22.11.2012 Views

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

Il trasporto sotto i riflettori di Hannover - Vega Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 Attualità<br />

AUGSBURG - E venne l’ora del<br />

delfino. Della strada. I bisonti a<br />

quattro zampe sono stati decimati<br />

dai cacciatori, quelli a più<br />

as si rischiano l’estinzione a<br />

cau sa del prezzo del petrolio.<br />

Ma anche no: “L’ecologico motore<br />

<strong>di</strong>esel rimarrà nei prossimi<br />

20/30 anni il principale sistema<br />

<strong>di</strong> trazione per i veicoli industriali”<br />

assicura il presidente del<br />

Cda del <strong>di</strong>partimento veicoli industriali<br />

<strong>di</strong> Man Anton Weinmann.<br />

Però, per ridurre consumi<br />

ed emissioni, il colosso tedesco<br />

che celebra i 250 anni <strong>di</strong><br />

vita punta sull’aero<strong>di</strong>namica. E<br />

lascia intravedere l’avveniristico<br />

design del domani per evitare<br />

che le motrici continuino a<br />

trascinare rimorchi che sembrano,<br />

testualmente, “mattoni con<br />

le ruote”.<br />

Nei progetti <strong>di</strong> Man, già virtualmente<br />

sperimentati nella<br />

gal leria del vento, motrici e<br />

“ap pen<strong>di</strong>ci” assumono così la<br />

for ma del mammifero marino<br />

più amato e forse più intelligente,<br />

il delfino. Muso e coda affusolati<br />

che fanno assomigliare i<br />

veicoli industriali a dei veri e<br />

pro pri treni da strada, tanto da<br />

far quasi <strong>di</strong>mezzare il coefficiente<br />

<strong>di</strong> penetrazione (da 0,53<br />

a 0,30) e avvicinarlo a quello <strong>di</strong><br />

“normali” vetture private.<br />

L’effetto ottico è suggestivo,<br />

an che se ci sarà da capire come<br />

sarà possibile combinare queste<br />

soluzioni aero<strong>di</strong>namiche<br />

con la capacità e facilità <strong>di</strong> carico<br />

(le bom bature si “pagano”).<br />

Tuttavia, si accenna a<br />

forti riduzioni dei consumi e <strong>di</strong><br />

pesanti decurtazioni delle<br />

emissioni, stimate in un 24 per<br />

cento in meno <strong>di</strong> CO2. Ammesso<br />

che tutto questo <strong>di</strong>venti<br />

realtà, ci vorrà non meno <strong>di</strong><br />

una decina <strong>di</strong> anni.<br />

Anche Man, come aveva già<br />

fatto Mercedes-Benz in occasione<br />

del primato da guinness<br />

del nuovo Actros, riba<strong>di</strong>sce: “<strong>Il</strong><br />

camion da un litro per tonnellata<br />

è possibile”. Di più: è vicino<br />

perfino quello da 26 grammi <strong>di</strong><br />

CO2 per tonnellata/chilometro,<br />

ad<strong>di</strong>rittura inferiore ai 30 della<br />

fer rovia. Man accenna anche all’ipotesi<br />

<strong>di</strong> spostamenti a velo-<br />

“Per ridurre consumi ed emissioni, il colosso tedesco che celebra i 250<br />

anni <strong>di</strong> vita, punta sull’aero<strong>di</strong>namica. E lascia intravedere l’avveniristico<br />

design del domani per evitare che le motrici continuino a trascinare<br />

rimorchi che sembrano, testualmente, “mattoni con le ruote”.<br />

cità regolare e in convoglio,<br />

ma gari con pendenze limitate,<br />

che, se adeguatamente gestiti,<br />

farebbero risparmiare altre e -<br />

mis sioni, con benefici imme<strong>di</strong>ati<br />

anche sui consumi.<br />

Perché l’aumento dei prezzi<br />

dei carburanti ha pericolosamente<br />

eroso i margini, già risicati,<br />

delle aziende (2-3 per cen -<br />

to): tra gennaio 2007 e maggio<br />

<strong>di</strong> quest’anno, il costo del rifornimento<br />

<strong>di</strong> un veicolo industriale<br />

che percorre 135mila chilometri<br />

l’anno è lievitato <strong>di</strong> 16mi -<br />

la euro: un aggravio complessivo<br />

secco nella voce delle passività<br />

del 10 per cento.<br />

“È impossibile per le imprese<br />

scaricare questi incrementi<br />

sul mercato - ricorda Weinmann<br />

- anche se speriamo in una stabilizzazione<br />

per l’autunno”.<br />

Man affila così le armi in vi -<br />

sta del salone IIA <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong><br />

do ve espone alcuni dei suoi<br />

nuo vi “gioielli” e dove approda<br />

for te <strong>di</strong> una sponsorizzazione<br />

importante: quella dello squadrone<br />

tedesco del Bayern <strong>di</strong><br />

Mo naco. In Italia, invece, Man<br />

ha fornito dalla fine <strong>di</strong> giugno<br />

un TGX18 440 ai rossoneri già<br />

campioni d’Europa per il proprio<br />

“Milan Tour”.<br />

GAMMA COMPLETA<br />

DI PROPULSORI EURO 5<br />

Pulitissimi. Con la rassegna<br />

tedesca, Man porta al debutto<br />

gli ine<strong>di</strong>ti ed ecologici propulsori<br />

Euro 5 ed EEV delle gam -<br />

me D20 e D26. Si tratta <strong>di</strong> motori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse potenze, che o -<br />

scillano tra i 320 e i 680 cavalli<br />

IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2008<br />

MAN NEUTZFAHRZEUGE / ALL’INSEGNA DELLA RIDUZIONE DEI CONSUMI LE NOVITÀ PER LA IAA<br />

L’ora del Delfino della strada<br />

<strong>di</strong> Mattia Eccheli<br />

A suggello dei<br />

250 anni <strong>di</strong> storia<br />

Alla prossima e<strong>di</strong>zione del Salone <strong>di</strong> <strong>Hannover</strong>, Man si presenta con un carico <strong>di</strong> idee e soluzioni che aprono la strada<br />

al futuro dell’auto<strong>trasporto</strong>. Tra queste, gli ine<strong>di</strong>ti ed ecologici propulsori Euro 5 ed EEV delle gamme D20 e D26 al loro debutto.<br />

TGX Truck of the Year<br />

Imponente ma silenzioso, il nuovo V8<br />

TGX è giallo come il sole. Ad Augsburg<br />

e nelle strade periferiche lungo un<br />

anello totale <strong>di</strong> una sessantina <strong>di</strong> chilometri,<br />

si conferma maneggevole, malgrado la<br />

sua “stazza”. È equipaggiato con tutta la<br />

tecnologia <strong>di</strong>sponibile in casa Man (Esp,<br />

Acc, Cdc e Lgs) ed è caricato con le “sue”<br />

40 tonnellate.<br />

Sprizza potenza da ogni poro con i suoi<br />

680 cavalli <strong>di</strong> potenza supportati dal cambio<br />

automatico Tipmatic ZF a 12 velocità. In un’ora e 11 minuti, attraversando paesi e<br />

villaggi della Baviera (in autostrada si percorre appena qualche chilometro), anche<br />

con pendenze del 10 per cento, il TGX copre una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 59,2 chilometri a una velocità<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 52,6 km/h.<br />

<strong>Il</strong> consumo è significativo, 44,7 litri per 100 chilometri. Ma il tracciato è per niente<br />

filante e decisamente impegnativo e quando la strada spiana e non ci sono arresti improvvisi<br />

si scende anche <strong>sotto</strong> i 20 litri per 100 km. La sensazione trasmessa dal<br />

Truck of the Year 2008 (Man non avrebbe potuto celebrare <strong>di</strong>versamente i 250 anni <strong>di</strong><br />

vita) è quella <strong>di</strong> un veicolo industriale “tosto”: solido nelle prestazioni ed educato<br />

nelle evoluzioni. Buon compleanno Man!<br />

con coppie comprese tra i 1.600<br />

e i 3.000 Nm (per il V8).<br />

In virtù dell’adozione del sistema<br />

<strong>di</strong> ricircolo dei gas <strong>di</strong><br />

sca rico (EGR) a regolazione<br />

Lambda (la “pulizia” è del 30<br />

per cento), abbinato alla più efficiente<br />

iniezione Common rail<br />

<strong>di</strong> terza generazione (pressione<br />

fino a 1.800 bar), alla sovralimentazione<br />

biturbo con raffreddamento<br />

tra il primo e il secondo<br />

passaggio, al più efficace<br />

raffreddamento dell’aria e altre<br />

ottimizzazioni, la nuova famiglia<br />

<strong>di</strong> propulsori rientra, e in<br />

al cuni casi supera, le normative<br />

anti inquinamento Euro 5 che<br />

scatteranno con il 2009. Per talune<br />

versioni, ovvero fino ai<br />

480 cavalli, non è in<strong>di</strong>spensabile<br />

nemmeno l’SCR (il post trattamento<br />

dei gas <strong>di</strong> scarico con<br />

Si punta sull’ibrido<br />

Sugli autobus subito,<br />

sui truck chissà<br />

La certezza è che Man intende avviare la produzione<br />

in serie <strong>di</strong> veicoli ibri<strong>di</strong> con il 2010.<br />

La sperimentazione sugli autobus è già a buon<br />

punto e, infatti, saranno proprio i mezzi per il <strong>trasporto</strong><br />

pubblico a fare debuttare questa nuova tecnologia.<br />

<strong>Il</strong> Lion’s City garantisce risparmi <strong>di</strong> carburante<br />

che possono arrivare anche fino al 30 per cento,<br />

ma <strong>di</strong>pende dal numero delle frenate e delle fermate,<br />

dato che il recupero dell’energia è uno dei<br />

passaggi chiave. Man annuncia un costo maggiorato<br />

<strong>di</strong> circa 70mila euro che, tuttavia, verrebbero<br />

ammortizzati nel giro <strong>di</strong> 5 anni.<br />

Per quanto riguarda i veicoli industriali fino a<br />

7,5 tonnellate, invece, il <strong>di</strong>scorso è più complesso.<br />

Molto più complesso. Le prove <strong>di</strong>mostrano<br />

che la riduzione tra il 5 e i 15 per cento dei consumi<br />

non è sufficiente per spingere sull’acceleratore<br />

<strong>di</strong> questo sistema che non <strong>di</strong>venterebbe economicamente<br />

sostenibile malgrado i suoi “appena”<br />

20mila euro <strong>di</strong> aggravio <strong>di</strong> costi.<br />

Anton Weinmann, presidente<br />

del Cda del <strong>di</strong>partimento<br />

veicoli industriali <strong>di</strong> Man.<br />

AdBlue) che Man definisce<br />

“costoso”.<br />

Quest’ultimo, peraltro, <strong>di</strong>venta<br />

necessario per raggiungere<br />

lo standard EEV che, sugli<br />

autocarri, è un traguardo già<br />

pos sibile per i D20 da 320 e<br />

360 cavalli e per il D28 (8 cilindri)<br />

da 680. <strong>Il</strong> rispetto dei limiti<br />

più rigorosi sulle emissioni so -<br />

no una richiesta che arriva in<br />

par ticolare dalle aziende pubbliche<br />

(ma anche private) che<br />

operano nei centri urbani: per la<br />

raccolta dei rifiuti o per il <strong>trasporto</strong><br />

persone.<br />

Sugli autobus, per ottenere il<br />

livello EEV anziché il sistema<br />

SCR, all’EGR viene aggiunto<br />

sui D08 e sui D20 <strong>di</strong> potenza<br />

più bassa il CRTec, ovvero un<br />

filtro chiuso che abbatte il particolato<br />

del 95 per cento grazie a<br />

un catalizzatore ossidante “a<br />

monte”. Sui più potenti D20 e<br />

D26, invece, l’EGR viene installato<br />

insieme al PM KAT,<br />

un’apparecchiatura che riduce il<br />

particolato del 50 per cento. Su<br />

tutti i veicoli industriali con<br />

EGR viene montato anche il<br />

nuo vo catalizzatore OXY CAT<br />

che elimina il 10 per cento del<br />

par ticolato e una quota <strong>di</strong> NOX,<br />

anche se Man non precisa in<br />

quale misura.<br />

I motori EGR “non necessitano<br />

<strong>di</strong> un filtro antiparticolato<br />

chiuso nemmeno per ottemperare<br />

alla severa normativa<br />

EEV” precisa Man. La ragione<br />

è, appunto, l’introduzione del<br />

PM KAT, già sperimentato sui<br />

Man Euro 4. I propulsori EEV<br />

sono destinati alle gamme TGL<br />

e TGM oltre che a tutti gli autobus<br />

della Casa tedesca e Neoplan.<br />

Gli Euro 5 valgono anche<br />

per la famiglia <strong>di</strong> veicoli industriali<br />

TGS e TGX (per il 320<br />

ed il 360 cavalli è <strong>di</strong>sponibile<br />

anche la versione EEV, ma con<br />

SGR). La maggiore efficienza<br />

“ecologica” <strong>di</strong> questa famiglia<br />

<strong>di</strong> motori si ripercuote positivamente<br />

anche sei consumi.<br />

TGL E TGM<br />

“AGGIORNATI”<br />

Ad <strong>Hannover</strong> finiscono <strong>sotto</strong><br />

i <strong>riflettori</strong> anche le linee leggera<br />

e me<strong>di</strong>opesante <strong>di</strong> Man. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una revisione che arriva a<br />

soli tre anni dal debutto delle<br />

gam me TGL e TGM. I ritocchi<br />

stilistici evidenziano richiami<br />

forti alla famiglia dei mezzi pesanti<br />

TGX e TGS e <strong>di</strong>ventano<br />

più “gentili” nell’estetica con la<br />

nuova calandra in stile “family<br />

feeling”. Gli interventi riguardano<br />

l’aero<strong>di</strong>namica, elemento<br />

chiave per aumentare le prestazioni<br />

senza far salire i consumi.<br />

<strong>Il</strong> lavoro è stato compiuto nella<br />

galleria del vento per ridurre le<br />

re sistenze all’aria e la rumorosità.<br />

Gli ingegneri hanno però lavorato<br />

anche sulla struttura del -<br />

le cabine, equipaggiate con infissi<br />

e cerniere più robusti “in<br />

gra do <strong>di</strong> superare l’impegnativo<br />

test Shaker” garantisce una nota<br />

<strong>di</strong> Man. A beneficio dei conducenti<br />

sono stati valorizzati tessuti<br />

e rivestimenti per rendere<br />

ancora più confortevoli le cabine<br />

che già sono tra le più spaziose<br />

del mercato.<br />

A richiesta sono <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>di</strong>verse varianti. Ad esempio il<br />

se<strong>di</strong>le ergonomico climatizzato<br />

con una corrente d’aria temperata<br />

sulle superfici <strong>di</strong> contatto.<br />

Oppure il volante multifunzionale<br />

(peraltro <strong>di</strong> serie su L ed<br />

LX). O il climatizzatore con regolazione<br />

automatica della temperatura.<br />

Come anticipato, TGL e<br />

TGM beneficiano della nuova<br />

generazione <strong>di</strong> propulsori “ver -<br />

<strong>di</strong>”: “Man - <strong>di</strong>cono ad Augs -<br />

burg - è l’unico costruttore europeo<br />

a proporre autocarri della<br />

categoria leggera e me<strong>di</strong>opesante<br />

dotati <strong>di</strong> motorizzazioni<br />

Euro 5 ed EEV che non richiedono<br />

ad<strong>di</strong>tivi”. L’offerta EEV<br />

parte dal 4 cilindri da 150 cavalli<br />

e arriva fino al 6 cilindri<br />

da 340 grazie al PM KAT.<br />

Nuovi sono anche i cambi. <strong>Il</strong><br />

6 marce ZF S 800 OD è adatto<br />

agli impieghi leggeri e senza rimorchio.<br />

<strong>Il</strong> TGM me<strong>di</strong>opesante<br />

con propulsori più potenti è e -<br />

qui paggiato <strong>di</strong> serie con lo ZF S<br />

1310 a 9 velocità. Poi ci sono il<br />

cambio automatizzato TipMatic<br />

Man a 6 o 12 marce, a seconda<br />

del la potenza dei motori, e lo<br />

ZF HP 502 sei rapporti (con<br />

convertitore) destinato a impieghi<br />

comunali o servizi antincen<strong>di</strong>o.<br />

A richiesta, Man offre<br />

an che l’Esp, abbinato al sistema<br />

frenante Ebs.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!