dicure palliative:OMS 1990 “Le cure palliative sono l’assistenza(care) globale, attiva, di quei pazientila cui malattia non risponda ai trattamenticurativi (cure). È fondamentaleaffrontare e controllare il dolore, gli altrisintomi e le problematiche psicologiche,sociali e spirituali. L’obiettivo <strong>del</strong>le cure palliativeè il raggiungimento <strong>del</strong>la migliorequalità di vita per i pazienti e per le lorofamiglie. Molti aspetti <strong>del</strong>l’approccio palliativosono applicabili anche più precocementenel corso <strong>del</strong>la malattia”.OMS 2002 “Le cure palliative sono unapproccio che migliora la qualità <strong>del</strong>la vitadei malati e <strong>del</strong>le famiglie che si confrontanocon i problemi associati a malattie inguaribili,attraverso la prevenzione e il sollievodalla sofferenza per mezzo <strong>del</strong>l’identificazioneprecoce, <strong>del</strong>l’approfondita valutazionee <strong>del</strong> trattamento <strong>del</strong> dolore e di altri problemifisici, psico-sociali e spirituali”.La European Association of Palliative Care haproposto a sua volta la seguente definizione:EACP 1998 “La cura palliativa è la cura globaleattiva dei pazienti la cui patologia nonrisponde più ai trattamenti. <strong>Il</strong> controllo <strong>del</strong>dolore, degli altri sintomi e dei problemi psicologici,sociali e spirituali è prioritario. Lacura palliativa è interdisciplinare nell’approccioe nei suoi scopi comprende il paziente,la famiglia e la comunità. In qualchesenso, la cura palliativa è un ritorno all’offerta<strong>del</strong> concetto fondativo <strong>del</strong>la cura – edunque provvede ai bisogni <strong>del</strong> pazienteovunque ne abbia bisogno, in casa come inospedale. La cura palliativa afferma la vitae considera la morte come un processo normale;non accelera né pospone la morte. E ilsuo scopo è preservare la migliore qualità divita possibile. Fino alla fine”.Parlamento Europeo 2007 <strong>Il</strong> rapporto tecnico alParlamento europeo sottolinea che:“le cure palliative debbano essere un mo<strong>del</strong>lodi riferimento per le cure sanitarie innovative:a volte la medicina consente alle personedi sopravvivere più a lungo, ma spesso inuovi trattamenti creano handicap fisici, psichicie sociali di gestione complessa”.Legge n. 38/2010 La legge italiana intende percure palliative:“l’insieme degli interventi terapeutici, diagnosticie assistenziali, rivolti sia alla personamalata sia al suo nucleo familiare, finalizzatialla cura attiva e totale dei pazienti la cuimalattia di base, caratterizzata da un’inarrestabileevoluzione e da una prognosi infausta,non risponde più a trattamenti specifici”.Cure palliative e medicina palliativaLa medicina palliativa si occupa degli aspetti piùstrettamente medici <strong>del</strong>le cure palliative rappresentandoun sottoinsieme di fondamentaleimportanza <strong>del</strong>le cure palliative (Hallenbeck JL,2003; Storey P, Knight CF, 1998).8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!