10.07.2015 Views

Notiziario n. 29 - Entra anche tu nella Community ffc

Notiziario n. 29 - Entra anche tu nella Community ffc

Notiziario n. 29 - Entra anche tu nella Community ffc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nale CFTR difettoso). Tra questi rientra<strong>anche</strong> il canale recentemente scopertoil TMEM16A. Il Denufosol è il farmacocon queste caratteristiche che finoraha mostrato effetti clinici sul malatoFC. Al congresso sono stati portati ben19 contributi (s<strong>tu</strong>di in vitro e s<strong>tu</strong>di clinici).In particolare, sono stati presentatii dati di un sottogruppo di pazientiadolescenti (12-18 anni) inclusi in unos<strong>tu</strong>dio già concluso di fase III (s<strong>tu</strong>dio Tiger-1)con Denufosol tetraidrato, somministratoper aerosol alla dose di 60mg 3 volte al giorno. Lo s<strong>tu</strong>dio era condottoper 24 settimane in doppio ciecoverso placebo, seguite da 24 settimanein aperto, cioè non in doppio ciecocontrollato. Alla fine delle 48 settimanecomplessive, la FEV1 era miglioratain media dell’ 8,8% rispetto ai valoridi partenza (ridotte <strong>anche</strong> le esacerbazionirispetto al placebo <strong>nella</strong> fasecieca). Il farmaco è stato sperimentato<strong>anche</strong> su pazienti giovani (oltre 5 anni)con un impegno minimale di malattiae di terapie (FEV1 maggiore di 75%).Anche qui 24 settimane di farmaco indoppio cieco controllato verso placebo,seguite da 24 settimane con Denufosolin aperto. La FEV1 si avvantaggiadel 6,4% rispetto al placebo e, dopo le48 settimane complessive (includenti<strong>anche</strong> i pazienti della fase aperta), siottiene un miglioramento medio, rispettoai valori di partenza, del 12%.Ne deriva l’indicazione all’impiego diquesto farmaco <strong>anche</strong> in fase precocedi malattia.3. S<strong>tu</strong>di su terapie “reidratanti” dellesecrezioni bronchialiMannitolo (Bronchitol). È un alcolzuccheroche ha la capacità di attrarreacqua e che con questo meccanismopuò rendere più idratate e quindi piùscorrevoli le secrezioni bronchiali CF.Risultati di discreto interesse da un secondos<strong>tu</strong>dio di fase III (USA, Canada,Argentina, Europa): conferma i risultatidi un primo trial. Con l’inalazione dimannitolo polvere 400 mg x 2 per 6mesi in <strong>29</strong>5 pazienti (doppio ciecocontrollato verso placebo), la FEV1mostra una differenza rispetto al placebodi +6,5% in media. È stato condotto<strong>anche</strong> uno s<strong>tu</strong>dio di seguito di 18mesi in aperto (non cieco né placebo)nei soggetti già trattati in doppio ciecocontrollato: 198 pazienti mantengonoincremento di FEV1 che è in mediadell’8% rispetto ai valori di partenza.4. S<strong>tu</strong>di con formulazioni aerosolichedi vecchi antibioticiSi tratta di antibiotici di sperimentataattività nelle infezioni da Pseudomonasaeruginosa, somministratiabi<strong>tu</strong>almente alcuni per bocca, altriper via parenterale (vena o intramuscolo).Visti i successi ottenuti con tobramicina(Tobi) nel controllo dell’infezionepolmonare cronica in CF,l’industria si è cimentata largamenteper offrire possibilità alternative allatobramicina per la stessa infezione. Irisultati degli s<strong>tu</strong>di comunicati sembranoper <strong>tu</strong>tti questi antibiotici piuttostopromettenti.Amikacina aerosol (Arikace). Unos<strong>tu</strong>dio di fase II (105 pazienti) ha propostouna formulazione aerosolicadell’antibiotico inglobato in particellelipidiche (liposomi), con la capacitàdi una migliore penetrazione nell’alberobronchiale ed una prolungatadismissione dell’antibiotico. 28 giornidi trattamento con vari dosaggi, unasomministrazione al di. L’effetto suFEV1 è risultato dose-dipendente, essendoquella di 580 mg la dose piùefficace: 13% l’incremento rispettoai valori di base. Lo stesso farmacoè stato testato in altro s<strong>tu</strong>dio apertocon 6 cicli di 28 giorni ciascuno in6 mesi. Dati preliminari nei pazientiche hanno già ricevuto 4 cicli hannomostrato incrementi di FEV1 del 12%,che pressoché si mantengono <strong>anche</strong>alla fine dei 2 mesi successivi senzaterapia.Levofloxacina aerosol (Aeroquin).Uno s<strong>tu</strong>dio di fase II con dosi diversedi questo chinolonico, somministrato2 volte al giorno per 28 giorni:11% l’incremento di FEV1 rispetto aplacebo con la dose massima di 240mg. Anche la Ciprofloxacina in formulazioneaerosolica con particellelipidiche (liposomi) ha iniziato unsuo percorso di s<strong>tu</strong>dio.Fosfomicina/Tobramicina. Unos<strong>tu</strong>dio ha voluto vedere se il guadagnodi funzione respiratoria ottenutodopo 28 giorni di aerosol con Aztreonam-lisina(Cayston) si mantengonocon 28 giorni successivi di trattamentocon il doppio farmaco aerosol. Ciòavviene in effetti: con il solo placeboinvece, i risultati precedentemente ottenuticon cayston si annullano.Tobramicina in polvere inalatoria.Uno s<strong>tu</strong>dio di fase III confronta la tobramicinapolvere (112 mg) con tobramicinasoluzione (Tobi 300 mg).Dopo 3 cicli di trattamento di 28giorni ciascuno, gli effetti della polveresulla FEV1 sono sovrapponibilia quelli della soluzione. Il vantaggiosarebbe la brevità di somministrazionecon la polvere (4-5 minuti) rispettoalla soluzione (18-20 minuti).Aztreonam-lisina (Cayston) versoTobi. 93 centri (europei soprat<strong>tu</strong>tto)hanno partecipato ad uno s<strong>tu</strong>dio inaperto. 273 pazienti con FEV1 inferiorea 75% (136 Aztreonam, 132Tobi). 3 cicli di 28 giorni intervallatida 28 giorni senza farmaco avrebberodimostrato una qualche superioritàdel Cayston rispetto al Tobi.Non possiamo concludere questosuccinto report senza accennare cheil congresso ha portato <strong>anche</strong> informazionipreziose sui nuovi modellianimali, indispensabili per testarein fase preclinica le nuove proposteterapeutiche. Ai topi transgenici conmalattia CF si sono aggiunti i maialinied ora il furetto, privati del geneCFTR: entrambi i modelli hanno rivelatocaratteristiche più vicine all’uomoe riproducono più fedelmente lamalattia CF dell’uomo.G.M.PERCORSI DI RICERCA E CONGRESSIIl porto di Baltimora.Pagina a fianco in alto, il manifesto delCongressoNOTIZIARIO FFC N. <strong>29</strong> DICEMBRE 20107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!